sabato 25 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
09 Agosto 2022 06:30
in Europa
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Per aumentare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico dell’UE, il Consiglio ha adottato un regolamento su una riduzione volontaria della domanda di gas naturale del 15% quest’inverno. Il regolamento prevede la possibilità che il Consiglio attivi uno “stato di allarme dell’Unione” per la sicurezza dell’approvvigionamento, nel qual caso la riduzione della domanda di gas diventerebbe obbligatoria.

La riduzione della domanda di gas mira a realizzare risparmi per quest’inverno per prepararsi a eventuali interruzioni delle forniture di gas dalla Russia, che utilizza costantemente le forniture energetiche come arma.

Altri articoli interessanti

Meno tasse, libero mercato, taglio dell’iva: la ricetta di Liz Truss funzionerà per l’economia britannica?

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

Gli Stati membri hanno convenuto di ridurre, con misure di loro scelta, tra il 1º agosto 2022 e il 31 marzo 2023, la loro domanda di gas del 15% rispetto al loro consumo medio degli ultimi cinque anni.

Mentre tutti gli Stati membri si adopereranno al massimo per conseguire le riduzioni, il Consiglio ha specificato alcune esenzioni e possibilità di applicare una deroga, parziale o in alcuni casi totale, all’obiettivo di riduzione obbligatoria, al fine di tenere conto di situazioni particolari degli Stati membri e garantire che le riduzioni di gas siano efficaci per aumentare la sicurezza dell’approvvigionamento nell’UE.

Il Consiglio ha convenuto che gli Stati membri che non sono interconnessi con le reti del gas di altri Stati membri sono esentati dalle riduzioni obbligatorie di gas in quanto non sarebbero in grado di liberare ingenti volumi di gas a beneficio di altri Stati membri. 

Al fine di evitare il rischio di una crisi nella fornitura di energia elettrica, saranno esentati anche gli Stati membri le cui reti elettriche non sono sincronizzate con il sistema europeo dell’energia elettrica e dipendono maggiormente dal gas per la produzione di energia elettrica, se non sono sincronizzati con la rete di un paese terzo.

Gli Stati membri possono limitare il proprio obiettivo di riduzione per adeguare i loro obblighi di riduzione della domanda se dispongono di interconnessioni limitate con altri Stati membri e possono dimostrare che le loro capacità di esportazione e le loro infrastrutture nazionali per il GNL sono usate quanto più possibile per ridirigere il gas verso altri Stati membri.

Gli Stati membri possono inoltre limitare il proprio obiettivo di riduzione se hanno superato i loro obiettivi di riempimento dei depositi di gas o se dipendono fortemente dal gas come materia prima per le industrie critiche, o possono utilizzare un metodo di calcolo diverso se il loro consumo di gas è aumentato di almeno l’8% nell’ultimo anno rispetto alla media degli ultimi cinque anni.

Gli Stati membri hanno convenuto di rafforzare il ruolo del Consiglio nell’attivazione dello “stato di allarme dell’Unione”. Lo stato di allarme sarebbe attivato con una decisione di esecuzione del Consiglio, su proposta della Commissione. La Commissione presenterebbe una proposta di attivazione dello “stato di allarme dell’Unione” in caso di rischio sostanziale di grave penuria di gas o di domanda di gas eccezionalmente elevata, oppure su richiesta di cinque o più Stati membri che abbiano dichiarato lo stato di allarme a livello nazionale.

Riguardo alla scelta delle misure di riduzione della domanda, gli Stati membri hanno convenuto che valuteranno la possibilità di dare la priorità a misure che non incidano su clienti protetti, come le famiglie, e su servizi essenziali per il funzionamento della società, come i soggetti critici, l’assistenza sanitaria e la difesa. Tra le possibili misure figurano la riduzione del consumo di gas nel settore dell’energia elettrica, misure volte a incoraggiare l’industria a passare ad altri combustibili, campagne di sensibilizzazione nazionali, obblighi mirati di riduzione del riscaldamento e del raffrescamento e misure basate sul mercato, come la vendita all’asta tra imprese.

Gli Stati membri aggiorneranno i loro piani di emergenza nazionali, che definiscono le misure di riduzione della domanda che stanno prevedendo, e riferiranno periodicamente alla Commissione in merito all’avanzamento di tali piani.

Il regolamento è stato formalmente adottato mediante procedura scritta. L’adozione fa seguito a un accordo politico raggiunto dai ministri in occasione del Consiglio straordinario “Energia” del 26 luglio. Il regolamento sarà ora pubblicato nella Gazzetta ufficiale ed entrerà in vigore il giorno successivo.

Il regolamento è una misura eccezionale e straordinaria, prevista per un periodo di tempo limitato. Si applicherà per un anno e la Commissione procederà, entro maggio 2023, a un riesame per valutarne la proroga alla luce della situazione generale dell’approvvigionamento di gas dell’UE. 

Tags: Consiglio UeCrisi energeticaGas
Articolo precedente

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

Articolo successivo

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Meno tasse, libero mercato, taglio dell’iva: la ricetta di Liz Truss funzionerà per l’economia britannica?
Esteri

Meno tasse, libero mercato, taglio dell’iva: la ricetta di Liz Truss funzionerà per l’economia britannica?

07 Settembre 2022 06:05
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale
#Ucraina

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022 05:23
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022 05:46
Intervista a Tabarelli (Nomisma Energia): “Indipendenza dalla Russia? Da Cingolani previsioni troppo ottimistiche” 
#Ucraina

Intervista a Tabarelli (Nomisma Energia): “Indipendenza dalla Russia? Da Cingolani previsioni troppo ottimistiche” 

26 Aprile 2022 06:00
Ucraina: il Consiglio Ue approva l’erogazione immediata di 3,5 miliardi di euro ai paesi che accolgono rifugiati
#Ucraina

Ucraina: il Consiglio Ue approva l’erogazione immediata di 3,5 miliardi di euro ai paesi che accolgono rifugiati

16 Aprile 2022 05:21
Ucraina / Min. Patuanelli (Mipaaf), urgente approvare piani strategici della Pac
#Ucraina

Ucraina / Min. Patuanelli (Mipaaf), urgente approvare piani strategici della Pac

22 Marzo 2022 07:38
Articolo successivo
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.