sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
9-15 gennaio

labparlamento di labparlamento
13 Gennaio 2017 15:23
in Il venerdì di LabParlamento, Parlamento, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il Venerdì 9-15 gennaio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Milleproroghe e Salva Banche al centro dei lavori parlamentari di questa settimana, mentre la Consulta apre il dibattito sulla tracciabilità dei voucher

Dopo una pausa di circa due settimane sono ripresi i lavori parlamentari, in Senato con l’approvazione del DdL sulla responsabilità del personale sanitario, testo che torna alla Camera. Il Senato ha approvato definitivamente il DdL di ratifica ed esecuzione del Memorandum d’Intesa sulla lotta alla criminalità tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo dello Stato del Qatar.

Deliberata da Palazzo Madama la presenza di criteri di necessità e urgenza per il DL Salva Banche, che è stato incardinato in Commissione Finanze, DL che consentirà il salvataggio pubblico di Mps.  In Commissione Affari costituzionali è iniziato invece l’esame del DL Milleproroghe.

Altri articoli interessanti

La Consulta boccia la sospensione delle esecuzioni sulle abitazioni principali

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%

Nel Paese delle proroghe anche il diritto di voto finisce fra i rinvii

Avviato nelle Commissioni Industria e Ambiente del Senato l’esame sullo schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva sulla qualità della benzina e sulla promozione dell’uso dell’energia prodotta da fonti rinnovabili. Previsto un ciclo di audizioni, se compatibile con i tempi per l’espressione del parere.

Sempre questa settimana, la Corte Costituzionale ha ammesso i referendum abrogativi proposti dalla CGIL su voucher e appalti, dichiarando invece inammissibile il quesito relativo all’articolo 18. La consultazione potrebbe essere annullata nel caso in cui venissero apportate sostanziali modifiche alla normativa. E sui voucher il Governo si sta muovendo in questo senso, ma non per evitare il voto: “Non ci sarà un maquillage per evitare la consultazione, da mesi il governo sta studiando modifiche per tornare alle finalità originarie dello strumenti ed impedirne un uso distorto” ha dichiarato il Ministro del Lavoro Poletti, “necessario intervenire per limitare e ridurre gli elementi di utilizzo improprio”.

Attesa per il prossimo 24 gennaio la pronuncia della Consulta, che potrebbe modificare pesantemente l’attuale sistema Italicum.

Sul fronte di Palazzo Chigi annullati per motivi di salute gli impegni istituzionali del Presidente del Consiglio che ad inizio settimana aveva incontrato il Presidente della Repubblica Francese Hollande.

Si segnala infine che durante le festività natalizie, il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ha completato la squadra del suo Esecutivo, definendo la lista dei Sottosegretari. Così come accaduto per i Ministri, anche per i ruoli da Sottosegretario non si segnalano novità nei Ministeri di riferimento, in forte continuità con il precedente esecutivo Renzi.

Tags: appaltiarticolo 18Corte costituzionaleDdL Responsabilità personale sanitarioDL MilleprorogheDL Salva bancheFerItalicumPaolo Gentilonireferendum. Jobs Actsottosegretarivoucher
Articolo precedente

2017, avanti piano quasi fermi

Articolo successivo

Calendario istituzionale
16-22 gennaio

labparlamento

labparlamento

LabParlamento Consiglia

La Consulta boccia la sospensione delle esecuzioni sulle abitazioni principali
Economia

La Consulta boccia la sospensione delle esecuzioni sulle abitazioni principali

02 Luglio 2021 06:45
L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%
Economia

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%

13 Maggio 2021 09:31
Nel Paese delle proroghe anche il diritto di voto finisce fra i rinvii
Europa

Nel Paese delle proroghe anche il diritto di voto finisce fra i rinvii

10 Maggio 2021 07:28
Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella
#Quirinale2022

Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella

04 Maggio 2021 07:20
Italicum, cosa prevede la decisione della Consulta
Politica

Il Covid e la guerra tra guelfi e ghibellini sul Titolo V della Costituzione

25 Marzo 2021 07:30
Se Mario ha paura di riformare la giustizia, non è super
Giustizia

Ergastolo ostativo, l’avvocatura di Stato è possibilista

24 Marzo 2021 18:18
Articolo successivo
Calendario istituzionale 16-22 gennaio

Calendario istituzionale
16-22 gennaio

Focus Parlamento: 16-21 gennaio

Focus Parlamento:
16-21 gennaio

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.