sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Pagare con i dati personali si potrà: lo dice l’Europa

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
28 Ottobre 2021 05:21
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Pagare con i dati personali si potrà: lo dice l’Europa
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Che i dati personali fossero trattati alla stregua di una forma di pagamento era cosa ormai pacifica ma, con l’ultimo provvedimento dell’Unione europea in tal senso, la cosa appare ormai ufficiale.

La fornitura di contenuti o di servizi digitali nel web è spesso gratuita, ma solo all’apparenza. Ogni volta che “clicchiamo” qualcosa sul web o effettuiamo una scelta su un dispositivo cediamo alla rete (inconsapevolmente) un pezzo di noi: un’opinione, un’emozione, un desiderio o un sogno. Come in un grande puzzle, la rete colleziona i singoli frammenti e, like dopo like, con meticolosa pazienza algoritmica, riesce a comporre la fotografia del nostro essere. Un tesoretto che, se applicato a fini commerciali, può diventare l’arma segreta per ogni azienda.

Altri articoli interessanti

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

È questo, dunque, il prezzo che dobbiamo corrispondere per vivere da cittadini digitali: spogliarci dei nostri vestiti mettendo a nudo la nostra (vera) personalità nelle mani delle piattaforme di Internet che, di contro, non ci restituiscono nessuna trasparenza su come tali dati vengono impiegati. L’accesso al social network, una chat o il navigatore sul nostro telefono rimangono gratis, ma in realtà li stiamo pagando “regalando” i nostri dati personali.

Per questo l’UE vuol vederci chiaro e, in considerazione del valore economico dei dati personali, ha chiesto regole chiare, indirizzando agli Stati membri la Direttiva 2019/770, che ora il Parlamento italiano di appresta a recepire. Nel recepimento della direttiva nell’ordinamento nazionale, il Governo ha elaborato un testo volto ad introdurre nel Codice del consumo (D.Lgs. n. 206 del 2005) un nuovo Capo I-bis  nella parte IV, inerente ai contratti che hanno per oggetto contenuti digitali e servizi digitali. 

“Il recepimento della Direttiva apporta modifiche divenute ormai indispensabili per la tutela del consumatore contribuendo, si spera, a correggere una serie di criticità che sino ad ora, l’assenza di una normativa ad hoc, aveva acutizzato esponendo il contesto commerciale più diffuso – quello digitale – ad una totale indeterminatezza di regole in merito alle obbligazioni contrattuali ed extracontrattuali nascenti tra le parti” ha commentato a LabParlamento l’Avv. Raffaella Grisafi, partner dello studio legale Iurilli e Grisafi, specializzata in tutela del consumatore.

Oltre a riconoscere appieno che la protezione dei dati personali è un diritto fondamentale e che tali dati non possono dunque essere considerati una merce, la direttiva punta a garantire che i consumatori abbiano diritto ad adeguate protezioni contrattuali, nell’ambito di tali modelli commerciali. La direttiva si applica, dunque, a tutti quei contratti in cui l’operatore economico fornisce un servizio digitale in cambio dei dati personali del consumatore come, ad esempio, nel caso in cui un utente fornisca il proprio nome e l’indirizzo email al momento della creazione di un account sui social media o per accedere ad un sito web qualsiasi: in questo caso, per evitare proprio la perdita del controllo sulle proprie informazioni personali e – di contro – impedire che i gestori digitali utilizzino queste informazioni per scopi diversi dalla mera fornitura del servizio richiesto, la Direttiva pone precisi paletti e dispone adeguate garanzie per i consumatori.

“Gli spunti di interesse sono molteplici, particolare attenzione merita il tema della patrimonializzazione del dato la cui ammissibilità non solo adesso è pacifica ma è presentata anche nella veste di corrispettivo direttamente utilizzabile dal consumatore per l’accesso a beni e servizi” ha continuato l’Avv. Grisafi. “Si aprono scenari molto sfidanti dal punto di vista ermeneutico che suggeriscono di riflettere anche sul modello di cooperazione delle due Autorità di vigilanza direttamente competenti: AGCM e Garante della privacy ora più che mai convergenti su un medesimo ambito. Ciò, tuttavia, non deve distrarre dal principio che rimangono ontologicamente diversi gli obblighi normativi afferenti il trattamento del dato personale e quelli relativi alla gestione, in sede negoziale, dello stesso” ha concluso l’Avv. Grisafi.

Tags: AGCMpagamenti onlinePrivacyRaffaella Grisafi
Articolo precedente

All’alba del Medioevo l’uomo torni al centro della transizione tecnologica o sarà la fine

Articolo successivo

Demoskopika, Trentino Alto Adige e Toscana destinazioni più social d’Italia

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Tech

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023 15:09
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)
Tech

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023 05:45
Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)
Società

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

02 Gennaio 2023 06:02
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Tech

La denuncia dell’ONU: tecnologie digitali alla stregua di strumenti di sorveglianza

11 Ottobre 2022 06:23
Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”
Giustizia

Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”

20 Settembre 2022 06:30
Articolo successivo
I giovani Ucid: per il Giubileo 2025 Roma sia la smart city dell’arte mondiale

Demoskopika, Trentino Alto Adige e Toscana destinazioni più social d’Italia

Ci voleva il covid per accelerare l’uso di mezzi di pagamento digitali

Pmi: se la cassa piange c'è il factoring

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.