mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Arma / La denuncia di Usic, malore per un carabiniere dopo pasto in caserma a Pisa 

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
29 Luglio 2022 06:38
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La polpetta avvelenata del Governo Draghi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“È successo quello che non doveva succedere. Il 26 luglio 2022, nella mensa della Compagnia Carabinieri di San Miniato (Pisa), durante il pranzo un militare ha avuto un malore. Lo stesso aveva anche segnalato l’odore acre e sgradevole di quanto stava consumando. Sul posto sono intervenuti i N.A.S. di Livorno e personale della ASL Toscana Centro. A seguito dell’ispezione è arrivata la sospensione immediata della preparazione e somministrazione dei pasti”.  A denunciarlo è Antonio Tarallo, Segretario Generale dell’Unione Sindacale Italiana Carabinieri (USIC). 

“Dai controlli, infatti, è emerso che la cucina e il deposito alimenti della mensa versavano in pessime condizioni igienico-sanitarie, con sporcizia diffusa e residui di cibo presenti in ogni dove. Ma non solo. Nel frigorifero sono stati rinvenuti prodotti (carne e pesce) scaduti, in cattivo stato di conservazione e privi di etichettatura, oltre al mancato aggiornamento delle schede di monitoraggio HACCP”. 

Altri articoli interessanti

Sindacato Carabinieri Usic a Comando Generale: “fermi lotta di classe dentro Arma”

Amministrative 2022 / Usic, ai Carabinieri negato il diritto di voto a chi lavora in seggi diversi dalla residenza

Usic a comando generale: “basta incarichi di comando a ignoranti in materia”

“A questo punto chiediamo: chi aveva l’onere di vigilare ed ha omesso di farlo? Da quanto tempo non veniva compiuta un’ispezione da parte degli uffici competenti? Potevano il NAS e la USL effettuare l’intervento atteso che tale incombenza è prerogativa esclusiva del servizio veterinario arma ai sensi dell’art 182 D.Lvo 66/2010?”. È quanto dichiara, in una nota, Antonio Tarallo, Segretario Generale dell’Unione Sindacale Italiana Carabinieri (USIC)”. 

“Al momento – aggiunge – di certo c’è una sola cosa: la negligenze e le omissioni di chi era deputato a vigilare ricadono sempre e solo sul povero Carabiniere che si trova a non poter fruire di un servizio fondamentale per il benessere psico-fisico – quale è la mensa – per la buona riuscita del servizio. L’amministrazione, infatti, si limita ora ad elargire “buoni pasto” che, di certo, non possono soddisfare i requisiti di un pasto decente consumato seduti a tavola”. 

E poi conclude: “Complessivamente, per tutta Italia, ogni anno vengono spesi oltre 30 milioni per il catering all’interno delle caserme e non siamo neanche in grado di garantire il controllo minimo e necessario per tutelare la salute alimentare dei Carabinieri. Infine, non ci meravigliamo se i problemi alla mensa si sono verificati in Toscana dove, nel recente passato, a causa di un contenzioso i Carabinieri sono rimasti per mesi senza cibo e senza buono pasto. Auspichiamo che sia l’ultimo avvenimento del genere in quella regione, anche se temiamo che non sarà così”.

*comunicato stampa Usic

Tags: Usic Carabinieri
Articolo precedente

Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo

Articolo successivo

Troppe case invendute? il rendering 3d arriva in soccorso

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Tarallo (Usic), alla politica è mancato il coraggio per riformare la rappresentanza militare
Società

Sindacato Carabinieri Usic a Comando Generale: “fermi lotta di classe dentro Arma”

15 Luglio 2022 16:16
Carabinieri Usic e Fondazione Perez-Koskowska insieme per l’Ucraina
Politica

Amministrative 2022 / Usic, ai Carabinieri negato il diritto di voto a chi lavora in seggi diversi dalla residenza

09 Giugno 2022 18:32
Tarallo (Usic), alla politica è mancato il coraggio per riformare la rappresentanza militare
Società

Usic a comando generale: “basta incarichi di comando a ignoranti in materia”

27 Aprile 2022 06:19
Sicurezza, Usic Carabinieri: “carenza di organico e parlamentari gioiscono”
Economia

Pensioni, Usic: “Per i militari servono fondi perequativi non complementari”

22 Aprile 2022 05:48
Carabinieri Usic e Fondazione Perez-Koskowska insieme per l’Ucraina
#Ucraina

Carabinieri Usic e Fondazione Perez-Koskowska insieme per l’Ucraina

16 Marzo 2022 06:14
Suicidi, Usic Carabinieri: “strage silenziosa. bisogna intercettare il disagio” 
Società

Suicidi, Usic Carabinieri: “strage silenziosa. bisogna intercettare il disagio” 

02 Marzo 2022 07:31
Articolo successivo
Troppe case invendute? il rendering 3d arriva in soccorso

Troppe case invendute? il rendering 3d arriva in soccorso

Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L'esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.