giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

8 Marzo / Avvocato, avvocata, avvocatessa. Noi lo siamo tutto l’anno

Antonella Trentini di Antonella Trentini
08 Marzo 2021 08:30
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
8 Marzo / Avvocato, avvocata, avvocatessa. Noi lo siamo tutto l’anno
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’avvocatura è una professione women friendly? La prima osservazione è che anche la professione forense non sfugge alla statistica generale: circa la metà degli iscritti agli albi forensi sono donne, vale a dire circa 120mila avvocati. Malgrado ciò, sempre in linea con le statistiche, pochissime sono le donne ai vertici degli Ordini italiani, delle Associazioni maggiori, degli Organismi ordinistici regionali; ancora pochi gli studi professionali di grosse dimensioni guidati da donne.

Che importa se molte donne aprono la propria “bottega”? E’ nell’opinione pubblica che eccetto uno-due nomi in ambito nazionale, le più sono le tante. E se agli inizi dell’Ottocento vi erano ragioni sociali e legislative di stampo compressivo, oggi tutto ciò appare privo di spiegazioni logiche. Che il problema stia tutto nell’appellativo: avvocato o avvocata? E perché non avvocatessa?

Altri articoli interessanti

Innovazione / Dal 17 al 19 Ottobre a Roma la 7° edizione del “Digital Italy Summit 2022”

8 Marzo / Trading online, donne ancora minoranza ma sempre più abili 

8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese

Sembra che la parità di genere possa comporsi coniugando al femminile un termine che ha nel suo stesso significato la giusta coniugazione. Seppure sul piano grammaticale non è errato, sul piano comunicativo è orribile. Rende l’impressione che l’ingresso di donne in professioni o funzioni storicamente nate e mantenute riservate agli uomini fino ad epoche più o meno recenti, trovi in ciò la propria legittimazione e pienezza sociale. 

Facciamo così, portiamo il problema all’evidenza della Commissione Pari Opportunità, la cui sola esistenza certifica l’esistenza di un problema. Al pari delle c.d. “quote rosa”: è un obbligo normativo che determina la rilevanza numerica? Non credo che Lidia Poet, prima donna ad essere iscritta all’albo degli avvocati in Italia (precisamente a Torino, ove provò ad iscriversi sin dal 1883 senza riuscirvi), avesse la propria aggettivazione come primario problema.

Né penso avesse questa preoccupazione quando poté iscriversi, dopo la Legge Sacchi del 1919, che autorizzava ufficialmente le donne ad entrare a far parte dei pubblici uffici, eccetto la magistratura, la politica e i corpi militari. Da quel momento le donne poterono esercitare (sulla carta) tutte le professioni e coprire tutti gli impieghi pubblici. 

E’ dunque quella la data che segna il momento in cui la professione forense ha iniziato a colorarsi di rosa, dapprima con puntini sparsi, e poi con una tinta uniforme su metà della bandiera, in un cammino lungo e faticoso. Un interessante saggio pubblicato da Cassa Forense (n. 3/2018, “Donne e Avvocatura: storia di passione, coraggio e tenacia”) ripercorre questo lungo cammino rosa che, dall’antica Roma ad oggi, ha fatto tanta strada.

Ma non abbastanza. Un cammino spesso contraddistinto da rinunce personali, familiari, dolorose e psicologiche, necessarie per tenere il passo con i colleghi, che in tanto sono indispensabili in quanto consentite. E qui sta la tragedia. Da commemorare.

Un avvocato è un avvocato. Tutto l’anno. Anche l’8 marzo.

Tags: 8 marzoAvvocaticommissione pari opportunitàlegge sacchiPubblica Amministrazione
Articolo precedente

8 Marzo / Giornaliste e professioniste sempre più vittime di hate speech

Articolo successivo

8 Marzo /Nella scuola donne supertitolate ma bocciate

Antonella Trentini

Antonella Trentini

LabParlamento Consiglia

Innovazione / Dal 17 al 19 Ottobre a Roma la 7° edizione del “Digital Italy Summit 2022”
Tech

Innovazione / Dal 17 al 19 Ottobre a Roma la 7° edizione del “Digital Italy Summit 2022”

24 Agosto 2022 06:39
8 Marzo / Trading online, donne ancora minoranza ma sempre più abili 
Economia

8 Marzo / Trading online, donne ancora minoranza ma sempre più abili 

08 Marzo 2022 14:31
8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese
Società

8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese

08 Marzo 2022 09:35
8 Marzo / Fish, in Italia ancora troppa discriminazione nei confronti delle donne disabili
Politica

8 Marzo / Fish, in Italia ancora troppa discriminazione nei confronti delle donne disabili

08 Marzo 2022 09:16
8 Marzo / impresa donna Confesercenti, imprenditoria femminile torna a correre. +7mila attività in 12 mesi
Economia

8 Marzo / impresa donna Confesercenti, imprenditoria femminile torna a correre. +7mila attività in 12 mesi

08 Marzo 2022 09:08
8 Marzo / Il lavoro come riscatto della donna. Il caso delle “sigaraie e delle tabacchine” in Italia
Società

8 Marzo / Il lavoro come riscatto della donna. Il caso delle “sigaraie e delle tabacchine” in Italia

08 Marzo 2022 06:31
Articolo successivo
L’ossessione dello “sviluppo”: la scuola del neo-ministro Patrizio Bianchi

8 Marzo /Nella scuola donne supertitolate ma bocciate

Mi chiamano leonessa ma sono semplicemente una donna

Mi chiamano leonessa ma sono semplicemente una donna

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.