martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Vigili del fuoco: all’Aquila il primo centro di formazione territoriale d’Italia

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
13 Aprile 2022 13:56
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Vigili del fuoco: all’Aquila il primo centro di formazione territoriale d’Italia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con la firma del protocollo d’intesa tra Comune dell’Aquila e Dipartimento dei Vigili del fuoco entra nel vivo il progetto per l’istituzione del primo centro di formazione territoriale del Corpo in Italia.

Alla presenza del sottosegretario al ministero degli Interni, onorevole Carlo Sibilia, l’intesa è stata sottoscritta dal sindaco del capoluogo abruzzese, Pierluigi Biondi, e dal capo Dipartimento, prefetto Laura Lega, nel corso di un’iniziativa svoltasi nella sede municipale di Palazzo Fibbioni cui hanno preso parte anche il prefetto dell’Aquila, Cinzia Torraco, il capo del Corpo dei Vigili del fuoco, Guido Parisi, e il direttore della Direzione centrale per le risorse e le logistiche strumentali, Giovanni Nanni.

Altri articoli interessanti

Turismo / record di presenze a L’Aquila

Ucraina / L’Aquila accoglie le squadre di ciclismo in fuga dalla guerra

L’Aquila: approvato emendamento da 10 milioni per minori entrate e maggiori uscite

La scuola di preparazione dei futuri Vigili del fuoco avrà sede nelle palazzine – diciotto in tutto, localizzate nella frazione di Sassa Nsi per complessivi 121.680 metri quadrati – realizzate per ospitare gli sfollati del terremoto che il 6 aprile 2009 colpì L’Aquila e altri 56 comuni del cratere, causando la morte di 309 persone, e che l’ente comunale cede a titolo gratuito al Dipartimento.

Prevista con legge di bilancio 2021, la 178 del 2020, la dotazione finanziaria iniziale per l’avvio delle attività del Centro di formazione, che potrà ospitare un numero minimo di 250 allievi sino ad un massimo di 750, è di quindici milioni per il triennio 2021-2023 e di un milione l’anno a decorrere dal 2024.

“È una giornata storica per la città, giunta al termine di un importante percorso contrassegnato da proficue interlocuzioni con Ministero e Dipartimento, che ringrazio per aver individuato la sede del centro di formazione in una terra per sua natura impegnata nella promozione della formazione, della conoscenza e della sicurezza. Una soluzione che consentirà di valorizzare parte dell’immenso patrimonio immobiliare ereditato dal Comune a seguito del terremoto, utilizzando l’esistente e scongiurando qualsiasi ipotesi di consumo di suolo. L’iniziativa, inoltre, genererà un virtuoso percorso che consentirà recuperare i costi di gestione delle strutture con conseguente risparmio per le casse comunali a beneficio dei cittadini. Gli alloggi costruiti per dare un tetto sicuro a chi aveva la propria abitazione verranno utilizzati per addestrare uomini e donne che avranno il compito di soccorrere le nostre comunità, rinsaldando l’indissolubile legame tra i L’Aquila e i vigili del fuoco”, ha dichiarato il sindaco Biondi.

“Ringrazio l’amministrazione comunale per l’importante opportunità data al Corpo nazionale dei Vigili del fuoco che consente di segnare un ulteriore e importante passo del percorso di rinascita della città, promuovendo una struttura deputata alla diffusione della cultura della sicurezza e diventarne un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale” ha dichiarato il capo del Corpo Parisi.

“Questa firma rappresenta un ottimo punto di partenza, una vera e propria best practice che pone al centro la formazione di quello che è destinato a diventare un polo strategico. Un’idea condivisa con la l’amministrazione locale, la protezione civile e tutte le articolazioni dello Stato che hanno cooperato per il raggiungimento di questo prestigioso obiettivo. Ringrazio, infine, il sindaco per la collaborazione avuta in questi mesi che porterà alla nascita di quello che a tutti gli effetti sarà il Campus di Sassa per la formazione dei Vigili del fuoco” ha dichiarato il Capo Dipartimento Lega.

“A sette giorni dal tredicesimo anniversario del terribile terremoto che devastò L’Aquila, creando di fatto un “prima” è un “dopo” quella tragedia, firmare il protocollo che ci impegna alla costruzione del Polo Formativo Territoriale dei Vigili del Fuoco proprio qui è un segnale importante. Lo dico da Irpino che ancora osserva le ferite aperte del terremoto del 1980. L’atto di oggi non è solo ‘carta’ ma azione concreta: abbiamo infatti già stanziato nella finanziaria 2020 ben 15 milioni di euro per questo progetto: fondi disponibili da subito per infrastrutture, mezzi e attrezzature per il soccorso pubblico” ha dichiarato il sottosegretario Sibilia.

Tags: L'AquilaSindaco BiondiVigili del Fuoco
Articolo precedente

Carceri / In piazza la Polizia Penitenziaria, ” Cartabia non giri le spalle ai baschi azzurri”

Articolo successivo

Dal Covid all’Ucraina, così il mainstream ha lanciato la fatwa contro chi osa porre dubbi

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Biondi: basta maggioranze risicate, serve un sindaco d’Italia
Società

Turismo / record di presenze a L’Aquila

12 Maggio 2022 16:08
Biondi: basta maggioranze risicate, serve un sindaco d’Italia
#Ucraina

Ucraina / L’Aquila accoglie le squadre di ciclismo in fuga dalla guerra

10 Marzo 2022 07:37
L’Aquila: approvato emendamento da 10 milioni per minori entrate e maggiori uscite
Economia

L’Aquila: approvato emendamento da 10 milioni per minori entrate e maggiori uscite

22 Dicembre 2021 06:25
Pnrr: all’Aquila le opportunità di rinascita definitiva
Società

Pnrr: all’Aquila le opportunità di rinascita definitiva

10 Dicembre 2021 11:18
L’Aquila: agli studenti meritevoli il patrimonio recuperato dopo il sisma
Istruzione

L’Aquila: agli studenti meritevoli il patrimonio recuperato dopo il sisma

13 Marzo 2021 12:52
Biondi: basta maggioranze risicate, serve un sindaco d’Italia
Governo

Biondi: basta maggioranze risicate, serve un sindaco d’Italia

03 Febbraio 2021 15:20
Articolo successivo
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

Dal Covid all’Ucraina, così il mainstream ha lanciato la fatwa contro chi osa porre dubbi

L’Italia riparte / Un italiano su quattro torna a viaggiare a Pasqua

L'Italia riparte / Un italiano su quattro torna a viaggiare a Pasqua

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.