martedì 26 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

L’Istituto per la Competitività (I-Com) si rafforza con tre nuove nomine 

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
24 Marzo 2022 05:50
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
L’Istituto per la Competitività (I-Com) si rafforza con tre nuove nomine 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Novità ai vertici dell’Istituto per la Competitività (I-Com), il think tank di ricerca fondato e presieduto dall’economista Stefano da Empoli e specializzato sui temi del digitale, dell’energia e della salute. Silvia Compagnucci, già direttrice dell’area digitale, è stata nominata vicepresidente dell’Istituto – una carica ricoperta insieme a Franco D’Amore, che diventa vicepresidente vicario – mentre Roberto Gagliardini ha assunto il duplice ruolo di segretario generale e direttore della comunicazione. Il senior research fellow Lorenzo Principali, invece, è il nuovo direttore dell’area digitale. 

“I recenti cambiamenti sono da interpretare come un ulteriore passo in avanti nel percorso di crescita di I-Com”, ha dichiarato il presidente Stefano da Empoli. “Il mix tra valorizzazione delle risorse interne e acquisizione di nuove figure deve fungere da catalizzatore di competenze e professionalità per continuare a perseguire la mission dell’Istituto, ossia la ricerca sui temi della competitività e dell’innovazione così come l’analisi e la proposta di soluzioni di policy a livello europeo, nazionale e locale”.

Altri articoli interessanti

Pnrr / Dossier I-Com, le società di consulenza fondamentali per colmare il gap della Pa

Public Affairs, Paola De Angelis rafforza le strategie I-Com sulla salute

Gioco Illegale /Dossier I-Com, urge normativa di coordinamento statale

Silvia Compagnucci, laureata in Giurisprudenza e con un master in Antitrust e regolazione dei mercati, è un avvocato specializzato sulle tematiche regolatorie nei settori delle telecomunicazioni e dell’audiovisivo. Dopo le esperienze presso il Servizio giuridico dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) e nella direzione Affari regolamentari di E.ON, nel 2013 è entrata in I-Com prima come ricercatrice e poi alla guida dell’area digitale. Come vicepresidente, oltre a continuare il suo impegno nella ricerca, affiancherà da Empoli e D’Amore nella gestione organizzativa dell’Istituto e lavorerà al loro fianco per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. 

Il presidente da Empoli e il consiglio direttivo hanno inoltre nominato Roberto Gagliardini segretario generale e direttore della comunicazione. Giornalista professionista, classe 1973, è laureato in Scienze politiche-indirizzo politico economico e ha conseguito un master in Gestione d’impresa. Dopo aver lavorato nel controllo di gestione del Gruppo Editoriale l’Espresso (oggi Gedi), nel 2001 è entrato in ItaliaOggi dove si è occupato di MarketingOggi, l’inserto quotidiano dedicato ai professionisti del marketing, dei media e della comunicazione. Dal 2006 al 2007 è stato portavoce e capo ufficio stampa del viceministro dello Sviluppo economico,mentre dal 2013 è docente del master in “Comunicazione digitale mobile e social per giornalisti e comunicatori” dell’Università di Parma. In I-Com sovrintenderà l’organizzazione, le attività e il team dell’Istituto e coordinerà la comunicazione. 

Lorenzo Principali, nella sua nuova veste di direttore, sarà invece responsabile dell’attività di ricerca sui temi delle piattaforme digitali, delle reti di telecomunicazione, della cybersecurity e della digital transformation. Laureato in Scienze della comunicazione e con un master in Business administration, prima di arrivare in I-Com nel 2017, ha svolto attività di consulenza presso aziende, istituzioni italiane e internazionali quali il ministero delle Comunicazioni, il Senato della Repubblica e il Consiglio d’Europa e ha maturato un’esperienza a 360° nell’ambito del digital business, lavorando come consulente di web marketing e project manager per diverse start-up. 

Tags: i-comStefano da Empoli
Articolo precedente

L’IA ti guarda in faccia e ti dice che malattia avrai (anche quelle rare)

Articolo successivo

Ambiente / L’allarme della Coldiretti, 54mila alberi pericolosi nelle nostre città

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Pnrr / Dossier I-Com, le società di consulenza fondamentali per colmare il gap della Pa
Economia

Pnrr / Dossier I-Com, le società di consulenza fondamentali per colmare il gap della Pa

10 Marzo 2022 05:41
Public Affairs, Paola De Angelis rafforza le strategie I-Com sulla salute
Sanità

Public Affairs, Paola De Angelis rafforza le strategie I-Com sulla salute

15 Gennaio 2022 06:49
Gioco Illegale /Dossier I-Com, urge normativa di coordinamento statale
Economia

Gioco Illegale /Dossier I-Com, urge normativa di coordinamento statale

19 Novembre 2021 05:31
Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce
Europa

Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce

26 Ottobre 2021 12:37
Studio I-Com, col Cloud Computing fino a 600 miliardi di euro per le aziende italiane
Società

Studio I-Com, col Cloud Computing fino a 600 miliardi di euro per le aziende italiane

21 Aprile 2021 17:02
Andrea Picardi nuovo segretario generale dell’Istituto per la Competitività (I-Com)
Società

Andrea Picardi nuovo segretario generale dell’Istituto per la Competitività (I-Com)

22 Marzo 2021 10:11
Articolo successivo
Ambiente / L’allarme della Coldiretti, 54mila alberi pericolosi nelle nostre città

Ambiente / L'allarme della Coldiretti, 54mila alberi pericolosi nelle nostre città

 Sgarbi lancia “#Ioapro Rinascimento”: in campo alle prossime amministrative

 Sgarbi lancia "#Ioapro Rinascimento": in campo alle prossime amministrative

Le ultime da LabParlamento

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.