venerdì 3 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

“Dalla Carta di Treviso al Patto di Treviso”: 30 anni dopo, nuova alleanza a tutela dei minori

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
11 Novembre 2021 05:01
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“Dalla Carta di Treviso al Patto di Treviso”: 30 anni dopo, nuova alleanza a tutela dei minori
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dalla Carta di Treviso al Patto per Treviso. A 30 anni dalla firma della Carta di Treviso, protocollo firmato da Ordine dei Giornalisti, Federazione Nazionale della Stampa Italiana e Telefono Azzurro con l’intento di disciplinare i rapporti tra informazione e infanzia, i protagonisti della “mediasfera” si riuniranno nel Capoluogo della Marca Trevigiana per stringere un’alleanza volta a rispondere ai nuovi interrogativi sul rapporto fra minori, informazione e web che negli ultimi anni, con l’avvenire delle piattaforme di condivisione social e streaming, ha subito una vera e propria rivoluzione. 

Venerdì 12 e sabato 13 novembre, in occasione dell’evento organizzato da Telefono Azzurro e Comune di Treviso nel Salone del Palazzo dei Trecento, istituzioni, realtà che si interfacciano quotidianamente con i minori, stampa e creatori di contenuti affronteranno tematiche attuali, dalle criticità nel rapporto fra mediasfera (che raccoglie l’attualità dei media) e minori agli strumenti disponibili per risolverle.

Altri articoli interessanti

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Le intercettazioni sono “strumento d’indagine micidiale”. Soprattutto a scuola

Nella mattinata di venerdì 12 novembre, in particolare, a partire dalle ore 9.30 si terrà un forum che vedrà coinvolti studenti, rappresentanti del mondo della produzione e gestione dei contenuti (Rai, Google, Meta – Facebook, Instagram – H-Farm, TikTok), Ernesto Caffo (presidente Telefono Azzurro), Giancarlo Leone (presidente Associazione Produttori Audiovisivi), Guido Scorza (Autorità Garante per la Privacy), Jacopo Marzetti (Presidente del Comitato Media e Minori presso il Ministero dello Sviluppo Economico), Iside Castagnola (Comitato Media e Minori), Valeria Setti (Coordinatrice della Commissione europea per i Diritti dell’Infanzia), Matteo Flora ( Presidente PermessoNegato), Franco Elisei (Presidente dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche), Giuseppe Magno (Magistrato minorile), Pierluigi Lanzarini (CEO e Founder CampuStore), Forum delle Famiglie. Moderatori della giornata saranno Daniele Grassucci (fondatore Skuola.net), Sergio e Francesco Manfio (produttori, sceneggiatori e fondatori del Gruppo Alcuni) e Chiara Del Gaudio (giornalista Rai). 

Nel pomeriggio di venerdì, invece, si entrerà nel vivo della stesura del nuovo Patto per Treviso, alleanza multi-stakeholder nell’interesse dei più giovani, grazie anche agli interventi del Ministro per le Pari Opportunità e Famiglia, Elena Bonetti, e di Carla Garlatti, Autorità Garante per l’Infanzia.

La seconda giornata, in programma sabato 13 novembre dalle 9.30, vedrà gli interventi delle istituzioni, dal Prefetto Maria Rosaria Laganà al Vescovo di Treviso Mons. Michele Tomasi. Ai lavori parteciperanno Carlo Nordio, ex magistrato e giornalista, Ginevra Cerrina Feroni, Vicepresidente del Garante per la Privacy, Rappresentanti della Regione Veneto e Gianantonio Da Re, Europarlamentare e membro dell’Intergruppo per i Diritti dei Minori. Moderatore sarà il giornalista Agi Daniele Chieffi. Le conclusioni saranno affidate a Carlo Nordio, Ernesto Caffo (Presidente di Telefono Azzurro) e Guido Scorza (Autorità Garante per la Privacy).

“La Carta di Treviso ha rappresentato negli ultimi decenni – e continua a rappresentare – la stella polare per un’informazione rispettosa dei diritti dei minori, soggetti vulnerabili in tutti i contesti e in quello mediatico in modo particolare”, afferma il presidente di Telefono Azzurro Ernesto Caffo. 

“Negli ultimi trent’anni, tuttavia, la mediasfera è completamente cambiata rispetto a quella oggetto delle previsioni della Carta. Appare quindi necessario, partendo dai suoi valori fondanti, rinnovare un’intesa tra tutti i soggetti – vecchi e nuovi – coinvolti nella produzione dei contenuti informativi. Treviso, città natale della Carta, è il luogo ideale, simbolico e non solo simbolico per avviare un percorso che partendo proprio dalla Carta e dai suoi valori guardando al futuro, dia i natali a un’iniziativa capace di andare al di là della Carta”. 

L’evento verrà trasmesso in streaming sulle pagine Facebook e Youtube di Telefono Azzurro e Comune di Treviso.

*Comunicato Stampa

Tags: Carta di TrevisoErnesto CaffoFnsiMinoriTelefono Azzurro
Articolo precedente

PA Plastic Free / Scuole e Comuni in campo per la tutela dell’ambiente

Articolo successivo

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia
Società

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023 19:18
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato
Giustizia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

09 Gennaio 2023 05:31
Le intercettazioni sono “strumento d’indagine micidiale”. Soprattutto a scuola
Giustizia

Le intercettazioni sono “strumento d’indagine micidiale”. Soprattutto a scuola

09 Dicembre 2022 06:00
Oms: Coldiretti, Italia maglia nera Ue, obeso 42% bambini
Sanità

Oms: Coldiretti, Italia maglia nera Ue, obeso 42% bambini

07 Maggio 2022 05:29
Ucraina / Dal Comitato Media e Minori appello per la tutela di bambini e adolescenti
#Ucraina

Ucraina / Dal Comitato Media e Minori appello per la tutela di bambini e adolescenti

26 Marzo 2022 05:51
Roma / Al Bambin Gesù di Palidoro apre il centro di cure palliative pediatriche
LabRoma

Roma / Al Bambin Gesù di Palidoro apre il centro di cure palliative pediatriche

25 Marzo 2022 06:14
Articolo successivo
Alla ricerca di un centro di gravità permanente

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

La scuola negata e quel ritardo italiano sui servizi per la prima infanzia

La scuola negata e quel ritardo italiano sui servizi per la prima infanzia

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.