venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Amazon ottiene la licenza di portalettere: dovere o piacere?

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
04 Dicembre 2018 17:20
in Approfondimenti, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Amazon ottiene la licenza di portalettere: dovere o piacere?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il colosso dell’e-commerce ottiene il permesso per consegnare direttamente i prodotti in vendita sul sito più famoso del mondo. Già multata per esercizio abusivo della professione tale scelta appare più un atto dovuto che una precisa strategia commerciale, anche se la partita è tutta aperta

di Alessandro Alongi

Dopo essere entrato nel marcato della distribuzione via internet di film, serie televisive e altri contenuti d’intrattenimento (facendo concorrenza a Netflix), dopo aver sperimentato il primo servizio di consegna della spesa a domicilio in meno di due ore (mettendo in crisi i supermercati) e dopo aver inaugurato i servizi di archiviazione dei dati online (entrando in competizione con le principali aziende di cloud computing) Jeff Bezos, patron di Amazon, non finisce di stupire.

La settimana scorsa il Ministero dello Sviluppo Economico ha inserito ufficialmente la società di e-commerce nell’elenco degli operatori postali, concedendo così disco verde alla consegna di pacchi, buste e, in generale, ogni prodotto sul territorio italiano.

Altri articoli interessanti

Amazoniade. Un viaggio dantesco nei gironi (infernali) della logistica

Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)

Amazon ostacola i concorrenti: l’Antitrust bastona Bezos (e l’Europa strizza l’occhio)

Amazon Italia Logistica e Amazon Italia Trasport, le due controllate dell’azienda americana nella Penisola, sono state ufficialmente abilitate a far concorrenza a Poste Italiane e ai principali corrieri, quasi più per dovere che per piacere. Infatti entrambe le società erano già state multate questa estate dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni per esercizio della professione di “postino” sine titulo.

In particolare, l’istruttoria condotta dagli uomini di Marcello Cardani, avevano messo in luce come Amazon svolgesse direttamente il servizio di consegna (attraverso società controllate) di prodotti offerti dai venditori e recapitati ai clienti finali, nonché il servizio di recapito presso gli armadietti automatizzati (c.d. locker), in barba a tutte le condizioni che regolano il servizio postale.

Le società che svolgono tale attività, infatti, sono tenute al rispetto di vari obblighi, tra i quali l’essere in regola con le disposizioni in materia di condizioni di lavoro previste dalla legislazione nazionale e dalle contrattazioni collettive di lavoro di riferimento vigenti nel settore postale, l’essere in regola con gli obblighi contributivi per il personale dipendente impiegato e l’adozione della carta dei servizi nei confronti degli utenti. Nulla di tutto ciò per i fattorini della società di Seattle che, però, è stata posta con le spalle al muro e costretta ad adeguarsi alla legislazione nazionale italiana. Gli analisti propendono più a considerare la richiesta di iscrizione al registro degli Operatori postali un “dovere” più che una scelta commerciale ben precisa.

Infatti il gigante americano ha appena sottoscritto un accordo triennale con Poste Italiane per la consegna dei propri prodotti, segno che l’intenzione di scendere in campo in prima persona è ancora lontana. Ma non lontanissima.

Una flotta di 40 aerei, migliaia di cassette postali e altrettanti camion sono già pronti a gestire le eventuali criticità che dovessero presentarsi (memori del blackout delle consegne del Natale 2013 ad opera di Ups, in panne per l’elevato numero di consegne, cosa che costrinse Amazon a rimborsare centinaia di migliaia di clienti in attesa dei regali natalizi e a offrire loro 20 dollari per il disagio). Una bocca di fuoco in standby che, già adesso, grazie a più di 200 centri logistici coast to coast, mettono nelle condizioni l’azienda di e-commerce di essere sostanzialmente autonoma nel campo dei recapiti postali. In America le consegne targate Amazon sono già potenzialmente pronte per partire, un carrarmato con i cingoli di gomma al momento posteggiato in una piazzola di sosta ma con i motori accesi, segno che tale modello di business potrà varcare in qualsiasi momento le Colonne d’Ercole ed entrare in Europa, cosa che creerà qualche grattacapo ai tradizionali protagonisti delle consegne.

Tags: amazonlogisticaPoste
Articolo precedente

Sud Italia come la Romania. Svimez: “povertà assoluta al 12%”

Articolo successivo

“Incentivi sul lavoro una tantum insufficienti. Servono interventi strutturali”. L’intervista al Presidente del Cnel Tiziano Treu

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Amazoniade. Un viaggio dantesco nei gironi (infernali) della logistica
Cultura

Amazoniade. Un viaggio dantesco nei gironi (infernali) della logistica

25 Novembre 2022 06:00
Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)
Tech

Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)

01 Giugno 2022 06:06
Amazon ostacola i concorrenti: l’Antitrust bastona Bezos (e l’Europa strizza l’occhio)
Economia

Amazon ostacola i concorrenti: l’Antitrust bastona Bezos (e l’Europa strizza l’occhio)

16 Dicembre 2021 05:24
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Economia

Tassa globale al 15%, il regalo dell’Ocse alle Multinazionali

25 Ottobre 2021 05:29
Fatturato in crescita e zero tasse: così Amazon si prende gioco del fisco
Approfondimenti

Fatturato in crescita e zero tasse: così Amazon si prende gioco del fisco

26 Marzo 2019 09:53
La moneta corre sul web (e la privacy può attendere): ecco la banca di Google
Economia

La moneta corre sul web (e la privacy può attendere): ecco la banca di Google

21 Settembre 2018 08:00
Articolo successivo
Nomine Cnel sul tavolo di Gentiloni, stop di Lega e M5S

"Incentivi sul lavoro una tantum insufficienti. Servono interventi strutturali". L'intervista al Presidente del Cnel Tiziano Treu

Privacy, Facebook proprio non ce la fa e ci ricasca: “ceduti” i dati degli utenti a Netflix e Airbnb

Privacy, Facebook proprio non ce la fa e ci ricasca: "ceduti" i dati degli utenti a Netflix e Airbnb

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.