domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Finestra politica. Nuovo scontro Lega-Europa mentre nasce il Governo

Simona Corcos di Simona Corcos
21 Maggio 2018 17:45
in Governo, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Nuovo scontro Lega-Europa mentre nasce il Governo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Botta e risposta durissimo con Weber (PPE). Mercati sempre più agitati. Val d’Aosta: Carroccio ok, male M5S e gli altri. FI resta “contro”; FdI: nuovo rifiuto. “Voci” dal Pd

di LabParlamento

Proprio mentre si sciolgono gli ultimi “nodi” sul nuovo Governo M5S-Lega ed il Capo dello Stato si appresta ad incaricare il neo Presidente del Consiglio, si acuisce lo scontro con l’Europa. Uno scontro durissimo e che non promette bene anche alla luce dell’andamento ancora molto problematico dei mercati finanziari.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

Questa volta a parlare è stato il leader dei Popolari europei (Ppe), Manfred Weber che, in una dichiarazione ai media tedeschi, rivolto a Lega e M5s afferma: “State giocando col fuoco perché l’Italia è pesantemente indebitata”. E aggiunge: “Le azioni irrazionali o populiste potrebbero provocare una nuova crisi dell’euro”, lanciando “un appello a restare entro i confini della ragione”. La replica arriva subito dalla capogruppo all’Europarlamento, Mara Bizzotto e non è affatto diplomatica. “È Weber che scherza col fuoco, pensi agli affaracci suoi, gli italiani sono stanchi di prendere ordini da Bruxelles e da Berlino! Weber si metta l’anima in pace: sono finiti i tempi in cui la Merkel e i suoi proconsoli a Bruxelles montavano e smontavano i governi italiani a seconda degli interessi tedeschi e delle loro banche. Da oggi, con l’accordo di governo Lega-M5S, ci sarà finalmente un governo scelto dai cittadini italiani che farà gli interessi del nostro Paese e non quelli dei tedeschi”.

In ogni caso, l’esito della consultazioni odierne al Quirinale arriverà a Borse chiuse mentre, come si diceva, sui mercati si registra un’altra giornata di tensione con la Borsa di Milano in grande affanno (anche per scadenze tecniche), lo spread che sfonda 170 punti (era 166 in apertura) ed il rendimento del Btp decennale in ascesa a 2,28. Il ‘contratto’ di governo alla base di un esecutivo Lega-Movimento cinque stelle “aumenta i rischi per il profilo di credito sovrano, in particolare attraverso un allentamento di bilancio e un potenziale danno alla fiducia”, scrive l’agenzia di rating Fitch, secondo cui “è incerto in che misura questi rischi si tradurranno in una valutazione creditizia più debole; dipenderà dalla capacità del governo di realizzare il suo programma”.

Intanto, anche dalle elezioni in Val d’Aosta escono risultati affatto favorevoli alla formazione di una maggioranza. A metà delle schede scrutinate e con una affluenza al 65,12 per cento, quasi 8 punti in meno rispetto al 2013, calano M5s, Pd e FI che rischiano di non entrare in consiglio regionale. Aumenta i propri voti invece la Lega mentre Union Valdotaine è primo partito ma non arriva al premio di maggioranza e dovrà allearsi con più forze politiche.”Nessuna alleanza di governo con l’Union Valdotaine e dialogo aperto con il M5s”, dichiara però subito la capolista del Carroccio, Nicoletta Spelgatti. Anche Lega e M5S da soli tuttavia non hanno i numeri.

Da Giorgia Meloni nuovo rifiuto all’offerta di Salvini di entrare in maggioranza (al Senato il neogoverno è in bilico) e FI resta apertamente contro. “Ribadisco che saremo opposizione al Governo per il programma che non conviviamo in buona parte e non per i nomi. C’è un conato giustizialista che preoccupa per i cittadini, l’idea di allungare all’infinito i termini di prescrizione, di lasciare all’infinito sul tavolo del magistrato la vita, la libertà personale, il patrimonio, le relazioni familiari e professionali di un individuo è antidemocratico e non è compatibile con l’art. 111 della Costituzione che parla di giusto processo. Non ci piace questa flat tax rivista che colpirebbe le fasce più deboli e persino i disabili. Non ci piace questa ondata nazionalizzatrice, non possiamo illudere i cittadini che solo il pubblico possa fare economia buona. Prendi il caso Ilva….”, ha dichiarato la capogruppo Anna Maria Bernini, al Senato.

Quanto al Pd, non si va oltre la consueta rassegna di dichiarazioni rivolte per lo più al dibattito interno del “dopo Assemblea”.

“Le cose che si sono viste nell’Assemblea di sabato non hanno nulla a che fare con un grande partito progressista che ha governato bene l’Italia per una legislatura. Cose indecorose per come è la situazione nel Paese”, affida Carlo Calenda ad una intervista per “Repubblica”. “Più che dal professor Conte – sottolinea il ministro della Giustizia, Andrea Orlando – la preoccupazione deriva dalla lettura del contratto, perché sogna una serie di obiettivi demagogici con una serie di istanze oscurantiste. E questo secondo me deve essere la vera ragione della è preoccupazione, anche perché una serie di cose che indicano come obiettivo e economico e sociale non saranno realizzabili, anche se mettessero in atto uno scontro con l’Europa”. “Ci hanno fatto la testa come un pallone sul premier politico eletto dal popolo e fanno un tecnico in laboratorio. Hanno gridato trasparenza e fanno il governo in un rifugio antiatomico. Hanno assicurato cambiamento pentastellato e sembrano il pentapartito”, scrive il senatore Davide Faraone su Twitter.

Tags: Finestra politicaX
Articolo precedente

Agenda e Focus Parlamento. Tutto ruota intorno alle decisioni del Colle

Articolo successivo

Finestra Quirinale. Di Maio: “Conte premier di un Governo politico”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento
Ambiente

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

10 Luglio 2018 19:29
Articolo successivo
Finestra Quirinale. Di Maio: “Conte premier di un Governo politico”

Finestra Quirinale. Di Maio: "Conte premier di un Governo politico"

Focus Energia. Capacity market: non c’è ma modifiche già all’orizzonte?

Focus Energia. Capacity market: non c’è ma modifiche già all'orizzonte?

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.