domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Il venerdì di LabParlamento (3 – 7 ottobre 2016)

devalecs di devalecs
07 Ottobre 2016 13:41
in Ambiente, Governo, Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Articolo di S.C.

Questa settimana la Camera dei deputati ha approvato in prima lettura il Decreto Legge in materia di efficienza degli uffici giudiziari, la definizione del contenzioso presso la Corte di cassazione nonché la giustizia amministrativa. Diventa legge il DdL delega per la disciplina del sostegno pubblico per il settore dell’editoria.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

Montecitorio ha inoltre revocato il vitalizio a sei ex deputati condannati a titolo definitivo per reati di particolare gravità ad oltre due anni. Si tratta di Giuseppe Astone, Giuseppe Del Barone, Luigi Farace, Toni Negri, Cesare Previti e Luigi Sidoti.

Passando alle attività delle Commissioni, Giustizia e Lavoro riunite hanno deliberato lo svolgimento di un’indagine conoscitiva nell’ambito dell’esame del Disegno di Legge in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero e sfruttamento del lavoro in agricoltura.

Sul fronte del Senato, sono stati approvati in via definitiva dall’Aula il DdL Rendiconto 2015 e il DdL Assestamento di bilancio 2016. Primo via libera da Palazzo Madama anche alla riforma del settore cinematografico, con l’istituzione di un Registro pubblico delle opere audiovisive.

È stato avviato l’esame della Nota di aggiornamento del DEF 2016 nelle Commissioni Bilancio di Camera e Senato. Il Governo ha ridimensionato le stime di crescita del PIL per il 2016 a un +0,8% (ad aprile prevedeva un + 1,2%), mentre il pareggio strutturale di bilancio dovrebbe avvenire nel 2019. Elementi utili a chiarire il quadro programmatico per il 2017 verranno forniti dall’Esecutivo nelle prossime settimane.

Il Ministro Calenda è stato audito nelle Commissioni Attività Produttive di Camera e Senato sulle linee programmatiche del MISE. Focus su industria 4.0, banda ultra larga, oneri generali di sistema, efficienza energetica, COP 21, GNL, rigassificazione, capacity market, mercato retail, stoccaggio strategico, energivori e direttiva DAFI. Previsto per il 2017 un nuovo DdL Concorrenza.

Nella riunione del 4 ottobre, il Consiglio dei Ministri ha approvato il DdL di ratifica ed esecuzione dell’Accordo di Parigi collegato alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, adottato a Parigi il 12 dicembre 2015. Nello specifico, il testo prevede, nell’ambito degli impegni assunti dall’Italia, la partecipazione alla prima capitalizzazione del “Green Climate Fund” con 150 milioni di euro, 50 per ogni anno fino al 2018, che si aggiungono ai 50 milioni già versati dal nostro Paese nel fondo che sostiene gli sforzi delle Nazioni in via di sviluppo nel conseguimento degli impegni dell’accordo.

Inoltre, Palazzo Chigi ha adottato, anche in questo caso in esame preliminare, il Decreto legislativo di attuazione della direttiva UE relativa alla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario. Nello specifico, il provvedimento introduce per imprese e gruppi di grandi dimensioni l’obbligo di presentare la dichiarazione non finanziaria che riguarda le informazioni ambientali e sociali attinenti al personale, al rispetto dei diritti umani e alla lotta contro la corruzione.

Tags: Accordo ParigiCameraCinemaConsiglio dei MinistriCOP 21DdL Assestamento 2016DdL CaporalatoDdL Rendiconto 2015DdL Sostegno editoriaDL Efficienza Uffici giudiziariGovernoNota di aggiornamento Def 2016Registro pubblico opere audiovisiveResponsabilità sociale d'impresasenato
Articolo precedente

Responsabilità sociale d’impresa, al via il recepimento della Direttiva Ue

Articolo successivo

10 – 15 ottobre: Focus Parlamento

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni
Governo

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

03 Maggio 2022 07:49
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio
Governo

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

12 Febbraio 2022 06:59
Ecco le misure varate dal Cdm del 5 agosto
Ambiente

Ecco le misure varate dal Cdm del 5 agosto

06 Agosto 2021 07:05
Articolo successivo

10 - 15 ottobre: Focus Parlamento

Calendario istituzionale 10 -16 ottobre 2016

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.