mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

L’IA ti guarda in faccia e ti dice che malattia avrai (anche quelle rare)

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
24 Marzo 2022 05:38
in Sanità, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Uno specifico sistema dotato di Intelligenza artificiale, messo a punto dall’Università di Bonn, servirà a diagnosticare la patologia di cui un soggetto soffre semplicemente guardandolo in viso.

I ricercatori dell’Ateneo teutonico, infatti, hanno messo a punto per la prima volta un algoritmo di intelligenza artificiale utile rilevare le malattie rare in modo ancora più accurato, anche attraverso una semplice fotografia. Infatti, secondo gli studi, è emerso che le malattie genetiche rare possono essere riconosciute attraverso i tratti del viso, come sopracciglia, naso o guance dalla forma caratteristica. I ricercatori tedeschi hanno ora addestrato un software che utilizza le foto dei ritratti per diagnosticare meglio tali malattie. 

Altri articoli interessanti

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Gli aspirapolveri-robot non raccolgono solo sporcizia (ma anche dati personali)

Il sistema, denominato “GestaltMatcher”, può rilevare anche malattie che non sono ancora presenti nella letteratura medica. Infatti, grazie ad un complesso sistema di archiviazione e comparazione, GestalMatcher riesce a diagnosticare malattie note con un numero molto ridotto di pazienti. Lo studio, pubblicato nei giorni scorsi sulla rivista Nature Genetics, potrà tornare utile a molti malati di malattie rare che, prima di avere una diagnosi corretta della propria patologia, devono affrontare un calvario diagnostico fatto di visite, esami, ricoveri e prove ad esclusione.

“L’obiettivo è rilevare tali malattie in una fase precoce e avviare una terapia adeguata il prima possibile“, ha dichiarato il Dott. Peter Krawitz dell’ospedale universitario di Bonn. La maggior parte delle malattie rare è genetica. Nella maggior parte dei casi, tali cambiamenti ereditari sono espressi anche da tratti caratteristici del viso: ad esempio perché le sopracciglia, la base del naso o le guance sono modellate in modo particolare. Tuttavia, questo varia da malattia a malattia. Il sistema messo a punto a Bonn, adesso, utilizza queste caratteristiche facciali, calcola le somiglianze e le collega automaticamente ai sintomi clinici e ai dati genetici dei pazienti. “Il volto ci fornisce un punto di partenza per la diagnosi“, ha affermato Tzung-Chien Hsieh, componente del team universitario. “È possibile calcolare quale sia la malattia con un alto grado di precisione“.

Per giungere a tale funzionalità, il team ha utilizzato 17.560 foto di pazienti. Circa 5.000 immagini e dati dei pazienti sono stati forniti ai ricercatori dall’Istituto di genetica umana dell’Università di Bonn, insieme ad altre nove sedi universitarie in Germania e all’estero. Gli esperti si sono concentrati su diversi modelli di malattia, per un totale di 1.115 diverse patologie rare. “Questa ampia variazione nell’aspetto ha addestrato l’IA così bene che ora possiamo diagnosticare con relativa sicurezza anche con solo due pazienti come riferimento nella migliore delle ipotesi, se possibile“, hanno affermato i ricercatori. 

Le tecniche di Intelligenza artificiale sono sempre più usate in medicina. Un sistema di IA messo a punto dall’Univeristà di Leeds è in grado di individuare se qualcuno avrà un infarto entro il prossimo anno, attraverso una semplice scansione oculare. Grazie ad un semplice test dell’occhio, infatti, il software è in grado di individuare i pazienti a rischio di infarto nei prossimi 12 mesi con una precisione fino all’80%. Non solo volto dell’anima, dunque, ma adesso gli occhi rappresentano anche un libro aperto sulla salute.

Tags: Intelligenza artificiale
Articolo precedente

Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati

Articolo successivo

L’Istituto per la Competitività (I-Com) si rafforza con tre nuove nomine 

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Tech

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

24 Aprile 2022 05:49
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Società

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

26 Gennaio 2022 06:31
Gli aspirapolveri-robot non raccolgono solo sporcizia (ma anche dati personali)
Società

Gli aspirapolveri-robot non raccolgono solo sporcizia (ma anche dati personali)

22 Gennaio 2022 07:00
Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente
Istruzione

Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente

22 Dicembre 2021 05:45
Verso una società senza più contatti interpersonali: l’esperimento coreano preoccupa il mondo
Esteri

Verso una società senza più contatti interpersonali: l’esperimento coreano preoccupa il mondo

17 Dicembre 2021 05:29
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Società

Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia

08 Dicembre 2021 05:14
Articolo successivo
L’Istituto per la Competitività (I-Com) si rafforza con tre nuove nomine 

L’Istituto per la Competitività (I-Com) si rafforza con tre nuove nomine 

Ambiente / L’allarme della Coldiretti, 54mila alberi pericolosi nelle nostre città

Ambiente / L'allarme della Coldiretti, 54mila alberi pericolosi nelle nostre città

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.