lunedì 5 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Agcom, Cardani: “Anche nel 2017 mercati comunicazioni oltre il 3% del Pil”

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
11 Luglio 2018 18:03
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Agcom, Cardani: “Anche nel 2017 mercati comunicazioni oltre il 3% del Pil”

Angelo Marcello Cardani, presidente dell'Agcom

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il presidente dell’Authority a Montecitorio per presentare la relazione annuale. “Sale Internet, in calo l’editoria”. Fico: “Il Parlamento approvi la legge sul conflitto d’interessi”

di Andrea Spuntarelli

Anche nel 2017 i ricavi dei mercati che compongono il settore delle comunicazioni (Tlc. media e servizi postali) si attestano oltre il 3% del Pil italiano, per un totale di risorse pari a oltre 54 miliardi di euro. Ad affermarlo è stato Angelo Marcello Cardani, presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom), che stamattina ha illustrato a Montecitorio la  relazione annuale sull’attività svolta dall’Authority, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dei presidenti di Senato e Camera, Maria Elisabetta Alberti Casellati e Roberto Fico.

Altri articoli interessanti

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre

Ci concedono il voto!

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

Durante la sua presentazione, Cardani ha elencato numeri e condizioni dei comparti dell’informazione, rimarcando la crescita del peso di Internet e delle trasmissioni via streaming o download su dispositivi mobili e il contestuale calo dei mezzi tradizionali, più contenuto nel caso di radio e televisione (tuttora la fonte informativa di maggior valenza), accentuato per il mondo dell’editoria, nel quale i quotidiani hanno visto ridursi dell’8,9% i propri ricavi.

Rimanendo in tema, il presidente Agcom ha richiamato l’attenzione sulla necessità di contrastare la diffusione di disinformazione e fake news online, che a suo modo di vedere “mettono a rischio non solo la sopravvivenza dei mezzi d’informazione classici, quanto, soprattutto, la salvaguardia dei modelli classici di formazione dell’opinione pubblica e di costruzione del consenso, e, in definitiva, dei nostri assetti democratici”. Informazione, dunque, ritenuta come un bene pubblico a tutti gli effetti, da tutelare sia nelle forme che nei contenuti.

In aggiunta, Cardani ha ricordato che per settembre è atteso l’esito della gara che dovrà essere indetta dal Ministero dello Sviluppo Economico per l’assegnazione delle frequenze di sviluppo della tecnologia 5G, sulla base del regolamento approvato dall’Autorità a maggio scorso.

Dal canto suo Fico, introducendo l’evento in qualità di ‘padrone di casa’, si è soffermato su conflitto d’interessi e completamento del mercato unico digitale. Nel primo caso, la terza carica dello Stato ha invitato il Parlamento ad approvare una legge (da egli ritenuta “non più rinviabile”) nell’attuale Legislatura, mentre nel secondo si è pronunciato in favore della garanzia a tutti i cittadini di una copertura a 100 mega e dell’apertura alla Giga society nel 2025.

Tags: AGCOMMaria Elisabetta CasellatiRoberto FicoSergio Mattarella
Articolo precedente

DL Dignità, Di Maio auspica intervento su cuneo fiscale

Articolo successivo

Pitruzzella: “Intervento Antitrust stimoli e non ostacoli l’innovazione”

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre
Elezioni 2022

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre

22 Luglio 2022 07:13
Ci concedono il voto!
Governo

Ci concedono il voto!

20 Luglio 2022 21:05
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
“Dignità, diritti, lotta alle diseguaglianze”: le parole chiave del discorso di Sergio Mattarella
Politica

“Dignità, diritti, lotta alle diseguaglianze”: le parole chiave del discorso di Sergio Mattarella

03 Febbraio 2022 19:18
Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 
Esteri

Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 

02 Febbraio 2022 06:12
Articolo successivo
Pitruzzella: “Intervento Antitrust stimoli e non ostacoli l’innovazione”

Pitruzzella: "Intervento Antitrust stimoli e non ostacoli l’innovazione"

Energia Ue: Di Maio, efficienza e Fer al 35%. Ma su strategie tutto tace

5G: parte la gara per le frequenze

Le ultime da LabParlamento

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.