martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Calendario Istituzionale

Calendario istituzionale 20-26 giugno 2016

devalecs di devalecs
20 Giugno 2016 11:18
in Calendario Istituzionale, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Lunedì (20 giugno)

  • Quirinale: il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, partecipa alla Giornata mondiale del rifugiato e al 35° anniversario di costituzione del Centro Astalli (Roma, Centro Astalli, ore 10).
  • Senato: il presidente Pietro Grasso interviene alla presentazione degli atti del convegno “Quando la musica cambia la vita: conoscere e interagire con ‘el sistema Abreu’” (Palazzo Madama, ore 14.30). In seguito, assiste al Concerto del Coro Papageno nell’Aula del Senato (ore 17).
  • Camera: la presidente Laura Boldrini in visita ufficiale in Libano.

Martedì (21 giugno)

  • Quirinale: il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, prende parte alla Cerimonia per il 242° anniversario di fondazione della Guardia di Finanza (Roma, Caserma Piave, ore 11).
  • Senato: il presidente Pietro Grasso presenzia alla Cerimonia per il 242° anniversario di fondazione della Guardia di Finanza (Roma, Caserma Piave, ore 11). Successivamente, partecipa alla presentazione del “Rapporto sulle Regioni in Italia 2015” dell’ISSIRFA (Palazzo Madama, ore 15).
  • Camera: la presidente Laura Boldrini in visita ufficiale in Libano.

Mercoledì (22 giugno)

  • Quirinale: il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, presiede la Cerimonia di consegna della bandiera agli atleti in partenza per i Giochi Olimpici e Paralimpici di Rio de Janeiro (Palazzo del Quirinale, ore 10.30).
  • Camera: la presidente Laura Boldrini partecipa alla Cerimonia per la Giornata della Musica (Montecitorio, ore 15). In seguito, si reca alla Celebrazione giubilare degli uomini e delle donne impegnati nelle Istituzioni pubbliche (Roma, Basilica di S. Giovanni in Laterano, ore 19).

Giovedì (23 giugno)

  • Senato: il presidente Pietro Grasso presenzia alla commemorazione del magistrato Mario Amato, nel 36° anniversario della scomparsa (Roma, viale Jonio, ore 9). Successivamente, svolge degli interventi in occasione dei seguenti appuntamenti: presentazione del Rapporto e Bilancio Sociale 2015 dell’ENAC (Palazzo Madama, ore 10.30), convegno “Mariano Rumor, uomo di cultura e di governo” (Palazzo Madama, ore 12.30) e alla presentazione del libro “La Costituzione e la bellezza” di Michele Ainis e Vittorio Sgarbi (Palazzo Madama, ore 17).
  • Camera: la presidente Laura Boldrini riceve i membri della General Directors’ Immigration Services Conference (Montecitorio, ore 10). In seguito, incontra una delegazione di cittadini del quartiere “Corviale” di Roma (Montecitorio, ore 11.30) e prende parte all’inaugurazione della mostra “Stefano Schirato, con il contributo di Caritas Italiana” (Roma, Palazzo del Seminario, ore 17).

Venerdì (24 giugno)

  • Quirinale: il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, assiste alle Celebrazioni per il XXV anniversario di indipendenza della Slovenia (Lubiana, ore 18).
  • Camera: la presidente Laura Boldrini rivolge una saluto in apertura dell’iniziativa “Combating Human Trafficking along Migration Routes” promossa dall’Osce (Vicenza, Caserma dei Carabinieri “Chinotto”, ore 10).

Sabato (25 giugno)

Nessun evento istituzionale da segnalare.

Domenica (26 giugno)

Nessun evento istituzionale da segnalare.

Altri articoli interessanti

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

I (troppi) paradossi della scuola

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Articolo precedente

20 – 25 giugno: Focus Parlamento

Articolo successivo

Tutti contro uno

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo
Cultura

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023 07:40
I (troppi) paradossi della scuola
Istruzione

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023 07:35
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”
Cultura

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

07 Marzo 2023 14:04
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione
Economia

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

07 Marzo 2023 12:13
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 
Istruzione

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

02 Marzo 2023 17:01
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 
Sanità

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

02 Marzo 2023 15:09
Articolo successivo
Tutti contro uno

Tutti contro uno

Minori e internet, se ne discute alla Camera

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.