martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Amministrative, “tutti contro tutti” al ballottaggio

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
07 Giugno 2016 17:10
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il voto del 5 giugno ha confermato l’assetto tripolare del sistema politico italiano. Incognita effetto “nemico” sul secondo turno

Le elezioni comunali di domenica 5 giugno 2016 hanno fornito, in attesa degli esiti dei ballottaggi del prossimo 19 giugno, delle importanti indicazioni sulle caratteristiche attuali (e potenzialmente future) del sistema politico italiano.

In primo luogo, le sfide di Roma, Milano, Napoli, Torino e Bologna hanno confermato quanto già suggerito dalle votazioni Politiche del 2013 ed Europee del 2014: il bipolarismo della cosiddetta Seconda Repubblica (fondato sulla contrapposizione post 1994 tra centrosinistra e centrodestra) non esiste più, poiché superato in via definitiva da un assetto tripolare, dove i candidati di Partito Democratico, Movimento 5 Stelle e delle differenti combinazioni del fronte Forza Italia-Lega Nord-Fratelli d’Italia si contenderanno tra circa due settimane il governo delle principali città del Paese. Unica eccezione rilevante la città partenopea, che vedrà una replica del ballottaggio del 2011 tra l’indipendente Luigi De Magistris e lo sfidante di centrodestra Gianni Lettieri. La principale tendenza evidenziata dall’ultima tornata amministrativa, al di là delle specificità di ogni contesto locale, consiste proprio nell’aumento del numero di Comuni di medio-grandi dimensioni che dovranno ricorrere al secondo turno per eleggere i propri Sindaci e Consiglieri Comunali. Limitandoci ai capoluogo menzionati, in nessuno dei casi un candidato ha sfiorato la quota necessaria per designare il primo cittadino (il massimo è stato raggiunto con il 42,8% da De Magistris), segno della frammentazione in schieramenti ormai scelta dagli elettori italiani.

Altri articoli interessanti

Bello e possibile. Il sogno di Giorgia, una grande Europa delle Nazioni

Alle Officine Farneto si presentano i candidati di Fdi alle Europee

Perché il PD è destinato sempre alla sconfitta se non farà i conti con il suo passato fino in fondo

Una frammentazione in tre poli (PD, M5S e forze di centrodestra), segnata inoltre dalla sostanziale incomunicabilità tra i sostenitori di ognuno di essi, dal momento che questi gruppi di elettori risultano condividere quasi esclusivamente l’avversione per un “nemico” in comune, come Matteo Renzi nel caso degli elettori pentastellati e di FI-Lega-FdI o le figure più in vista dell’attuale centrodestra (Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni) per i votanti di PD e M5S. E proprio in queste reciproche avversioni risiede il fattore che risulterà decisivo per gli esiti dei ballottaggi: chi appoggeranno gli elettori 5Stelle a Milano e Bologna? E, specularmente, quali saranno le scelte dei sostenitori di centrodestra a Roma e Torino? Risulta difficile azzardare previsioni in merito, ma certamente ciò che si verificherà il 19 giugno darà un’anticipazione di ciò che alle prossime elezioni Politiche potrebbe verificarsi al secondo turno previsto dall’Italicum su scala nazionale, qualora nessuna delle liste raggiungesse subito il 40% dei consensi.

Dal lato delle dinamiche interne ai partiti, i risultati offerti dalle urne rappresentano la prima vera battuta d’arresto per il Partito Democratico renziano, relegato al minimo storico dai cittadini romani (circa 70 mila voti persi rispetto alle Comunali che nel 2013 portarono all’elezione di Ignazio Marino), pressoché scomparso dalla scena politica napoletana e in calo di consensi perfino in due roccaforti come Torino e, addirittura, Bologna. Certamente, non ha giovato ai risultati del PD il clima di polarizzazione sulla propria figura imposto dal Presidente del Consiglio in vista del referendum costituzionale di ottobre (l’unico appuntamento elettorale ritenuto essenziale dal premier), ma è altrettanto chiaro che un esito di questo tipo non può non trovare una parte di spiegazione nello stato confusionale in cui versa il partito, ormai relegato a livello nazionale e locale alla funzione di strumento di promozione diretto o indiretto del consenso personale di Renzi. Sul fronte del Movimento 5 Stelle, è innegabile che i consensi ottenuti da Virginia Raggi nella Capitale e da Chiara Appendino a Torino costituiscano un punto di svolta per la formazione grillina, che è sempre più difficile identificare come una forza politica esclusivamente di protesta, ma i deludenti risultati riportati dai candidati di Milano e Napoli impediscono di considerare quella dell’M5S un’ondata di consenso nazionale, in quanto le loro migliori performance sono comunque riconducibili a contesti segnati da amministrazioni uscenti non efficaci e sofferenze sociali diffuse. Nel campo del centrodestra, se il 40% di consensi ottenuto nel capoluogo lombardo dal moderato Stefano Parisi potrebbe far pensare ancora a un’irrinunciabilità di Berlusconi come federatore di una coalizione che vada da Area Popolare alla Lega Nord, un risultato come quello riportato da Meloni a Roma (nettamente più votata del suo competitor Alfio Marchini sostenuto da FI) segna l’inizio di quello che potrebbe essere un cambio di equilibri, in termini di leadership, tra l’ex premier e il tandem lepenista Salvini-Meloni.

In conclusione, non si può evitare di rimarcare che i dati dell’affluenza registratisi nelle principali città del Paese (in nessuno dei casi si è raggiunto il 60% di votanti) descrivono ancora una volta la disaffezione di milioni di italiani nei confronti della classe politico-partitica. Una disaffezione, che potrebbe spingere definitivamente la partecipazione elettorale in Italia sui livelli  tipici dei sistemi anglosassoni (intorno al 50% degli aventi diritto). Se si pensa che gli italiani sono sempre stati un popolo di elettori, questo lento ma inesorabile declino potrebbe segnalare uno stato di precaria salute del nostro assetto democratico, di certo non aiutato da personalizzazioni e radicalizzazioni del dibattito politico, oltre che da divisioni dell’elettorato in tifoserie.

di Andrea Spuntarelli

Tags: Alfio MarchiniBallottaggiCentrodestraChiara Appendinoelezioni amministrativeForza ItaliaFratelli d'ItaliaGianni LettieriGiorgia MeloniLuigi De MagistrisM5SMatteo RenziMatto SalviniPdSilvio BerlusconiStefano ParisiVirginia Raggi
Articolo precedente

6 – 11 giugno: Focus Parlamento

Articolo successivo

Negazionismo, diventa Legge il testo alla Camera

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Bello e possibile. Il sogno di Giorgia, una grande Europa delle Nazioni
Europa

Bello e possibile. Il sogno di Giorgia, una grande Europa delle Nazioni

11 Giugno 2024 17:13
Alle Officine Farneto si presentano i candidati di Fdi alle Europee
Politica

Alle Officine Farneto si presentano i candidati di Fdi alle Europee

12 Maggio 2024 17:53
Perché il PD è destinato sempre alla sconfitta se non farà i conti con il suo passato fino in fondo
Politica

Perché il PD è destinato sempre alla sconfitta se non farà i conti con il suo passato fino in fondo

25 Aprile 2024 21:02
Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…
Economia

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

14 Marzo 2024 16:43
Premierato 2.0: sarà la volta buona?
Governo

Premierato 2.0: sarà la volta buona?

05 Febbraio 2024 06:15
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare
Governo

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023 14:35
Articolo successivo

Negazionismo, diventa Legge il testo alla Camera

Cosa prevede la riforma dei partiti approvata alla Camera?

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.