sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Autobus flambé in calo. L’Atac esulta ma il merito è del covid

Federico Luciani di Federico Luciani
05 Giugno 2021 14:58
in LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Autobus flambé in calo. L’Atac esulta ma il merito è del covid
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nella tragedia del covid c’è chi prova a trovare un sollievo, magari estrapolando dei dati per dimostrare che il lavoro fatto sta producendo i risultati sperati. E’ il caso di Atac, l’azienda che gestisce il trasporto pubblico della Capitale, nota a tutti per i primati di inefficienza, non solo nel servizio offerto ma soprattutto nei bilanci terribilmente in rosso. 

A Roma, lo sanno in tutto il mondo, è frequente trovarsi su un bus e rischiare di finire “arrostiti” a causa di cortocircuiti o altri episodi che mandano in fumo e in fiamme gli autobus in giro per la città. La pandemia e le restrizioni che ne sono conseguite hanno avuto il vantaggio per Atac di ridurre drasticamente la circolazione delle persone e di conseguenza dei mezzi. Un dato questo, oggettivo e pacifico, che l’azienda di via Prenestina ha deciso di “strumentalizzare”, con un comunicato stampa trionfalistico nel quale si sottolinea che nel 2020, fra casi gravi e meno gravi, si sono registrati appena 17 eventi a fronte dei 49 del 2018.

Altri articoli interessanti

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Sono questi i dati emersi dall’ultima analisi effettuata da Atac. I casi di incendio sui bus della flotta Atac, fra eventi non gravi con vetture recuperabili e incendi distruttivi, si sono ridotti significativamente da quando è iniziato il rinnovo della flotta. Atac specifica che si è passati dai 49 casi del 2018, con 34 casi di incendio con vettura recuperabile e 15 casi di incendi distruttivi, ai 17 casi del 2020, 7 dei quali con vetture recuperabili e 10 non recuperabili. In sostanza gli incendi sono diminuiti di oltre il 65%, a dimostrazione di una loro evidente correlazione con la vetustà del parco. Anche il caso avvenuto ieri, che ha coinvolto una vettura con 17 anni di servizio, conferma questa correlazione. 

Atac inoltre sottolinea che “risultano fuorvianti alcune notizie di stampa che si limitano a registrare, peraltro non in maniera corretta, i numeri degli incendi, mescolando non solo i casi distruttivi con quelli non distruttivi, ma anche le aziende di trasporto dove si sono verificati, senza tenere conto che il fenomeno è stato in larga parte determinato dalla mancanza di investimenti finalizzati al rinnovo del parco dei bus. Una tendenza che già nel 2015 aveva generato 43 casi di incendio, fra distruttivi e non”. Ai romani, ora, l’ardua sentenza. 

Tags: AtaccovidRoma 2021
Articolo precedente

Libri / “Il jihadismo femminile in Africa” di Marco Cochi

Articolo successivo

Scene horror a Pietralata. Trovato un cadavere in valigia

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’
Società

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

18 Giugno 2022 06:05
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno
Sanità

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

20 Maggio 2022 06:30
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 
Sanità

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022 05:44
il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo
Cultura

il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo

13 Maggio 2022 05:06
Articolo successivo
Scene horror a Pietralata. Trovato un cadavere in valigia

Scene horror a Pietralata. Trovato un cadavere in valigia

Roma / I cinghiali si leccano i baffi in attesa dell’ennesima emergenza rifiuti (annunciata)

Roma / I cinghiali si leccano i baffi in attesa dell’ennesima emergenza rifiuti (annunciata)

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.