mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
31 Luglio 2022 06:16
in Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Vengono consegnate il 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica e sono le onorificenze più ambite: stiamo parlando del riconoscimento del cavalierato all’Ordine al Merito della Repubblica e, anche quest’anno, sono state assegnate dal Capo dello Stato Sergio Mattarella a tutti quegli italiani che, in diversi campi, hanno dato lustro al Paese.

Tanti gli insigniti illustri il giovane sciatore alpino ipovedente Giacomo Bertagnolli, la giocatrice di curling Stefania Constantini e la pattinatrice Arianna Fontana.

Altri articoli interessanti

No Content Available

Nell’ultima tornata di nomine pubblicate nella Gazzetta Ufficiale di qualche giorno fa, non è passata inosservata alla stampa quella del manager e docente universitario romano Fabio Pompei, tanto per la sua giovane età quanto per il suo curriculum.

Fabio Pompei, ingegnere e dottore di ricerca in Telecomunicazioni, si è contraddistinto per la sensibilizzazione su temi molto attuali e di grande impatto sociale, come quelli relativi alle molteplici zone d’ombra e alle criticità sottese allo sviluppo delle nuove tecnologie, in particolar modo nelle fasce più deboli e vulnerabili della popolazione.

Le meraviglie della rivoluzione digitale non sono immuni, infatti, da molteplici rischi. La dipendenza (patologica) da Internet, l’uso improprio dei nostri dati da parte delle ‘big digital companies’, l’affacciarsi di nuove realtà giuridiche prima sconosciute pongono diversi interrogativi e richiedono nuove riflessioni alle quali Pompei ha cercato di dare risposta, tramite l’attività di studio, ricerca e divulgazione dei rischi connessi alle nuove tecnologie.

Proprio in tale ambito Fabio Pompei si è contraddistinto per il costante impegno profuso nella ricerca e nella divulgazione di una serie ben precisa di delicate tematiche quali il cyberbullismo, la violazione delle informazioni personali sul web, i nuovi reati informatici, mettendo in luce e facendo emergere con forza come le soluzioni attualmente esistenti rappresentino, purtroppo, “armi spuntate” che aspirano, con enormi difficoltà, a riempire un vuoto normativo riconosciuto e temuto dagli stessi fornitori di servizi e di contenuti online.

Nella sua lunga attività di pubblicazione e analisi, ha rimesso alla disponibilità della comunità civile, accademica e scientifica, le collettanee di studi che, a tutt’oggi, rappresentano opere complete di grande impatto sociale, capaci – con un linguaggio semplice ed immediato – di far rendere immediatamente conto il lettore dei rischi derivanti dall’uso poco accorto delle tecnologie oggi a disposizione.

Grazie ai pubblici dibattiti promossi e i numerosi incontri realizzati nelle comunità scolastiche l’ing. Fabio Pompei ha aiutato a capire il giovane pubblico come, accanto a indubbi vantaggi, una tecnologia non regolata conduce a distopie difficilmente governabili, innegabili vantaggi che devono trovare il giusto compromesso con molte perplessità e nervi scoperti. Tra le numerose iniziative degne di essere menzionate, un ciclo di incontri e seminari informativi, realizzati dal 2015 ad oggi, non solo sul territorio romano ma anche in prestigiose sedi istituzionali come la Camera dei deputati e il Parlamento europeo, in compagnia della nota imprenditrice statunitense Tiffany Norwood, chiamata a testimonial dell’iniziativa di sensibilizzazione verso i rischi sottovalutati dell’innovazione e della tecnologia.

Meritorio, ancora, l’impegno profuso a titolo gratuito per la realizzazione di numerosi incontri nelle scuole per parlare di cyber bullismo in collaborazione con esperti del settore. In tali occasioni Fabio Pompei si è speso con forza per portare alla conoscenza di tutti l’uso dei dati e delle informazioni personali che le piattaforme digitali fanno dei loro utenti, e i numerosi pericoli connessi alla scarsa consapevolezza – specie nei giovani – di diffondere le proprie abitudini, preferenze e informazioni personali sul web. Troppo spesso, infatti, leggiamo nei fatti di cronaca di giovani che perdono la vita a causa dell’utilizzo improprio degli strumenti tecnologici, oggi così troppo facilmente alla portata di tutti.

Grazie all’opera condotta in questi anni da Fabio Pompei migliaia di bambini, giovani genitori e adulti hanno maggiore consapevolezza dei rischi quotidiani che si celano dietro una tastiera, e qualche strumento in più per difendersi dalla pervasività della tecnologia.

Fabio Pompei, classe 1980 romano di nascita e con un curriculum di respiro internazionale, è dottore di ricerca in ingegneria elettronica, ingegnere informatico e giornalista pubblicista. Da anni manager e docente universitario è autore di saggi (con il collega Alessandro Alongi) che mirano a divulgare l’utilizzo della rete in maniera responsabile.

  • “Conversione digitale: la vita ai tempi della web technology” prefatto dall’On. Sergio Boccadutri (in qualità di Componente della Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi);
  • “Il valore dei dati nell’ecosistema digitale” prefatto dall’On. Antonio Tajani (in qualità di Presidente del Parlamento europeo);
  • “FakeDemocracy ” con la prefazione del già sottosegretario di Stato al Ministero dello Sviluppo Economico On. Mirella Liuzzi;
  • “Diritto della privacy e protezione dei dati personali” con la prefazione del Commissario AGCOM Antonello Giacomelli che analizza le caratteristiche del regolamento europeo sulla privacy, evidenziandone i limiti alla luce dell’avvento delle tecnologie 4.0.

I proventi delle vendite dei suoi libri sono interamente devoluti a tutte quelle realtà che quotidianamente cercano di contrastare il triste fenomeno della disinformazione online e alle vittime di cyberbullismo.

Tags: cavaliere della RepubblicaFabio Pompei
Articolo precedente

Troppe case invendute? il rendering 3d arriva in soccorso

Articolo successivo

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.