lunedì 5 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Autobus flambé in calo. L’Atac esulta ma il merito è del covid

Federico Luciani di Federico Luciani
05 Giugno 2021 14:58
in LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Autobus flambé in calo. L’Atac esulta ma il merito è del covid
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nella tragedia del covid c’è chi prova a trovare un sollievo, magari estrapolando dei dati per dimostrare che il lavoro fatto sta producendo i risultati sperati. E’ il caso di Atac, l’azienda che gestisce il trasporto pubblico della Capitale, nota a tutti per i primati di inefficienza, non solo nel servizio offerto ma soprattutto nei bilanci terribilmente in rosso. 

A Roma, lo sanno in tutto il mondo, è frequente trovarsi su un bus e rischiare di finire “arrostiti” a causa di cortocircuiti o altri episodi che mandano in fumo e in fiamme gli autobus in giro per la città. La pandemia e le restrizioni che ne sono conseguite hanno avuto il vantaggio per Atac di ridurre drasticamente la circolazione delle persone e di conseguenza dei mezzi. Un dato questo, oggettivo e pacifico, che l’azienda di via Prenestina ha deciso di “strumentalizzare”, con un comunicato stampa trionfalistico nel quale si sottolinea che nel 2020, fra casi gravi e meno gravi, si sono registrati appena 17 eventi a fronte dei 49 del 2018.

Altri articoli interessanti

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Sono questi i dati emersi dall’ultima analisi effettuata da Atac. I casi di incendio sui bus della flotta Atac, fra eventi non gravi con vetture recuperabili e incendi distruttivi, si sono ridotti significativamente da quando è iniziato il rinnovo della flotta. Atac specifica che si è passati dai 49 casi del 2018, con 34 casi di incendio con vettura recuperabile e 15 casi di incendi distruttivi, ai 17 casi del 2020, 7 dei quali con vetture recuperabili e 10 non recuperabili. In sostanza gli incendi sono diminuiti di oltre il 65%, a dimostrazione di una loro evidente correlazione con la vetustà del parco. Anche il caso avvenuto ieri, che ha coinvolto una vettura con 17 anni di servizio, conferma questa correlazione. 

Atac inoltre sottolinea che “risultano fuorvianti alcune notizie di stampa che si limitano a registrare, peraltro non in maniera corretta, i numeri degli incendi, mescolando non solo i casi distruttivi con quelli non distruttivi, ma anche le aziende di trasporto dove si sono verificati, senza tenere conto che il fenomeno è stato in larga parte determinato dalla mancanza di investimenti finalizzati al rinnovo del parco dei bus. Una tendenza che già nel 2015 aveva generato 43 casi di incendio, fra distruttivi e non”. Ai romani, ora, l’ardua sentenza. 

Tags: AtaccovidRoma 2021
Articolo precedente

Libri / “Il jihadismo femminile in Africa” di Marco Cochi

Articolo successivo

Scene horror a Pietralata. Trovato un cadavere in valigia

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Articolo successivo
Scene horror a Pietralata. Trovato un cadavere in valigia

Scene horror a Pietralata. Trovato un cadavere in valigia

Roma / I cinghiali si leccano i baffi in attesa dell’ennesima emergenza rifiuti (annunciata)

Roma / I cinghiali si leccano i baffi in attesa dell’ennesima emergenza rifiuti (annunciata)

Le ultime da LabParlamento

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.