domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Troppe case invendute? il rendering 3d arriva in soccorso

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
30 Luglio 2022 06:10
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Troppe case invendute? il rendering 3d arriva in soccorso
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ottomila case sono invendute a Milano da oltre un anno. Una cifra che trova riscontro, con le dovute proporzioni, anche in altre città italiane. Dati che confermano quanto sia complesso cedere un immobile: “Il problema – spiega Cristian Aiselli, amministratore delegato unico di INSIDE Group Technology – non sono spesso i soldi, ma l’effetto emozionale che non si produce nel potenziale cliente”. 

Non solo. Spesso i costruttori o i proprietari di appartamenti pensano ancora di poter realizzare una vendita immobiliare utilizzando delle tecniche anni ’90. “Chissà quante volte in fase di trattativa – prosegue Aiselli – hanno contestato loro il fatto che la cifra richiesta per l’immobile fosse inadeguata in relazione alle dimensioni e alle finiture dello stesso. Ciò accade perché i potenziali clienti non riescono a percepire le caratteristiche di pregio e le potenzialità dell’immobile. Ne consegue, quasi sempre, l’obiezione del prezzo, con il risultato di allungare i tempi della vendita”.

Altri articoli interessanti

Mercato immobiliare: la Capitale è la città più cercata dagli utenti nel 2022

Mercato Immobiliare: Rapporto mutui ipotecari 2022, la carica dei 100 miliardi iscritti nel 2021

Mercato Immobiliare / Report Real Estate, boom di investimenti: +84% rispetto al 2021

Oggi la tecnologia e il progresso possono aiutare nel processo di vendita. Basta semplicemente adeguarsi ai tempi che cambiano. Via dunque planimetrie e anonimi fogli A4: il futuro è nel rendering 3d di alta qualità, una innovativa tecnologia digitale che dà la possibilità di progettare, arredare e vedere la propria abitazione con una spettacolare grafica a tre dimensioni, come se fosse un film, trasmettendo al cliente le stesse emozioni che proverebbe se l’oggetto in questione esistesse realmente. 

E ancora: sono pure possibile delle modifiche in tempo reale e superare le possibili resistenze dei clienti.  “In tempo reale – spiega Aiselli – si può cambiare, ad esempio, il pavimento, il colore delle pareti e tutti gli articoli che compongono l’arredo, in modo da far vivere al cliente un’esperienza irripetibile. Grazie al 3D possiamo far vedere delle diverse luci e ombre dando al cliente l’effetto giorno, notte, alba o tramonto. Insomma, è un progetto aperto che permette qualsiasi tipo di personalizzazione in modo da capire esattamente il risultato finale. Tutto questo è possibile grazie al nostro know how e grazie all’acquisto di tecnologie dedicate all’accelerazione, nella visualizzazione di immagini 3D

La tecnologia quindi, a certi livelli, fa davvero la differenza e va in aiuto del mercato. “Abbiamo verificato – continua Aiselli – che una tecnica raffinata, come appunto quella del rendering, permette di rendere concrete le attese di chi acquista e quindi di facilitare la vendita. Dati alla mano, possiamo affermare che far vedere al potenziale cliente come verrà la propria casa dei sogni nei minimi particolari permette di arrivare all’obiettivo con una percentuale in più del 40%. Oltretutto una tecnica di questo genere fa vedere quel determinato immobile già, diciamo così, finito secondo i gusti di chi compra, cosa che garantisce, nel prezzo di vendita, un aumento della marginalità addirittura del 50%”. 

Non a caso, il progetto si chiama “Wow”. “Wow” come l’espressione di chi guarda il lavoro completato: “Bisogna mostrare al futuro cliente – conclude Aiselli – le potenzialità del progetto in costruzione facendogli vivere una ‘virtual experience’ dal grande impatto emotivo attraverso la quale viene catapultato in un ambiente che sembra reale e pronto per essere vissuto. Possiamo tranquillamente dire che abbiamo permesso al cliente di viaggiare nel futuro”. Un futuro innovativo nel settore immobiliare.

*Comunicato stampa

Tags: mercato immobiliare
Articolo precedente

Arma / La denuncia di Usic, malore per un carabiniere dopo pasto in caserma a Pisa 

Articolo successivo

Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Il mercato immobiliare fa i conti con la pandemia
Economia

Mercato immobiliare: la Capitale è la città più cercata dagli utenti nel 2022

29 Dicembre 2022 08:59
Mercato Immobiliare: Rapporto mutui ipotecari 2022, la carica dei 100 miliardi iscritti nel 2021
Economia

Mercato Immobiliare: Rapporto mutui ipotecari 2022, la carica dei 100 miliardi iscritti nel 2021

31 Ottobre 2022 05:42
Mercato Immobiliare / Report Real Estate, boom di investimenti: +84% rispetto al 2021
Economia

Mercato Immobiliare / Report Real Estate, boom di investimenti: +84% rispetto al 2021

20 Ottobre 2022 06:00
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni
Economia

Mercato Immobiliare / Indagine Fimaa-Confcommercio, per il 31% degli operatori ci sarà un rialzo dei prezzi

11 Ottobre 2022 07:22
Mercato Immobiliare / Idealista, scendono dell’1% i prezzi delle case
Economia

Mercato Immobiliare / Idealista, scendono dell’1% i prezzi delle case

07 Ottobre 2022 06:01
Mercato Immobiliare / L’affitto condiviso crolla del 43% nel 2022
Economia

Mercato Immobiliare / L’affitto condiviso crolla del 43% nel 2022

13 Settembre 2022 06:07
Articolo successivo
Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L'esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.