giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Fico alla Camera e Casellati al Senato. Ecco i profili dei nuovi Presidenti

Simona Corcos di Simona Corcos
24 Marzo 2018 11:24
in Governo, Istruzione, Parlamento, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Fico alla Camera e Casellati al Senato. Ecco i profili dei nuovi Presidenti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Mentre il Pd vota due candidati di “bandiera”: Giachetti e Fedeli

di LabParlamento

Dopo una lunga nottata, il centrodestra trova convergenza sul nome di Maria Elisabetta Casellati, Forza Italia, che viene eletta Presidente del Senato con 240 voti (8 voti in meno rispetto al numero di deputati che sostenevano la candidatura).

Altri articoli interessanti

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”

Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella

Agcom, Cardani: “Anche nel 2017 mercati comunicazioni oltre il 3% del Pil”

Roberto Fico, Movimento 5 Stelle, è il nuovo Presidente della  Camera, eletto con 422 voti su 620 votanti. 70 voti in meno rispetto al numero di deputati dei gruppi parlamentari che sostenevano la sua candidatura (228 Movimento 5 Stelle, 123 Lega, 105 Forza Italia, 32 Fratelli d’Italia, 4 Noi con l’Italia, per un totale di 492).

Il Pd ha votato due candidati di “bandiera”, Roberto Giachetti alla Camera e Valeria Fedeli in Senato (che ha raccolto 54 voti).

Roberto Fico è nato a Napoli il 10 Ottobre 1974. Laureato in Scienze della Comunicazione.

Candidato Sindaco di Napoli per l’M5S alla tornata elettorale del 15 e 16 maggio 2011, ottiene l’1,4% dei consensi. Alle Regionali campane del 28 e 29 marzo 2010 è il candidato Governatore dei pentastellati, non andando tuttavia oltre l’1,3% dei voti.

Nel 2005 fonda uno dei 40 meetup Amici di Beppe Grillo, quello di Napoli, sulla scia dei quali nascerà il Movimento 5 Stelle.

Nel 2013 è stato eletto alla Camera. Il 6 giugno 2013 è stato eletto presidente della Commissione di Vigilanza Rai. Ha fatto parte della Commissione Finanze e della Commissione Politiche UE.

Alle politiche del 2018 è il candidato M5S nel collegio uninominale di Napoli Fuorigrotta. Ottiene 61.819 voti (57,6%), venendo così eletto per la seconda volta alla Camera.

Maria Elisabetta Alberti Casellati è nata a Rovigo nel 1946. Laureata in giurisprudenza e in diritto canonico nella Pontificia Università Lateranense. È iscritta all’Ordine avvocati di Padova, già componente del Consiglio Superiore della Magistratura. Aderisce a Forza Italia fin dalla sua fondazione. Nel corso degli anni è stata dirigente nazionale del Dipartimento Sanità di FI e vice dirigente nazionale dei dipartimenti di Forza Italia.

Eletta per la prima volta senatrice nel 1994, per la XII Legislatura. Tranne che nel 1996, è sempre rieletta nel 2001, 2006, 2008, 2013 e 2018. Nella XII legislatura è stata Presidente della Commissione Sanità del Senato. Durante i governi Berlusconi II, III e IV è stata sottosegretario alla salute e alla giustizia. Negli anni in cui ha ricoperto il ruolo di sottosegretario alla Giustizia (dal 2008 al 2011) si è occupata soprattutto di giustizia civile, edilizia penitenziaria e giustizia minorile, e in quel periodo sono state approvate leggi come il legittimo impedimento, la riduzione dei termini per la prescrizione. All’epoca del cosiddetto “Rubygate”, difese strenuamente Berlusconi (“un’ingiustizia ad personam”).

Alberti Casellati è la prima donna a ricoprire l’incarico di Presidente del Senato. A questo punto restano da completare due cariche mai ricoperte da donne: la presidenza della Repubblica e la presidenza del Consiglio dei ministri.

Una curiosità: con quest’accordo, per la prima volta dal 1992 tornano due presidenti delle Camere di schieramenti diversi (era il caso di Spadolini al Senato e Napolitano alla Camera).

Tags: Maria Elisabetta CasellatiRoberto FicoXVIII Legislatura
Articolo precedente

Finestra politica. Presidenze Camere: Salvini spariglia e provoca Berlusconi

Articolo successivo

L’elezione dei Presidenti non risolve il rebus Governo

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”
Politica

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”

30 Giugno 2021 06:43
Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella
#Quirinale2022

Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella

04 Maggio 2021 07:20
Agcom, Cardani: “Anche nel 2017 mercati comunicazioni oltre il 3% del Pil”
Società

Agcom, Cardani: “Anche nel 2017 mercati comunicazioni oltre il 3% del Pil”

11 Luglio 2018 18:03
Agenda e Focus Parlamento. Settimana tra relazioni Authority e audizioni Ministri
Parlamento

Agenda e Focus Parlamento. Settimana tra relazioni Authority e audizioni Ministri

09 Luglio 2018 15:34
Tria: “Target deficit 2019 drastico. Spazi da Ue, si discute”
Governo

Tria: “Target deficit 2019 drastico. Spazi da Ue, si discute”

03 Luglio 2018 15:09
Agenda e Focus Parlamento. Commissioni: partono le attività
Mondo

Agenda e Focus Parlamento. Commissioni: partono le attività

02 Luglio 2018 13:38
Articolo successivo
L’elezione dei Presidenti non risolve il rebus Governo

L'elezione dei Presidenti non risolve il rebus Governo

Dibattito pubblico: DPCM (con Energia) pronto per la Gazzetta

Dibattito pubblico: DPCM (con Energia) pronto per la Gazzetta

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.