martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Il rapporto Bce sotto la lente di Bankitalia

Antonio Libretti di Antonio Libretti
16 Aprile 2021 08:30
in Ambiente, Economia, Europa
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il rapporto Bce sotto la lente di Bankitalia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Banca d’Italia ha pubblicato in questi giorni il rapporto della Banca Centrale Europea in ordine alle politiche monetarie e di bilancio adottate, agli interventi avutisi nonché alle misure avviate dal Consiglio direttivo in ordine all’analisi programmatica di politica monetaria per analizzare le possibili ricadute avvenute nel periodo trascorso dall’ultima riesame risalente all’anno 2003.

Tale riesame si è reso necessario per elaborare le nuove possibili strategie volte a far fronte alle conseguenze della pandemia, comprendere le esigenze dei cittadini, per valutare un sistema innovativo per i pagamenti al dettaglio in modo istantaneo, per contribuire a limitare ogni conseguenza economica e sociale derivante dai possibili cambiamenti climatici non tralasciando, nell’immediatezza e di concerto con tutte le Banche Centrali, di affrontare la situazione unica e drammatica derivante dalla pandemia che ha sicuramente avuto notevoli ricadute sull’economia in tutte le nazioni.

Altri articoli interessanti

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Per il perseguimento di tale ultimo obiettivo la Banca Centrale Europea ha, da subito, avviato un Programma di acquisto di titoli pubblici e privati, dei vari stati dell’Unione, per circa 700 miliardi di euro per permettere agli emittenti di finanziarsi a tassi negativi e su scadenze fissate a cinque anni; ha allentato delle condizioni di rifinanziamento per concedere ulteriori termini, alle banche dell’Unione sono stati concessi finanziamenti agevolati per far sì che le banche stesse finanziate non lasciassero mancare credito all’economia interna e soprattutto alle piccole e medie imprese; ha previsto ulteriori simili interventi anche per il 2022 al fine di eliminare ogni timore di un successivo irrigidimento delle condizioni finanziarie e dell’accesso al credito. 

Per centrare l’obiettivo di tali massicci interventi, anche da prevedersi per il nostro Paese, la politica monetaria interna dovrebbe riprendere a propagare i suoi effetti positivi sulle imprese che potranno contare su nuovi progetti di investimento per stimolare l’inflazione portandola a livelli accettabili. Le prospettive auspicate per l’ottenimento di un tale risultato a scaturire da tale politica monetaria e finanziaria dovrebbe anche dare certezze alle imprese sul possibile incremento delle domande e di sviluppo delle attività economiche. 

Se è vero che da tutto questo i Paesi dell’Unione e le appartenenti aziende interne usciranno dalla crisi con debiti in bilancio molto più alti è pur vero che puntando sulla alta qualità dei progetti d’investimento si dovrebbe giungere una consistente crescita potenziale. 

Ci si auspica, in tale ottica, che per l’Italia i guadagni potrebbero essere ancora più elevati rispetto ad altri Paesi e ciò puntando su una spesa a privilegiarsi in favore delle nuove tecnologie e nei settori trainanti l’economia. La digitalizzazione dell’economia sembra la via obbligata da seguire nell’immediato futuro e le politiche monetarie di bilancio e fiscali dovranno privilegiare tali investimenti. 

Ora, le speranze tutte sono riposte sugli effetti dei vaccini, non solo per evitare la triste trafila del conteggio giornaliero dei decessi e di quanti sono costretti alle cure ospedaliere, non dimenticando mai di dare un doveroso plauso al personale tutto medico e paramedico, ma anche per uscire dalla contrazione dell’economia che si è innestata su una già esistente depressione. 

La politica monetaria adottata dalla Banca Centrale Europea e di conseguenza dalle Banche Centrali dei vari Stati membri hanno fatto fronte alle imminenti esigenze e mitigato, nel migliore dei modi, ogni negativa ricaduta sulle economie locali. Gli obiettivi prefissati e gli interventi avutisi non sempre hanno dato i frutti ma quantomeno ne hanno mitigato ogni negativa o più drastica conseguenza. 

La BCE ha offerto, unitamente ad altre Banche Centrali, liquidità nelle valute internazionali, continuando ad essere gestore di varie operazioni finanziarie e mantenendo il proprio ruolo di coordinamento dei servizi di gestione delle riserve. Il documento pubblicato si fonda, quindi, su un ampio raggio di analisi e di valutazione degli interventi possibili a farsi, volti anche e soprattutto ad una valorizzazione dei talenti e delle persone nel momento di “eccezionalità” e mirando a promuovere responsabili governance che siano di rafforzamento della fiducia da parte delle persone per esprimersi al meglio. 

In ultima analisi, è da evidenziare che le strategie della BCE hanno assicurato e preservato da ogni negativo risvolto l’andamento monetario, finanziario ed economico nell’Unione Europea ed è opportuno anche riconoscere che l’appartenenza all’Ue ha dato la giusta sicurezza ai singoli Stati membri, tenuto conto che l’attuale scenario europeo è il frutto di quella “Unione” avutasi nel 1951, tra l’Italia, la Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo con la sottoscrizione dei due Trattati di Parigi – comunità del carbone e dell’acciaio – e poi ufficialmente fondata nel 1993 con il trattato di Maastricht. Ne è stata fatta di strada da allora e da allora la vissuta storia ha portato ai risultati di cui oggi siamo partecipi.

Tags: Bankitaliacovid
Articolo precedente

Sulla sospensione mutui si riaccende la speranza

Articolo successivo

Il Ministro Cingolani e la “grana” del deposito per le scorie nucleari

Antonio Libretti

Antonio Libretti

LabParlamento Consiglia

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo
Economia

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo

05 Gennaio 2023 11:40
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Il covid non piega la ricchezza non finanziaria delle famiglie italiane
Economia

Banca d’Italia: avviata survey campionaria sull’antiriciclaggio

24 Ottobre 2022 05:58
Sostegni / Il Governo Draghi vara il decreto: sale a 5,5mld il fondo per il caro-bolletta
Economia

Caro Bollette / Indagine Bankitalia, per il 33% delle aziende bloccherà la ripresa nei prossimi mesi

17 Ottobre 2022 06:22
Articolo successivo
Il Ministro Cingolani e la “grana” del deposito per le scorie nucleari

Il Ministro Cingolani e la “grana” del deposito per le scorie nucleari

Confartigianato, a picco il trasporto persone: persi 4,1 miliardi di euro di ricavi

Confartigianato, a picco il trasporto persone: persi 4,1 miliardi di euro di ricavi

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.