giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

10 – 15 ottobre: Focus Parlamento

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
10 Ottobre 2016 09:59
in Ambiente, Governo, Parlamento, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Francesco Scolaro

Renzi in audizione sul Consiglio europeo del 20-21 ottobre. Si conclude l’esame del DEF

I lavori di questa settimana alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio si riunisce lunedì 10 ottobre per la discussione generale sul disegno di legge in materia di modifiche al codice penale per i casi di furto di materiale appartenente a infrastrutture destinate all’erogazione di energia, di servizi di trasporto, di telecomunicazioni o di altri servizi pubblici. Mercoledì 12 avranno luogo le comunicazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi in vista del Consiglio europeo del 20 e 21 ottobre 2016 (su migrazioni, commercio e relazioni esterne), oltre alla discussione – con votazioni – della Nota di aggiornamento del DEF 2016 e al consueto question time. Venerdì 14 previsto lo svolgimento di interpellanze urgenti.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Assoconsult: consulenza a +10,4% nel 2022  con margini di crescita ulteriore grazie al Pnrr

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

Circa i lavori delle Commissioni della Camera, la Commissione Bilancio conclude l’esame della Nota di aggiornamento del DEF 2016 (mercoledì 12) e, prima, congiuntamente con la Commissione Bilancio del Senato, ascolta in audizione il Ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan (martedì 11). La Commissione Affari costituzionali prosegue l’esame dell’atto del Governo recante il Testo unico sui servizi pubblici locali (giovedì 13). La Commissione Attività produttive svolge alcune interrogazioni sul progetto TAP e sul servizio di distribuzione del gas naturale (giovedì 13). Le Commissioni Trasporti e Attività produttive proseguono l’esame (in Comitato ristretto) del disegno di legge sulla disciplina delle piattaforme digitali per la sharing economy (giovedì 13) e ascoltano in audizione i rappresentanti di Federchimica nell’ambito dell’esame dell’atto del Governo sulle infrastrutture per i combustibili alternativi (martedì 11).

I lavori di questa settimana al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama torna a riunirsi martedì 11 ottobre per la discussione di alcune mozioni in materia sanitaria. Sono altresì previste comunicazioni del Presidente Pietro Grasso sul calendario dei lavori e la commemorazione solenne, con la presenza del Presidente della Repubblica, del Senatore a vita nonché Presidente emerito della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. In settimana previsto anche l’esame finale della Nota di aggiornamento del DEF 2016. Giovedì 13, nel pomeriggio, verranno svolte le interrogazioni a risposta immediata.

Passando ai lavori delle Commissioni del Senato, la Commissione Bilancio conclude l’esame della Nota di aggiornamento del DEF 2016 (martedì 11 e mercoledì 12). La Commissione Finanze esamina i documenti Rapporto “Italia – Rafforzamento della governance e dell’efficacia delle agenzie fiscali”, predisposto dal Fondo monetario internazionale, e Rapporto “Amministrazione fiscale italiana”, predisposto dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (mercoledì 12 e giovedì 13). La Commissione Istruzione, congiuntamente con la Commissione Cultura della Camera, svolge alcune audizioni sull’atto del Governo riguardante la semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca (mercoledì 12 e giovedì 13). Le Commissioni Riunite Giustizia e Industria effettuano la programmazione dei lavori in merito al disegno di legge sulla class action (mercoledì 12). Le Commissioni Riunite Agricoltura e Ambiente ascoltano i rappresentanti di Confindustria sul disegno di legge sul consumo del suolo (martedì 11).

Tags: CameraCarlo Azeglio CiampiConfindustriaConsiglio UeDdL Consumo del suoloDdL Sharing economyFederchimicaGasdotto TAPGovernoInfrastrutture combustibili alternativiMatteo RenziNota di aggiornamento Def 2016Pier Carlo PadoansenatoTesto Unico servizi pubblici locali
Articolo precedente

Il venerdì di LabParlamento (3 – 7 ottobre 2016)

Articolo successivo

Calendario istituzionale 10 -16 ottobre 2016

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Assoconsult: consulenza a +10,4% nel 2022  con margini di crescita ulteriore grazie al Pnrr
Economia

Assoconsult: consulenza a +10,4% nel 2022  con margini di crescita ulteriore grazie al Pnrr

14 Ottobre 2022 14:58
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)
Europa

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

09 Agosto 2022 06:30
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare
#Ucraina

Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare

06 Maggio 2022 05:58
Articolo successivo

Calendario istituzionale 10 -16 ottobre 2016

Un referendum da sdrammatizzare

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.