sabato 28 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Spesometro: nuova proroga. Tecnici al lavoro su Dpcm

Stefano Bruni di Stefano Bruni
03 Ottobre 2017 13:48
in Governo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Le sfide del sistema fiscale europeo, confronto in Senato
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Intanto Sogei va in audizione. Casero (Mef): “revisione complessiva” del sistema

di Stefano Bruni

Dopo la proroga “breve” (fino al 5 ottobre) cui era stato costretto il neo direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ruffini, a causa dei problemi che il sistema aveva fatto registrare a fine settembre, pare che sullo spesometro ci si stia orientando ora per una proroga “lunga”, probabilmente al 16 ottobre

Altri articoli interessanti

No Content Available

Questa volta però ci vorrà un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (Dpcm) per prolungare i tempi utili per consentire ai liberi professionisti, e ai loro commercialisti, di adempiere al loro obbligo annuale di comunicazione all’Agenzia delle Entrate. Il Dpcm cui stanno lavorando i tecnici dell’amministrazione finanziaria dovrà infatti occuparsi delle sanzioni legate alle trasmissioni tardive o con errori materiali e trovare il modo di eliminarle.

“Abbiamo chiesto di ripristinare la totale operativita’ del sistema e appena ripristinata in uno-due giorni stabiliremo un termine congruo per l’invio delle fatture“, ha dichiarato oggi il vice ministro all’Economia, Luigi Casero, a margine dei lavori della Commissione finanze della Camera.

Sul banco degli imputati per i vari problemi provocati dallo spesometro a livello di privacy, per cui l’Anagrafe tributaria non avrebbe tutelato i dati sensibili dei contribuenti, è la Sogei. Commercialisti, intermediari abilitati, ma anche semplici cittadini, potevano infatti visionare le fatture trasmesse telematicamente semplicemente inserendo il codice fiscale e premendo invio sul proprio computer. Addirittura, inserendo il codice fiscale di un commercialista era possibile consultare sia i dati del professionista che dei suoi clienti. Un danno d’immagine e una ferita nella fiducia dei cittadini, con il rischio di compromettere l’operazione fattura elettronica che nella P.A. ha portato un risparmio di circa 600 milioni l’anno.

Domani, in audizione in Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria, i vertici di Sogei avranno l’occasione di spiegare cosa è successo, come si è rimediato ai vari problemi e cosa si intende fare per il futuro e per garantire il pieno funzionamento del sistema anche nei momenti di sovraccarico.

Intanto, i commercialisti hanno già fatto sapere che senza un provvedimento “ufficiale e urgente, saranno costretti, loro malgrado, a non rispondere, come professionisti, delle sanzioni che eventualmente verranno irrogate ai propri clienti per eventuali ritardi e omissioni negli invii delle comunicazioni”.

A fare da pompiere il vice ministro Casero, che ha rassicurato anche sul destino delle relative sanzioni, attualmente sospese, ed ha annunciato che il sistema si avvia ad una “revisione complessiva”, che potra’ essere attuata già nell’ambito della prossima legge di Bilancio.

Tags: Spesometro
Articolo precedente

Arriva la Strategia per lo sviluppo sostenibile

Articolo successivo

Def: uno slalom tra rilancio e vincoli di bilancio

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Def: uno slalom tra rilancio e vincoli di bilancio

Def: uno slalom tra rilancio e vincoli di bilancio

Il caso. M5S all’attacco sull’auto elettrica

Il caso. M5S all’attacco sull’auto elettrica

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.