martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

L’innovazione tecnologica ha cambiato l’approccio alle relazioni istituzionali

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
17 Settembre 2021 06:31
in Istruzione, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
L’innovazione tecnologica ha cambiato  l’approccio alle relazioni istituzionali
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Digital Lobbying, Public affairs, advocacy, innovazione tecnologica e formazione. Questi – insieme a molti altri – i principali temi affrontati nel recente volume: “Digital Lobbying. Gestire strategicamente le relazioni istituzionali attraverso smart data e strumenti digitali“, scritto a quattro mani da Claudio Di Mario, Founding Partner di ADL Consulting, e Marialessandra Carro, Partner di ADL Consulting, ed edito da Carocci Editore. Il libro è stato presentato nel corso di un evento riservato organizzato da ADL Consulting – società di consulenza strategica, attiva nel campo del digital lobbying e dell’advocacy – presso la splendida terrazza della John Cabot University, nel quartiere Trastevere, cuore di Roma. 

Ripensare e riorganizzare la tradizionale attività di rappresentazione degli interessi alla luce dei più recenti ed efficienti strumenti digitali. Questo è il filo rosso che gli autori hanno tracciato e che i lettori seguiranno scorrendo le pagine del testo. Anche la “tradizionale” attività di lobbying, infatti, necessita di essere aggiornata e di stare al passo con i mutevoli tempi odierni.

Altri articoli interessanti

“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini

Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

Di questo e molto altro si è discusso con gli ospiti presenti e il mondo aziendale collegato in diretta streaming. 

L’incontro ha visto come protagonisti: Antonella Salvatore, Director, Career Services and Continuing Education, Professor John Cabot University; Alessandro Fusacchia, deputato e Coordinatore dell’Intergruppo parlamentare sull’innovazione digitale; Alberto Bitonti, Professore di Teoria politica e Comunicazione politica presso l’Università della Svizzera Italiana; Gian Luca Spitella, Direttore comunicazione ARERA; Claudio Di Mario, Founding Partner di ADL Consulting; Marialessandra Carro, Partner di ADL Consulting. L’evento è stato moderato da Benedetto Buono, manager e autore del libro “Business Networking”.

Ad aprire i lavori, la padrona di casa Antonella Salvatore, che ha affermato: “John Cabot University, da quasi 50 anni guarda con grande attenzione ai cambiamenti che riguardano la società ed il mondo lavorativo pubblico e privato. Tra questi, spicca oggi per importanza la capacità di saper costruire, e mantenere, relazioni istituzionali utilizzando nuovi strumenti adatti all’era digitale.”

“È tempo che le istituzioni si dotino di regole chiare sul Lobbying. Il digitale può facilitare connessioni e scambi, anzitutto con chi normalmente non avrebbe avuto accesso alle stanze del potere, e aiutare a rendere tutto anche più trasparente”, ha commentato l’On. Alessandro Fusacchia.

“Il digital lobbying è lobbying ad altissima risoluzione”, ha dichiarato Claudio di Mario, uno dei due autori del volume. “Nella società attuale bisogna essere veloci nel leggere i segnali provenienti dal proprio contesto di riferimento e nel trasmetterli alle istituzioni. Le nuove tecnologie ci aiutano a captare i giusti input e nel fornire dati aggiornati e certi ai decisori pubblici. La reputazione in questo mondo è tutto”, ha proseguito l’ingegnere.

“Le attività di lobbying possono contribuire a migliorare la qualità di tutti i processi decisionali pubblici” – ha dichiarato Marialessandra Carro, autrice del volume. “Avvalersi della metodologia del Digital Lobbying rappresenta l’opportunità per i professionisti delle relazioni istituzionali di portare la rappresentanza di interessi e le azioni di advocacy a un livello più avanzato, grazie a un modello manageriale supportato da strumenti digitali e open data, in una logica strategica e data-informed”.

Per Gian Luca Spitella, “siamo bombardati, tutto il giorno, da informazioni provenienti da tantissime fonti. Selezionare su cosa concentrarsi è già un obiettivo ambizioso. Gli strumenti digitali e l’intelligenza artificiale permettono di orientarsi, scegliere e prendere decisioni certificate dai dati”. 

L’evento è stata anche l’occasione per ricordare che a febbraio 2022 presso la John Cabot University, avrà inizio l’atteso Percorso Executive in Digital Lobbying & Public Affairs Managament, nato dalla partnership tra ADL Consulting, MIP – Politecnico di Milano e John Cabot University. Il corso intende fornire al professionista delle relazioni istituzionali un set di strumenti digitali che, innovando le modalità d’azione tradizionali, lo supporti nell’interpretazione della fitta rete di interazioni (online e offline) tra istituzioni, authority, media, cittadini, imprese e gruppi di interesse che, agendo nello spazio pubblico, contribuiscono a dare forma a regole, decisioni, leggi e politiche pubbliche. 

Tags: Intelligenza artificialelobbyingpublic affairs
Articolo precedente

Dove vai se il green pass non ce l’hai

Articolo successivo

La Germania al voto con lo spettro dell’eredità di Angela Merkel

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini
Società

“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini

27 Gennaio 2025 15:08
Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità
Istruzione

Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità

04 Novembre 2024 10:44
L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica
Società

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

12 Luglio 2024 15:03
Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale
Mondo

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

31 Agosto 2023 21:49
Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata
Tech

Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata

19 Giugno 2023 15:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Tech

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

16 Giugno 2023 09:39
Articolo successivo
La Germania al voto con lo spettro dell’eredità di Angela Merkel

La Germania al voto con lo spettro dell'eredità di Angela Merkel

Body cam: ok dal Garante privacy, ma no al riconoscimento facciale

Body cam: ok dal Garante privacy, ma no al riconoscimento facciale

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.