sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Covid, tra Nord e Sud del mondo: 22 e 23 Congresso ‘San Gallicano’

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
21 Aprile 2021 08:25
in Istruzione, Sanità, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Covid, tra Nord e Sud del mondo: 22 e 23 Congresso ‘San Gallicano’
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Covid-19 ha causato più di 140 milioni di contagi e oltre 3 milioni di decessi in tutto il mondo. L’Europa conta più di 40 milioni di casi e l’Italia ha superato i 3 milioni di contagiati e oltre i 117 mila decessi. La Lombardia continua ad essere la regione più colpita, con oltre 650 mila casi dall’inizio della pandemia e più di 29 mila morti. La pandemia da Covid-19 è ormai un evento storico senza precedenti, la prima epidemia dell’era della globalizzazione. 

Il virus e le sue varianti si diffondono con grandissima rapidità, raggiungendo tassi di incidenza allarmanti. Solo in Italia tra gennaio e febbraio 2021 si sono raggiunti i 225 casi per 100 mila abitanti con il valore più alto rappresentato adesso dalla fascia compresa tra i 13 e i 19 anni, in un cambiamento importante nell’età media delle persone contagiate rispetto all’inizio della pandemia.

Altri articoli interessanti

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

L’eccezionale gravità dell’emergenza in atto è testimoniata anche dalla velocità, mai sperimentata prima, con la quale sono stati messi a punto i vaccini anti Covid-19, anche se non ancora disponibili per tutti. In un mondo sempre più veloce ed interconnesso, la ripartizione vaccinale ha subito forti rallentamenti e ha privilegiato le nazioni più ricche del mondo. A farne le spese sono i paesi a basso reddito, dove ancora la campagna di vaccinazione non è iniziata e dove verrà vaccinata solo una piccola parte della popolazione.

La pandemia ha messo in crisi il tradizionale modello di Servizio Sanitario Nazionale, di welfare e di sviluppo economico. È necessaria una riflessione accurata rispetto a questioni socio-sanitarie e politiche di massima urgenza, quali la copertura sanitaria universale, l’accesso per tutti a farmaci e vaccini, il diritto alla promozione della salute, la prevenzione delle malattie e, infine, il rispetto dell’ambiente. 

Sin dall’inizio dell’epidemia, l’Istituto San Gallicano IRCCS (ISG), grazie anche ad un’azione diretta e personale del suo direttore scientifico, il prof. Aldo Morrone, si è impegnato in attività clinico-assistenziali sia in Italia sia in Africa per dare un contributo nella lotta al SARS-CoV-2. L’ISG fa infatti parte della rete regionale dei laboratori per la diagnosi di infezione da Covid-19 (CoroNET-Lazio) istituita dalla Regione Lazio, mentre in partenariato con l’Associazione Binario 95, e con il supporto dell’Elemosineria Apostolica Vaticana, ha sviluppato diversi progetti clinico-scientifici di prevenzione, sorveglianza sanitaria e intervento in favore delle persone in stato di grave marginalità sociale e vulnerabilità, di norma più lontane dai circuiti di assistenza e di cura della città di Roma.

Con l’assessorato alla Salute della Regione Lazio, il Dipartimento delle Politiche Sociali di Roma Capitale e con l’Università La Sapienza, l’Istituto ha inoltre numerosi progetti di intervento per persone senza fissa dimora, per il rafforzamento della prevenzione e del contrasto delle violenze a danno dei minori stranieri (Mi. Fa. Bene. Minori Famiglia Benessere). Il tradizionale Congresso Internazionale Skin On the Move. Dermatological Diseases and Global Health,organizzato dal San Gallicano in Africa per sette anni consecutivi con lo scopo di condividere con la comunità scientifica i progetti attuati in diverse parti del mondo (Etiopia, Eritrea, Kurdistan, Medio-Oriente, India e America Latina), è stato quest’anno ripensato per rispondere all’emergenza in corso.

E’ nata così l’idea di organizzare due Giornate Internazionali di studio e dibattito sul Covid-19 tra Nord e Sud del Mondo. Un nuovo contesto geo-politico e di salute dopo il SARS-CoV-2, coinvolgendo medici e personale sanitario provenienti da tutto il mondo, economisti e rappresentanti istituzionali. L’obiettivo è quello di porre a confronto diversi modelli sanitari e organizzativi e offrire un quadro geo-politico completo e aggiornato dell’evento pandemico, per valutare la risposta clinico-scientifica ed economico-sociale di contrasto alla pandemia. Il Congresso, organizzato con il supporto di Dreamcom, si terrà nei giorni 22 e 23 aprile in modalità online. La partecipazione è gratuita, per iscrizioni: http://www.dreamcom.it/covidtranordesud/.

I lavori del Congresso partiranno giovedì 22 alle 9 con la sessione ‘Pandemia vs Sindemia: aspetti sanitari e di politica sanitaria’. Dopo i saluti istituzionali di Francesco Ripa di Meana (Direttore generale Istituti Fisioterapici Ospitalieri) e Mauro Picardo (Direttore del Dipartimento clinico sperimentale dell’Istituto dermatologico San Gallicano – IRCCS), spetterà al prof. Aldo Morrone introdurre e moderare la prima Tavola rotonda, ‘I punti di vista: la politica sanitaria, la visione accademica e dei clinici. Convergenze e divergenze’, cui parteciperanno, tra gli altri, Silvio Brusaferro, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Pierpaolo Sileri, sottosegretario alla Salute, Domenico Alvaro, Preside Facoltà Medicina Università La Sapienza di Roma, Giuseppe Ippolito, Direttore scientifico dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive INMI Lazzaro Spallanzani (IRCCS), Francesco Cognetti, Direttore del Dipartimento Oncologia Medica dell’Istituto Nazionale Regina Elena (IRCCS), Massimo Andreoni, Direttore della Clinica di Malattie Infettive Università Tor Vergata, Carlo Federico Perno, Direttore Microbiologia Università UniCamillus, Roma.  

Seguiranno gli incontri ‘Il punto di vista della società civile’ e ‘Nord e Sud del Mondo. Il COVID-19 come esperienza di lavoro’. Venerdì 23, dalle 9 il dibattito “Resilienza, sostenibilità, transizione ecologica: le strade per il futuro’, dalle 14.30 ‘Nord e Sud del Mondo. Il COVID-19 e l’impatto sul lavoro’. Conclusioni affidate al prof. Morrone.

Tags: covid
Articolo precedente

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo

Articolo successivo

Da manettaro a garantista. La metamorfosi di Grillo

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’
Società

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

18 Giugno 2022 06:05
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno
Sanità

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

20 Maggio 2022 06:30
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 
Sanità

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022 05:44
il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo
Cultura

il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo

13 Maggio 2022 05:06
Articolo successivo
Da manettaro a garantista. La metamorfosi di Grillo

Da manettaro a garantista. La metamorfosi di Grillo

Dalla Superlega alla ‘Parrocchia Champions’ in 48 ore

Dalla Superlega alla ‘Parrocchia Champions’ in 48 ore

Le ultime da LabParlamento

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.