martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

“Dalla Carta di Treviso al Patto di Treviso”: 30 anni dopo, nuova alleanza a tutela dei minori

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
11 Novembre 2021 05:01
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“Dalla Carta di Treviso al Patto di Treviso”: 30 anni dopo, nuova alleanza a tutela dei minori
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dalla Carta di Treviso al Patto per Treviso. A 30 anni dalla firma della Carta di Treviso, protocollo firmato da Ordine dei Giornalisti, Federazione Nazionale della Stampa Italiana e Telefono Azzurro con l’intento di disciplinare i rapporti tra informazione e infanzia, i protagonisti della “mediasfera” si riuniranno nel Capoluogo della Marca Trevigiana per stringere un’alleanza volta a rispondere ai nuovi interrogativi sul rapporto fra minori, informazione e web che negli ultimi anni, con l’avvenire delle piattaforme di condivisione social e streaming, ha subito una vera e propria rivoluzione. 

Venerdì 12 e sabato 13 novembre, in occasione dell’evento organizzato da Telefono Azzurro e Comune di Treviso nel Salone del Palazzo dei Trecento, istituzioni, realtà che si interfacciano quotidianamente con i minori, stampa e creatori di contenuti affronteranno tematiche attuali, dalle criticità nel rapporto fra mediasfera (che raccoglie l’attualità dei media) e minori agli strumenti disponibili per risolverle.

Altri articoli interessanti

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

Nella mattinata di venerdì 12 novembre, in particolare, a partire dalle ore 9.30 si terrà un forum che vedrà coinvolti studenti, rappresentanti del mondo della produzione e gestione dei contenuti (Rai, Google, Meta – Facebook, Instagram – H-Farm, TikTok), Ernesto Caffo (presidente Telefono Azzurro), Giancarlo Leone (presidente Associazione Produttori Audiovisivi), Guido Scorza (Autorità Garante per la Privacy), Jacopo Marzetti (Presidente del Comitato Media e Minori presso il Ministero dello Sviluppo Economico), Iside Castagnola (Comitato Media e Minori), Valeria Setti (Coordinatrice della Commissione europea per i Diritti dell’Infanzia), Matteo Flora ( Presidente PermessoNegato), Franco Elisei (Presidente dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche), Giuseppe Magno (Magistrato minorile), Pierluigi Lanzarini (CEO e Founder CampuStore), Forum delle Famiglie. Moderatori della giornata saranno Daniele Grassucci (fondatore Skuola.net), Sergio e Francesco Manfio (produttori, sceneggiatori e fondatori del Gruppo Alcuni) e Chiara Del Gaudio (giornalista Rai). 

Nel pomeriggio di venerdì, invece, si entrerà nel vivo della stesura del nuovo Patto per Treviso, alleanza multi-stakeholder nell’interesse dei più giovani, grazie anche agli interventi del Ministro per le Pari Opportunità e Famiglia, Elena Bonetti, e di Carla Garlatti, Autorità Garante per l’Infanzia.

La seconda giornata, in programma sabato 13 novembre dalle 9.30, vedrà gli interventi delle istituzioni, dal Prefetto Maria Rosaria Laganà al Vescovo di Treviso Mons. Michele Tomasi. Ai lavori parteciperanno Carlo Nordio, ex magistrato e giornalista, Ginevra Cerrina Feroni, Vicepresidente del Garante per la Privacy, Rappresentanti della Regione Veneto e Gianantonio Da Re, Europarlamentare e membro dell’Intergruppo per i Diritti dei Minori. Moderatore sarà il giornalista Agi Daniele Chieffi. Le conclusioni saranno affidate a Carlo Nordio, Ernesto Caffo (Presidente di Telefono Azzurro) e Guido Scorza (Autorità Garante per la Privacy).

“La Carta di Treviso ha rappresentato negli ultimi decenni – e continua a rappresentare – la stella polare per un’informazione rispettosa dei diritti dei minori, soggetti vulnerabili in tutti i contesti e in quello mediatico in modo particolare”, afferma il presidente di Telefono Azzurro Ernesto Caffo. 

“Negli ultimi trent’anni, tuttavia, la mediasfera è completamente cambiata rispetto a quella oggetto delle previsioni della Carta. Appare quindi necessario, partendo dai suoi valori fondanti, rinnovare un’intesa tra tutti i soggetti – vecchi e nuovi – coinvolti nella produzione dei contenuti informativi. Treviso, città natale della Carta, è il luogo ideale, simbolico e non solo simbolico per avviare un percorso che partendo proprio dalla Carta e dai suoi valori guardando al futuro, dia i natali a un’iniziativa capace di andare al di là della Carta”. 

L’evento verrà trasmesso in streaming sulle pagine Facebook e Youtube di Telefono Azzurro e Comune di Treviso.

*Comunicato Stampa

Tags: Carta di TrevisoErnesto CaffoFnsiMinoriTelefono Azzurro
Articolo precedente

PA Plastic Free / Scuole e Comuni in campo per la tutela dell’ambiente

Articolo successivo

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 
Istruzione

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023 12:49
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Tech

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023 15:09
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia
Società

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023 19:18
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato
Giustizia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

09 Gennaio 2023 05:31
Le intercettazioni sono “strumento d’indagine micidiale”. Soprattutto a scuola
Giustizia

Le intercettazioni sono “strumento d’indagine micidiale”. Soprattutto a scuola

09 Dicembre 2022 06:00
Oms: Coldiretti, Italia maglia nera Ue, obeso 42% bambini
Sanità

Oms: Coldiretti, Italia maglia nera Ue, obeso 42% bambini

07 Maggio 2022 05:29
Articolo successivo
Alla ricerca di un centro di gravità permanente

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

La scuola negata e quel ritardo italiano sui servizi per la prima infanzia

La scuola negata e quel ritardo italiano sui servizi per la prima infanzia

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.