martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

8 Marzo / Avvocato, avvocata, avvocatessa. Noi lo siamo tutto l’anno

Antonella Trentini di Antonella Trentini
08 Marzo 2021 08:30
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
8 Marzo / Avvocato, avvocata, avvocatessa. Noi lo siamo tutto l’anno
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’avvocatura è una professione women friendly? La prima osservazione è che anche la professione forense non sfugge alla statistica generale: circa la metà degli iscritti agli albi forensi sono donne, vale a dire circa 120mila avvocati. Malgrado ciò, sempre in linea con le statistiche, pochissime sono le donne ai vertici degli Ordini italiani, delle Associazioni maggiori, degli Organismi ordinistici regionali; ancora pochi gli studi professionali di grosse dimensioni guidati da donne.

Che importa se molte donne aprono la propria “bottega”? E’ nell’opinione pubblica che eccetto uno-due nomi in ambito nazionale, le più sono le tante. E se agli inizi dell’Ottocento vi erano ragioni sociali e legislative di stampo compressivo, oggi tutto ciò appare privo di spiegazioni logiche. Che il problema stia tutto nell’appellativo: avvocato o avvocata? E perché non avvocatessa?

Altri articoli interessanti

8 Marzo / Trading online, donne ancora minoranza ma sempre più abili 

8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese

8 Marzo / Fish, in Italia ancora troppa discriminazione nei confronti delle donne disabili

Sembra che la parità di genere possa comporsi coniugando al femminile un termine che ha nel suo stesso significato la giusta coniugazione. Seppure sul piano grammaticale non è errato, sul piano comunicativo è orribile. Rende l’impressione che l’ingresso di donne in professioni o funzioni storicamente nate e mantenute riservate agli uomini fino ad epoche più o meno recenti, trovi in ciò la propria legittimazione e pienezza sociale. 

Facciamo così, portiamo il problema all’evidenza della Commissione Pari Opportunità, la cui sola esistenza certifica l’esistenza di un problema. Al pari delle c.d. “quote rosa”: è un obbligo normativo che determina la rilevanza numerica? Non credo che Lidia Poet, prima donna ad essere iscritta all’albo degli avvocati in Italia (precisamente a Torino, ove provò ad iscriversi sin dal 1883 senza riuscirvi), avesse la propria aggettivazione come primario problema.

Né penso avesse questa preoccupazione quando poté iscriversi, dopo la Legge Sacchi del 1919, che autorizzava ufficialmente le donne ad entrare a far parte dei pubblici uffici, eccetto la magistratura, la politica e i corpi militari. Da quel momento le donne poterono esercitare (sulla carta) tutte le professioni e coprire tutti gli impieghi pubblici. 

E’ dunque quella la data che segna il momento in cui la professione forense ha iniziato a colorarsi di rosa, dapprima con puntini sparsi, e poi con una tinta uniforme su metà della bandiera, in un cammino lungo e faticoso. Un interessante saggio pubblicato da Cassa Forense (n. 3/2018, “Donne e Avvocatura: storia di passione, coraggio e tenacia”) ripercorre questo lungo cammino rosa che, dall’antica Roma ad oggi, ha fatto tanta strada.

Ma non abbastanza. Un cammino spesso contraddistinto da rinunce personali, familiari, dolorose e psicologiche, necessarie per tenere il passo con i colleghi, che in tanto sono indispensabili in quanto consentite. E qui sta la tragedia. Da commemorare.

Un avvocato è un avvocato. Tutto l’anno. Anche l’8 marzo.

Tags: 8 marzoAvvocaticommissione pari opportunitàlegge sacchiPubblica Amministrazione
Articolo precedente

8 Marzo / Giornaliste e professioniste sempre più vittime di hate speech

Articolo successivo

8 Marzo /Nella scuola donne supertitolate ma bocciate

Antonella Trentini

Antonella Trentini

LabParlamento Consiglia

8 Marzo / Trading online, donne ancora minoranza ma sempre più abili 
Economia

8 Marzo / Trading online, donne ancora minoranza ma sempre più abili 

08 Marzo 2022 14:31
8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese
Società

8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese

08 Marzo 2022 09:35
8 Marzo / Fish, in Italia ancora troppa discriminazione nei confronti delle donne disabili
Politica

8 Marzo / Fish, in Italia ancora troppa discriminazione nei confronti delle donne disabili

08 Marzo 2022 09:16
8 Marzo / impresa donna Confesercenti, imprenditoria femminile torna a correre. +7mila attività in 12 mesi
Economia

8 Marzo / impresa donna Confesercenti, imprenditoria femminile torna a correre. +7mila attività in 12 mesi

08 Marzo 2022 09:08
8 Marzo / Il lavoro come riscatto della donna. Il caso delle “sigaraie e delle tabacchine” in Italia
Società

8 Marzo / Il lavoro come riscatto della donna. Il caso delle “sigaraie e delle tabacchine” in Italia

08 Marzo 2022 06:31
8 Marzo / La vera sfida non è far contare il genere ma la capacità
Società

8 Marzo / La vera sfida non è far contare il genere ma la capacità

08 Marzo 2022 06:25
Articolo successivo
L’ossessione dello “sviluppo”: la scuola del neo-ministro Patrizio Bianchi

8 Marzo /Nella scuola donne supertitolate ma bocciate

Mi chiamano leonessa ma sono semplicemente una donna

Mi chiamano leonessa ma sono semplicemente una donna

Le ultime da LabParlamento

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.