venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Tutti contro uno

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
21 Giugno 2016 15:00
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Tutti contro uno
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I risultati dei ballottaggi del 19 giugno sono, in vista del referendum di ottobre, un brutto segnale per Renzi. M5S in chiara ascesa, centrodestra sempre più in difficoltà

Il secondo turno delle elezioni Amministrative svoltosi domenica 19 giugno nelle principali città italiane (Roma, Milano, Torino, Napoli, Bologna) rappresenta un’indubbia svolta nel panorama politico del Paese.

Dalle urne è uscito chiaramente vincitore il MoVimento 5 Stelle, in grado di conquistare con percentuali importanti il governo della Capitale d’Italia e del capoluogo piemontese, nonché di prevalere in 19 dei 20 ballottaggi che vedevano protagonisti suoi candidati. Si tratta delle prime affermazioni del MoVimento di Grillo in grandi città, terreno finora sfavorevole per il voto di opinione raccolto dai pentastellati, tali da costituire al tempo stesso un momento storico e un banco di prova decisivo per l’M5S: in caso di fallimento delle esperienze amministrative di Virginia Raggi a Roma e di Chiara Appendino a Torino, il MoVimento vedrebbe infatti compromesse le sue possibilità di presentarsi ai cittadini come una forza politica in grado di incanalare la protesta in un’affidabile azione di governo. In un momento in cui milioni di italiani provano una profonda sfiducia nei confronti dell’establishment e subiscono una condizione di sofferenza socio-economica (non è un caso che i dibattiti postelettorali si siano concentrati anche sul disagio delle periferie metropolitane), nessuna forza politica può aspettarsi di ricevere linee di credito illimitate dagli elettori.

Altri articoli interessanti

Amministrative 2022 / Biondi (sindaco dell’Aquila) solidale con Meloni: “io sono Pierluigi”

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)

A conferma di quanto appena affermato, è sufficiente considerare i risultati negativi ottenuti dal Partito Democratico, per il quale sono ormai lontanissimi i tempi del 40% ottenuto alle Europee del 2014. I successi riportati dal PD a Milano e a Bologna non possono bastare per parlare di contenimento dei danni, dal momento che gli esiti del voto sono anche effetto di un malcontento nei confronti dell’operato del premier Matteo Renzi, attorno alla cui persona non si respira più il clima di fiducia dei primi mesi di mandato, ormai sostituito da una polarizzazione sempre più diffusa in tutto il Paese. Polarizzazione, che potrebbe costare cara al Presidente del Consiglio nel futuro ballottaggio per le Politiche previsto dall’Italicum, come testimoniato dalle convergenze verificatesi in tutta Italia tra elettori e candidati (soprattutto 5 Stelle) contrapposti ai dem, ma ancor prima in occasione del referendum costituzionale del prossimo mese di ottobre. Difatti, il connotato personalistico attribuito da Renzi a questa consultazione popolare probabilmente favorirà il definitivo coagularsi di movimenti e correnti “antirenziani” intorno al No alla riforma della Costituzione, che se dovesse risultare l’opzione più votata dai cittadini potrebbe determinare uno stravolgimento dell’attuale scenario parlamentare imperniato sulla figura del premier.

Non migliori sono le condizioni in cui versa il centrodestra, escluso dall’amministrazione dei più importanti Comuni italiani (a eccezione di Trieste) e sempre più avvitato in una contesa per la leadership nazionale tra il fronte lepenista Salvini-Meloni e una Forza Italia scossa dalle condizioni di salute di Silvio Berlusconi. Le sconfitte riportate nei capoluoghi di Lombardia ed Emilia-Romagna hanno portato gli esponenti di FI, Lega e FdI a offrire letture radicalmente opposte dei risultati, in base alle quali le cause degli insuccessi sarebbero da attribuire al profilo eccessivamente moderato incarnato da Stefano Parisi a Milano o, al contrario, al carattere troppo radicale della leghista Lucia Borgonzoni a Bologna. Sia quale sia la realtà, l’ex Casa della Libertà sembra essere lo schieramento più in difficoltà tra i tre ormai caratterizzanti la scena politica italiana, ed è verosimile che una mancata definizione in tempi brevi della rotta da seguire potrebbe precludere alla coalizione l’opportunità di presentarsi come la principale alternativa di governo al PD renziano.

Ciò che è certo è che da qui a ottobre si assisterà a fibrillazioni e sommovimenti che riguarderanno tutte i partiti di maggioranza e opposizione, con il crescente rischio di vedere il dibattito pubblico ridotto a un’infinita serie di sterili dispute tra tifoserie contrapposte.

di Andrea Spuntarelli

Tags: BOlognaChiara Appendinoelezioni amministrativeForza ItaliaFratelli d'ItaliaGiorgia MeloniLega NordLucia BorgonzoniMatteo RenziMatteo SalviniMilanoMovimento 5 StelleNapoliPartito Democraticoreferendum costituzionaleRomaStefano ParisiTorinoVirginia Raggi
Articolo precedente

Calendario istituzionale 20-26 giugno 2016

Articolo successivo

Minori e internet, se ne discute alla Camera

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Biondi: basta maggioranze risicate, serve un sindaco d’Italia
Politica

Amministrative 2022 / Biondi (sindaco dell’Aquila) solidale con Meloni: “io sono Pierluigi”

16 Giugno 2022 05:31
Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen
Politica

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

09 Maggio 2022 06:10
A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)
Politica

A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)

02 Maggio 2022 07:51
Nello Musumeci, il moschettiere della regina Giorgia pronto a riprendersi la Sicilia
Politica

Nello Musumeci, il moschettiere della regina Giorgia pronto a riprendersi la Sicilia

30 Aprile 2022 10:57
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
LabRoma

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

21 Aprile 2022 05:19
Articolo successivo

Minori e internet, se ne discute alla Camera

Governo battuto in Senato su DdL terrorismo

Le ultime da LabParlamento

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.