mercoledì 25 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

L’Aquila: approvato emendamento da 10 milioni per minori entrate e maggiori uscite

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
22 Dicembre 2021 06:25
in Economia, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
L’Aquila: approvato emendamento da 10 milioni per minori entrate e maggiori uscite
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La commissione Bilancio del Senato ha approvato l’emendamento in cui il contributo annuale in favore dell’Aquila, per le minori entrate e maggiori uscite, viene innalzato da 7 a 10 milioni di euro. La notizia ha raggiunto anche il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, che ha tenuto a ringraziare “i senatori che hanno supportato la richiesta del Comune presentando l’emendamento, ovvero Alberto Bagnai, Nazario Pagano e, soprattutto, Nicola Calandrini che, in particolare, da primo firmatario della proposta di modifica, a nome del gruppo di Fratelli d’Italia, si è fatto carico di coprire le risorse con il budget a esso assegnato.

Sono, inoltre, grato al presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, che ha ‘fisicamente’ presidiato nottetempo la commissione per ottenere l’importante risultato. Decisivo, inoltre, il supporto del capo di gabinetto del presidente del Consiglio Draghi, Antonio Funiciello, del portavoce del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Garofoli, Fabrizio Dell’Orefice, e del capo di gabinetto del ministero dell’Economia e delle finanze, Giuseppe Chinè, che, per il tramite del senatore Gaetano Quagliariello, ha monitorato costantemente l’evoluzione dell’emendamento – ha precisato il sindaco dell’Aquila – Il riconoscimento del contributo straordinario in favore del Comune è la testimonianza che la proposta formulata dal Governo, contrariamente a quanto affermato da alcuni, era supportata da solide motivazioni di natura tecnica ed economica contenute peraltro nell’ampia relazione che abbiamo fatto pervenire a tutti i parlamentari abruzzesi fin dal 13 ottobre scorso, tanto che all’esito di quella attività di sollecitazione avevano già sposato la causa i citati senatori e anche Luciano D’Alfonso.

Altri articoli interessanti

Turismo / record di presenze a L’Aquila

Vigili del fuoco: all’Aquila il primo centro di formazione territoriale d’Italia

L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009

In attesa del voto finale alla legge di Bilancio che non dovrebbe avere ulteriori modifiche, – ha concluso Biondi – posso esprimere soddisfazione perché anche quest’anno grazie alla credibilità dell’Amministrazione comunale nel rappresentare le esigenze indifferibili del capoluogo è stato sventato il tentativo tutto politico di comprimere la capacità di spesa dell’ente a danno dei servizi erogati ai cittadini”. 

Tags: L'AquilaPierluigi Biondi
Articolo precedente

Magistratura onoraria / il giudice Cancelliere scrive alla Cartabia, la riforma calpesta i diritti costituzionali

Articolo successivo

Quirinale / Draghi rompe gli indugi: io ‘nonno’ a disposizione delle Istituzioni

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Biondi: basta maggioranze risicate, serve un sindaco d’Italia
Società

Turismo / record di presenze a L’Aquila

12 Maggio 2022 16:08
Vigili del fuoco: all’Aquila il primo centro di formazione territoriale d’Italia
Società

Vigili del fuoco: all’Aquila il primo centro di formazione territoriale d’Italia

13 Aprile 2022 13:56
L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009
Società

L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009

06 Aprile 2022 16:07
Biondi: basta maggioranze risicate, serve un sindaco d’Italia
#Ucraina

Ucraina / L’Aquila accoglie le squadre di ciclismo in fuga dalla guerra

10 Marzo 2022 07:37
Pnrr: all’Aquila le opportunità di rinascita definitiva
Società

Pnrr: all’Aquila le opportunità di rinascita definitiva

10 Dicembre 2021 11:18
L’Aquila: agli studenti meritevoli il patrimonio recuperato dopo il sisma
Istruzione

L’Aquila: agli studenti meritevoli il patrimonio recuperato dopo il sisma

13 Marzo 2021 12:52
Articolo successivo
Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

Quirinale / Draghi rompe gli indugi: io 'nonno' a disposizione delle Istituzioni

Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

Vaccini / Usic Carabinieri, "nell'Arma pochi casi di militari sospesi"

Le ultime da LabParlamento

I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni

Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni

20 Maggio 2022
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

20 Maggio 2022
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%

Mutui: tassi in aumento, ma il mercato immobiliare tiene (per ora)

20 Maggio 2022
Giornata internazionale degli infermieri / Unicamillus presente all’Ospedale dei Castelli

Prime lauree a Unicamillus: il rettore Profita e l’assessore D’Amato premiano oggi gli studenti

19 Maggio 2022
informazione / Vincenzo La Manna nominato vice direttore dell’agenzia Askanews

informazione / Vincenzo La Manna nominato vice direttore dell’agenzia Askanews

19 Maggio 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

19 Maggio 2022
Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

18 Maggio 2022
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022
Metaverso: ecco la piazza virtuale degli affari del futuro

Metavaerso sempre più sinonimo di “Far-Web”

18 Maggio 2022
Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”

Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”

17 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.