sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Web, esperti: pandemia e guerra cambiano approccio a e-mail marketing

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
16 Maggio 2022 12:06
in Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Web, esperti: pandemia e guerra cambiano approccio a e-mail marketing
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La pandemia e la guerra in Ucraina, con i rispettivi risvolti in termini di crisi economica mondiale, hanno stravolto l’approccio al web, amplificando il fenomeno dell’e-mail marketing, inteso come strumento per campagne di comunicazione massive da parte di aziende, associazioni, enti pubblici che, in pieno lockdown, hanno sperimentato il potente mezzo del web marketing per poter raggiungere quanti più utenti possibile.  

Un fenomeno che. secondo alcuni studi, ha modificato l’approccio degli utenti, sempre più attenti a non cadere nella cosiddetta trappola del mail bombing, ma allo stesso tempo, spinti dal bisogno di reperire informazioni e beni in forma sempre più immediata, sfruttando, come testimonia l’esplosione dell’e-commerce, tutti i canali del web.  

Altri articoli interessanti

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

NewsletterHeroes, ghostwriter Mariani tra esperti e-mail marketing 

Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 

“I fattori principali da valutare nel successo di una campagna e-mail marketing sono l’open rate e il click-to-open, due indicatori che rivelano il rapporto tra e-mail inviate e aperte e tra quelle aperte che hanno visto un’interazione con l’utente”, spiega Fabio Antichi, portavoce del progetto NewsletterHeroes, una serie di webinar gratuiti, disponibili all’indirizzo https://newsletterheroes.it, tenuta da esperti del settore con l’obiettivo di coinvolgere, stimolare e attivare (nel pratico) i propri clienti attraverso un uso corretto dell’e-mail marketing.  

Ad avere più successo, come confermato da un’analisi di Turbo Smtp, sono le cosiddette e-mail transazionali, ad esempio le e-mail che confermano che un ordine è avvenuto con successo, le e-mail di benvenuto o quelle che permettono il reset della password. Queste registrano il maggior coinvolgimento degli utenti, con tasso di apertura al 58% e di click al 20%. “Il successo, in questo caso, è dovuto al fatto che l’utente si aspetta di ricevere in seguito al completamento di un ordine una mail di conferma”, spiega Antichi.  

Il successo di una campagna di e-mail marketing non dipende però soltanto dalla diversa tipologia di posta elettronica inviata, ma anche dal settore in cui si opera. Se consideriamo i mittenti, quelli di maggior successo sembrerebbero essere le organizzazioni religiose, che registrano un open rate al 32% e click-to-open al 14%. Si tratta del coinvolgimento maggiore, con percentuali molto alte se paragonate ad esempio ai numeri registrati dai servizi di consulenza, che registrano un tasso di apertura al 12% e di click pari al 5%.  

Così come a fare la differenza, almeno in parte, pare essere il sesso dei destinatari: gli uomini sembrano ricevere un traffico di dati più intenso (58%), mentre alle donne ne viene invece inviato meno (42%). I tassi di engagement sarebbero però più alti per le seconde, con tasso di apertura al 25% (22% per gli uomini) e di click al 10% (9% per gli uomini).   

“Questi elementi confermano la necessità di un approccio più evoluto da parte di chi deve gestire una campagna di e-mail marketing il cui successo, quindi, dipende dalla sapiente combinazione degli elementi che la compongono e conoscerli è solo il primo passo da fare per organizzarli al meglio”, conclude il portavoce di NewsletterHeroes. 

Tags: Guerra UcrainaMail MarketingNewsletter HeroesTurbo Smtp
Articolo precedente

Municipio XII / E’ boom di partecipazioni per la settimana della prevenzione sanitaria

Articolo successivo

Eurovision: i pro e i contro della vittoria ucraina

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere
#Ucraina

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022 06:50
NewsletterHeroes, ghostwriter Mariani tra esperti e-mail marketing 
Tech

NewsletterHeroes, ghostwriter Mariani tra esperti e-mail marketing 

16 Giugno 2022 13:03
Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 
#Ucraina

Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 

11 Giugno 2022 07:19
Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia
#Ucraina

Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia

10 Giugno 2022 05:04
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 
#Ucraina

Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 

01 Giugno 2022 06:29
Articolo successivo
Eurovision: i pro e i contro della vittoria ucraina

Eurovision: i pro e i contro della vittoria ucraina

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.