mercoledì 25 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Dal Covid all’Ucraina, così il mainstream ha lanciato la fatwa contro chi osa porre dubbi

Fabrizio Giulimondi di Fabrizio Giulimondi
14 Aprile 2022 05:16
in #Ucraina, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il dubbio è la scintilla primigenia per la creazione e lo sviluppo di ogni civiltà. Il dubbio sostava in Eva quando volle la mela potendo essa nascondere nuovi albori di conoscenza. La scienza esiste in quanto mossa dal dubbio che sospinge la ricerca di soluzioni che, una volta scoperte, saranno vagliate ancora per percorsi ancora più efficaci. 

La filosofia non esisterebbe senza il dubbio. Dai presocratici ad oggi il dubbio è coessenziale al pensiero umano. Solo il dato oggettivo, reale, “cosale”, è indubitabile. San Tommaso iniziava le sue lezioni poggiando una mela sulla cattedra e dicendo: “Chi ritiene che questa non sia una mela è bene che esca”. 

Altri articoli interessanti

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

Il dubbio è connaturale all’uomo, è predisposto ad esso per dirla con Cartesio. Il dubbio è la musa ispiratrice dell’opera di Brecht. Cogito, ergo sum. Cristo ha dubitato e urlato al Padre i suoi terrifici dubbi sul Monte degli Ulivi. 

Se non ci fosse stato il dubbio a muovere Beccaria staremmo ancora ad impiccare e torturare le persone, e non è forse la mancanza di dubbi che consente l’orrido presso certo Islam? Il dubbio è principio ispiratore del sistema giuridico, informato, sin da quello romano, del brocardo “in dubio pro reo“. 

Anche una sentenza passata in giudicato può essere messa in discussione se sopravviene il dubbio sotto forma di vizi processuali o decisionali: la revisione nel campo penale e la revocazione in quello civile. La certezza del diritto è una finzione, perché il dubbio può comparire in ogni momento e sostituirla con un’altra verità. 

L’assenza di dubbi ha portato ai mostri del Novecento: a Norimberga non v’erano dubbi, solo esecuzione di ordini scellerati. Pensare che il passato non torni è la più grande beffa di satana. Lo Stato assoluto è sempre dietro le porte, solo ammantato in vesti più eleganti e vivaci, che meglio ingannano lo stolto che le guarda. 

La letteratura distopica ha anticipato ciò che sta avvenendo. Già prima dell’arrivo della pandemia v’erano certezze incrollabili e i tedofori del dubbio erano destinatari della damnatio memoriae. 

La storia per l’ideologia non è composta da una serie continuativa di fatti ma da una narrazione che non può essere messa in dubbio, neanche se i fatti palesano l’opposto. Gianpaolo Pansa ebbe il coraggio di seguire la stella polare nel dubbio nella ricostruzione storica del periodo della resistenza al regime nazi-fascista: per dubitare bisogna avere coraggio. 

Gli assertori della certezza, anche se i fatti dicono altrimenti, sono i veri propugnatori, senza saperlo, dei regimi totalitari e sanguinari. 

Il Covid ha bandito il dubbio dalla nostra comunità; l’invasione russa dell’Ucraina ne ha intensificato l’aggressività: mai si è visto un pensiero tanto “il-liberal” mutuando le parole di Federico Rampini. 

Tutto è una certezza. La scienza, che dovrebbe vivere di incertezze. Il diritto, divenuto forma legale della più becera e incontenibile irrazionalità incostituzionale e a-costituzionale, lesiva delle più basilari regole umane e sociali. 

Il dubbio non è civico. Mondo giornalistico tutto (ad eccezione di qualche valorosa testata) e persino alte cariche dello Stato hanno dileggiato e disprezzato chiunque ponesse qualsivoglia dubbio alla versione ufficiale della “Verità”. La giurisprudenza dei Tar a quella pretoria penale e civile – con mal sopportabile ritardo – sta facendo propri i dubia dei reprobi. 

Parte dello scientismo si sta commutando di nuovo in scienza cominciando a smentire quanto fatto e detto nel recentissimo passato. Si possono opporre riflessioni di ordine politico, geopolitico, storico e, direi più banalmente, razionale, all’attuale conflitto russo-ucraino? Deve entrare proprio ora la Finlandia nella NATO? O dobbiamo solo genufletterci innanzi a Biden e a Zelens’kyj per non incorrere nella fatwa di essere filo-Putin?

Il dubbio è l’unica salvezza di Popoli che stanno perdendo la ragione come dimostra la cancel culture. 

Tags: covidGuerra Ucrainapandemia
Articolo precedente

Vigili del fuoco: all’Aquila il primo centro di formazione territoriale d’Italia

Articolo successivo

L’Italia riparte / Un italiano su quattro torna a viaggiare a Pasqua

Fabrizio Giulimondi

Fabrizio Giulimondi

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022 05:46
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno
Sanità

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

20 Maggio 2022 06:30
Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia
#Ucraina

Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

18 Maggio 2022 06:11
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 
Sanità

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022 05:44
Eurovision: i pro e i contro della vittoria ucraina
Cultura

Eurovision: i pro e i contro della vittoria ucraina

16 Maggio 2022 12:25
Web, esperti: pandemia e guerra cambiano approccio a e-mail marketing
Società

Web, esperti: pandemia e guerra cambiano approccio a e-mail marketing

16 Maggio 2022 12:06
Articolo successivo
L’Italia riparte / Un italiano su quattro torna a viaggiare a Pasqua

L'Italia riparte / Un italiano su quattro torna a viaggiare a Pasqua

Italiani popoli di poeti, navigatori e.. giovani viticoltori. Da Vinitaly l’esercito di 5.500 cantine  under 35

Italiani popoli di poeti, navigatori e.. giovani viticoltori. Da Vinitaly l'esercito di 5.500 cantine  under 35

Le ultime da LabParlamento

I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni

Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni

20 Maggio 2022
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

20 Maggio 2022
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%

Mutui: tassi in aumento, ma il mercato immobiliare tiene (per ora)

20 Maggio 2022
Giornata internazionale degli infermieri / Unicamillus presente all’Ospedale dei Castelli

Prime lauree a Unicamillus: il rettore Profita e l’assessore D’Amato premiano oggi gli studenti

19 Maggio 2022
informazione / Vincenzo La Manna nominato vice direttore dell’agenzia Askanews

informazione / Vincenzo La Manna nominato vice direttore dell’agenzia Askanews

19 Maggio 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

19 Maggio 2022
Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

18 Maggio 2022
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022
Metaverso: ecco la piazza virtuale degli affari del futuro

Metavaerso sempre più sinonimo di “Far-Web”

18 Maggio 2022
Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”

Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”

17 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.