lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Turismo / record di presenze a L’Aquila

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
12 Maggio 2022 16:08
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Biondi: basta maggioranze risicate, serve un sindaco d’Italia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Negli ultimi cinque anni le presenze turistiche all’Aquila hanno spiccato il volo, soprattutto nel periodo estivo, nonostante la pandemia. Lo dicono i dati Istat e di Regione Abruzzo (Dipartimento sviluppo economico e turismo), elaborati dal settore Studi e Ricerche del Comune dell’Aquila in collaborazione con l’Osservatorio culturale urbano, prima iniziativa in Italia per valutare e indirizzare le politiche di settore, nato dalla sinergia d’intenti tra l’ente comunale e il Gran Sasso Science Institute.


Nello specifico, gli arrivi di turisti nel trimestre luglio-agosto-settembre sono aumentati del 48,4% comparando il 2021 con il 2017. Prendendo in esame il singolo mese di agosto, nel 2021 (rispetto al 2017) è stato registrato un +57,8%. Un trend positivo che segue quello registrato nello stesso mese del 2020, anno dell’esplosione del coronavirus, con L’Aquila che fece segnare un +26,5,% a fronte di un decremento nazionale del 23,1%.
C’è di più: le presenze di turisti italiani in strutture ricettive è aumentata del 58,1% nel 2021 rispetto al 2017, sempre nel trimestre luglio-settembre. Le presenze di turisti stranieri in strutture ricettive sono state fortemente influenzate dalla pandemia, soprattutto nel 2020 (pensiamo alle restrizioni sui voli internazionali piuttosto che alle regole sanitarie che ogni paese del mondo ha adottato per contrastare la pandemia). Prendendo in esame, però, il mese di agosto nella singola annualità 2021 è stato annotato un balzo del +76,3% rispetto all’anno precedente.

Altri articoli interessanti

Amministrative 2022 / Biondi (sindaco dell’Aquila) solidale con Meloni: “io sono Pierluigi”

Vigili del fuoco: all’Aquila il primo centro di formazione territoriale d’Italia

L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009


«Questi importanti risultati – ha dichiarato il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi – sono il frutto di un lavoro di riconversione della narrazione sull’Aquila, marcato particolarmente in occasione del decennale del sisma, nel 2019. Abbiamo ricalibrato il racconto di una terra che è sì quella del dolore e della memoria, ma anche protagonista di riscatto culturale, sociale e quindi anche turistico. Dati che premiano gli sforzi compiuti in questi anni di amministrazione e rappresentano uno stimolo per continuare a migliorare per rendere questa città ancora più bella e attrattiva».
Infine, analizzando il 2021 rispetto al 2020, circoscrivendo l’esame al solo territorio provinciale, si nota che gli arrivi turistici sono aumentati nella città dell’Aquila del 18,7% su base annua mentre il territorio provinciale segna un -6.6%.

Tags: L'AquilaPierluigi Biondi
Articolo precedente

UniCredit con Garanzia SACE supporta il Gruppo Cellino tramite Finanziamento Futuro Sostenibile

Articolo successivo

il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Biondi: basta maggioranze risicate, serve un sindaco d’Italia
Politica

Amministrative 2022 / Biondi (sindaco dell’Aquila) solidale con Meloni: “io sono Pierluigi”

16 Giugno 2022 05:31
Vigili del fuoco: all’Aquila il primo centro di formazione territoriale d’Italia
Società

Vigili del fuoco: all’Aquila il primo centro di formazione territoriale d’Italia

13 Aprile 2022 13:56
L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009
Società

L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009

06 Aprile 2022 16:07
Biondi: basta maggioranze risicate, serve un sindaco d’Italia
#Ucraina

Ucraina / L’Aquila accoglie le squadre di ciclismo in fuga dalla guerra

10 Marzo 2022 07:37
L’Aquila: approvato emendamento da 10 milioni per minori entrate e maggiori uscite
Economia

L’Aquila: approvato emendamento da 10 milioni per minori entrate e maggiori uscite

22 Dicembre 2021 06:25
Pnrr: all’Aquila le opportunità di rinascita definitiva
Società

Pnrr: all’Aquila le opportunità di rinascita definitiva

10 Dicembre 2021 11:18
Articolo successivo
il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo

il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.