lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

L’innovazione tecnologica ha cambiato l’approccio alle relazioni istituzionali

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
17 Settembre 2021 06:31
in Istruzione, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
L’innovazione tecnologica ha cambiato  l’approccio alle relazioni istituzionali
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Digital Lobbying, Public affairs, advocacy, innovazione tecnologica e formazione. Questi – insieme a molti altri – i principali temi affrontati nel recente volume: “Digital Lobbying. Gestire strategicamente le relazioni istituzionali attraverso smart data e strumenti digitali“, scritto a quattro mani da Claudio Di Mario, Founding Partner di ADL Consulting, e Marialessandra Carro, Partner di ADL Consulting, ed edito da Carocci Editore. Il libro è stato presentato nel corso di un evento riservato organizzato da ADL Consulting – società di consulenza strategica, attiva nel campo del digital lobbying e dell’advocacy – presso la splendida terrazza della John Cabot University, nel quartiere Trastevere, cuore di Roma. 

Ripensare e riorganizzare la tradizionale attività di rappresentazione degli interessi alla luce dei più recenti ed efficienti strumenti digitali. Questo è il filo rosso che gli autori hanno tracciato e che i lettori seguiranno scorrendo le pagine del testo. Anche la “tradizionale” attività di lobbying, infatti, necessita di essere aggiornata e di stare al passo con i mutevoli tempi odierni.

Altri articoli interessanti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

Di questo e molto altro si è discusso con gli ospiti presenti e il mondo aziendale collegato in diretta streaming. 

L’incontro ha visto come protagonisti: Antonella Salvatore, Director, Career Services and Continuing Education, Professor John Cabot University; Alessandro Fusacchia, deputato e Coordinatore dell’Intergruppo parlamentare sull’innovazione digitale; Alberto Bitonti, Professore di Teoria politica e Comunicazione politica presso l’Università della Svizzera Italiana; Gian Luca Spitella, Direttore comunicazione ARERA; Claudio Di Mario, Founding Partner di ADL Consulting; Marialessandra Carro, Partner di ADL Consulting. L’evento è stato moderato da Benedetto Buono, manager e autore del libro “Business Networking”.

Ad aprire i lavori, la padrona di casa Antonella Salvatore, che ha affermato: “John Cabot University, da quasi 50 anni guarda con grande attenzione ai cambiamenti che riguardano la società ed il mondo lavorativo pubblico e privato. Tra questi, spicca oggi per importanza la capacità di saper costruire, e mantenere, relazioni istituzionali utilizzando nuovi strumenti adatti all’era digitale.”

“È tempo che le istituzioni si dotino di regole chiare sul Lobbying. Il digitale può facilitare connessioni e scambi, anzitutto con chi normalmente non avrebbe avuto accesso alle stanze del potere, e aiutare a rendere tutto anche più trasparente”, ha commentato l’On. Alessandro Fusacchia.

“Il digital lobbying è lobbying ad altissima risoluzione”, ha dichiarato Claudio di Mario, uno dei due autori del volume. “Nella società attuale bisogna essere veloci nel leggere i segnali provenienti dal proprio contesto di riferimento e nel trasmetterli alle istituzioni. Le nuove tecnologie ci aiutano a captare i giusti input e nel fornire dati aggiornati e certi ai decisori pubblici. La reputazione in questo mondo è tutto”, ha proseguito l’ingegnere.

“Le attività di lobbying possono contribuire a migliorare la qualità di tutti i processi decisionali pubblici” – ha dichiarato Marialessandra Carro, autrice del volume. “Avvalersi della metodologia del Digital Lobbying rappresenta l’opportunità per i professionisti delle relazioni istituzionali di portare la rappresentanza di interessi e le azioni di advocacy a un livello più avanzato, grazie a un modello manageriale supportato da strumenti digitali e open data, in una logica strategica e data-informed”.

Per Gian Luca Spitella, “siamo bombardati, tutto il giorno, da informazioni provenienti da tantissime fonti. Selezionare su cosa concentrarsi è già un obiettivo ambizioso. Gli strumenti digitali e l’intelligenza artificiale permettono di orientarsi, scegliere e prendere decisioni certificate dai dati”. 

L’evento è stata anche l’occasione per ricordare che a febbraio 2022 presso la John Cabot University, avrà inizio l’atteso Percorso Executive in Digital Lobbying & Public Affairs Managament, nato dalla partnership tra ADL Consulting, MIP – Politecnico di Milano e John Cabot University. Il corso intende fornire al professionista delle relazioni istituzionali un set di strumenti digitali che, innovando le modalità d’azione tradizionali, lo supporti nell’interpretazione della fitta rete di interazioni (online e offline) tra istituzioni, authority, media, cittadini, imprese e gruppi di interesse che, agendo nello spazio pubblico, contribuiscono a dare forma a regole, decisioni, leggi e politiche pubbliche. 

Tags: Intelligenza artificialelobbyingpublic affairs
Articolo precedente

Dove vai se il green pass non ce l’hai

Articolo successivo

La Germania al voto con lo spettro dell’eredità di Angela Merkel

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti
Tech

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023 06:02
Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina
Sanità

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

16 Dicembre 2022 08:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Società

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

12 Luglio 2022 06:03
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Tech

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

24 Aprile 2022 05:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Sanità

L’IA ti guarda in faccia e ti dice che malattia avrai (anche quelle rare)

24 Marzo 2022 05:38
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Società

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

26 Gennaio 2022 06:31
Articolo successivo
La Germania al voto con lo spettro dell’eredità di Angela Merkel

La Germania al voto con lo spettro dell'eredità di Angela Merkel

Body cam: ok dal Garante privacy, ma no al riconoscimento facciale

Body cam: ok dal Garante privacy, ma no al riconoscimento facciale

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.