sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

2017, avanti piano quasi fermi

labparlamento di labparlamento
10 Gennaio 2017 16:46
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il testimone politico tra il vecchio e il nuovo anno è caratterizzato da un sentimento prevalente di sospensione. Per ora, con poche certezze

di Stefano Delli Colli

Gli italiani sembrano esserne ormai più che consapevoli. L’anno appena cominciato muove i primi passi in un clima di attesa, quasi di silenziosa sospensione.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Draghi e il circo delle pulci

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

Un recentissimo sondaggio Demos per “la Repubblica” ci dice infatti che gli ottimisti e i pessimisti (che quasi si equivalgono con una leggera prevalenza dei secondi) sono rimasti più o meno invariati rispetto alla fine del 2015, rispettivamente attorno al 25% del totale degli intervistati. Cresce al contrario assai di più il pubblico degli incerti sul futuro (la domanda era: “Come vi aspettate il 2017 rispetto al 2016?”), ora al 50% dal precedente 40 e che si declina sinteticamente in una miscela di timore economico e sociale, ansia quotidiana da sicurezza, apatia e sostanziale resa di fronte a qualsiasi spinta verso il cambiamento e il “nuovo” comunque lo si voglia proporre e chiamare.

La politica non fa eccezione.

In fondo, la sconfitta referendaria di Matteo Renzi; la rapida quasi annunciata successione di Paolo Gentiloni con un esecutivo pressoché identico al precedente ma dalla durata – almeno sulla carta – quasi a termine e in ogni caso dalla navigazione assai perigliosa; il ritorno, al redivivo Senato, di quelle che un tempo si definivano “maggioranze variabili”; la ripresa degli inconcludenti “balletti” sulla nuova legge elettorale; il riemergere dei posizionamenti più o meno tattici…, insomma il ritorno del vivacchiare parlamentare e non, senza grandi scatti creativi e prospettive stimolanti quantomeno enunciate, sono un po’ tutto questo. Per non dire del ripescaggio, per nulla isolato, del vecchio proporzionale stile “pentapartito” di dorotea memoria, che certifica da solo e a sufficienza questa risorgente quasi nostalgica atmosfera.

Un Paese che, nonostante gli inviti al ritrovarsi in un clima di rinnovata pacificazione, resta e resterà ancora diviso quantomeno fino alla prossima tornata elettorale. Come prima del referendum. Per il semplice motivo che non si intravvede, dietro all’ex presidente del Consiglio pur acciaccato e momentaneamente costretto al passo di lato, un nuovo protagonista in grado di alzare il sipario su una diversa rappresentazione della commedia politica nazionale. Il che, tradotto in parole più semplici, vuol dire proseguimento per altri mesi dell’estenuante campagna elettorale fin qui portata avanti senza esclusione di colpi da governo e opposizioni. Il “pro” o “contro” Renzi né più né meno del “pro” o “contro” Berlusconi che non a caso ci ha paralizzato dal 1994 al 2011 e che proprio il renzismo rottamatore soltanto poco meno di tre anni fa aveva travolto quasi senza resistenza.

Ma cosa sarà il “renzismo” senza Renzi? Ecco un bel quesito tra i tanti aperti in questo inizio di 2017 dopo che proprio l’Aventino governativo, opportunamente inaugurato dall’ex premier, ha scaraventato in prima linea la sua squadra (seppur non tutta sconfitta allo stesso modo) senza più il paracadute della voracità declamatoria e operativa dell’uomo di Rignano sull’Arno. E ancora: riuscirà questo “neorenzismo”a integrarsi nel diverso clima anti-sussultorio inaugurato con la guida Gentiloni oppure “strapperà” all’improvviso alla ricerca dell’agognata rivincita elettorale rischiando però di spaccare definitivamente il PD? E, all’esterno, la rete di protezione costruita dal Quirinale sarà in grado di evitare salti nel buio oppure sarà l’ormai prossima decisione della Consulta sulla legge elettorale a togliere ancora una volta le castagne dal fuoco ai partiti, restituendo al sistema politico/parlamentare uno “strumento” sufficientemente maneggiabile per incamminarsi al voto?

Nella sostanziale bonaccia che ha caratterizzato questa fine e inizio d’anno, svettano semmai per capacità di attrazione e discussione soltanto la ultime “trovate”, pressoché contemporanee, di Beppe Grillo su “codice etico” M5S e lotta alle “bufale online” (con irridente, ahimè!, tribunale del popolo…) . (Richiederebbe un commento a sé, invece, il recentissimo harakiri sulle alleanze in Europa….!). Ma limitandoci ai primi due casi, a ben vedere, ci troviamo nel solco già collaudato della sapiente campagna comunicativa antisistema di cui vive l’istrionismo del comico genovese. Solo facendo sempre parlare di sé, nel bene e nel male, scoprendo e alimentandosi delle pulsazioni “contro” degli elettori delusi da tutti gli altri, questo Movimento può sperare di accreditarsi come terzo polo vincente. Anche se trattasi di impresa difficile, specie se si tornerà a un proporzionale più o meno annacquato, avere ragione dell’inevitabile “grande coalizione” che, alla bisogna, si creerà proprio per evitare questo risultato.

Curioso tuttavia che l’ennesima veemente polemica sull’informazione innescata dal grillismo sia avvenuta proprio nel giorno della bocciatura del piano sulle news Rai del direttore editoriale, Carlo Verdelli, con le sue inevitabili dimissioni. Pure qui, però, non si fa mistero di motivazioni che parlano nemmeno troppo velatamente di resistenza alla mancata innovazione nell’ottica di un partitismo che, a dispetto di sempre belle dichiarazioni, non intende affatto far marcia indietro dalla “storica” occupazione di Viale Mazzini.

Insomma, anche in questo caso: avanti piano, quasi fermi…

Tags: Beppe GrilloConsultaGrande coalizioneImportanteInformazioneM5SMatteo RenziPaolo GentiloniQuirinaleRaiReferendum
Articolo precedente

Calendario istituzionale
9-15 gennaio

Articolo successivo

Il Venerdì
9-15 gennaio

labparlamento

labparlamento

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti
Politica

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022 09:16
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Società

Media / L’allarme dell’Unesco: “I social minacciano il diritto all’informazione”

31 Marzo 2022 05:42
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Articolo successivo
Il Venerdì 9-15 gennaio

Il Venerdì
9-15 gennaio

Calendario istituzionale 16-22 gennaio

Calendario istituzionale
16-22 gennaio

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.