martedì 24 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Fico alla Camera e Casellati al Senato. Ecco i profili dei nuovi Presidenti

Simona Corcos di Simona Corcos
24 Marzo 2018 11:24
in Governo, Istruzione, Parlamento, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Fico alla Camera e Casellati al Senato. Ecco i profili dei nuovi Presidenti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Mentre il Pd vota due candidati di “bandiera”: Giachetti e Fedeli

di LabParlamento

Dopo una lunga nottata, il centrodestra trova convergenza sul nome di Maria Elisabetta Casellati, Forza Italia, che viene eletta Presidente del Senato con 240 voti (8 voti in meno rispetto al numero di deputati che sostenevano la candidatura).

Altri articoli interessanti

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”

Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella

Agcom, Cardani: “Anche nel 2017 mercati comunicazioni oltre il 3% del Pil”

Roberto Fico, Movimento 5 Stelle, è il nuovo Presidente della  Camera, eletto con 422 voti su 620 votanti. 70 voti in meno rispetto al numero di deputati dei gruppi parlamentari che sostenevano la sua candidatura (228 Movimento 5 Stelle, 123 Lega, 105 Forza Italia, 32 Fratelli d’Italia, 4 Noi con l’Italia, per un totale di 492).

Il Pd ha votato due candidati di “bandiera”, Roberto Giachetti alla Camera e Valeria Fedeli in Senato (che ha raccolto 54 voti).

Roberto Fico è nato a Napoli il 10 Ottobre 1974. Laureato in Scienze della Comunicazione.

Candidato Sindaco di Napoli per l’M5S alla tornata elettorale del 15 e 16 maggio 2011, ottiene l’1,4% dei consensi. Alle Regionali campane del 28 e 29 marzo 2010 è il candidato Governatore dei pentastellati, non andando tuttavia oltre l’1,3% dei voti.

Nel 2005 fonda uno dei 40 meetup Amici di Beppe Grillo, quello di Napoli, sulla scia dei quali nascerà il Movimento 5 Stelle.

Nel 2013 è stato eletto alla Camera. Il 6 giugno 2013 è stato eletto presidente della Commissione di Vigilanza Rai. Ha fatto parte della Commissione Finanze e della Commissione Politiche UE.

Alle politiche del 2018 è il candidato M5S nel collegio uninominale di Napoli Fuorigrotta. Ottiene 61.819 voti (57,6%), venendo così eletto per la seconda volta alla Camera.

Maria Elisabetta Alberti Casellati è nata a Rovigo nel 1946. Laureata in giurisprudenza e in diritto canonico nella Pontificia Università Lateranense. È iscritta all’Ordine avvocati di Padova, già componente del Consiglio Superiore della Magistratura. Aderisce a Forza Italia fin dalla sua fondazione. Nel corso degli anni è stata dirigente nazionale del Dipartimento Sanità di FI e vice dirigente nazionale dei dipartimenti di Forza Italia.

Eletta per la prima volta senatrice nel 1994, per la XII Legislatura. Tranne che nel 1996, è sempre rieletta nel 2001, 2006, 2008, 2013 e 2018. Nella XII legislatura è stata Presidente della Commissione Sanità del Senato. Durante i governi Berlusconi II, III e IV è stata sottosegretario alla salute e alla giustizia. Negli anni in cui ha ricoperto il ruolo di sottosegretario alla Giustizia (dal 2008 al 2011) si è occupata soprattutto di giustizia civile, edilizia penitenziaria e giustizia minorile, e in quel periodo sono state approvate leggi come il legittimo impedimento, la riduzione dei termini per la prescrizione. All’epoca del cosiddetto “Rubygate”, difese strenuamente Berlusconi (“un’ingiustizia ad personam”).

Alberti Casellati è la prima donna a ricoprire l’incarico di Presidente del Senato. A questo punto restano da completare due cariche mai ricoperte da donne: la presidenza della Repubblica e la presidenza del Consiglio dei ministri.

Una curiosità: con quest’accordo, per la prima volta dal 1992 tornano due presidenti delle Camere di schieramenti diversi (era il caso di Spadolini al Senato e Napolitano alla Camera).

Tags: Maria Elisabetta CasellatiRoberto FicoXVIII Legislatura
Articolo precedente

Finestra politica. Presidenze Camere: Salvini spariglia e provoca Berlusconi

Articolo successivo

L’elezione dei Presidenti non risolve il rebus Governo

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”
Politica

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”

30 Giugno 2021 06:43
Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella
#Quirinale2022

Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella

04 Maggio 2021 07:20
Agcom, Cardani: “Anche nel 2017 mercati comunicazioni oltre il 3% del Pil”
Società

Agcom, Cardani: “Anche nel 2017 mercati comunicazioni oltre il 3% del Pil”

11 Luglio 2018 18:03
Agenda e Focus Parlamento. Settimana tra relazioni Authority e audizioni Ministri
Parlamento

Agenda e Focus Parlamento. Settimana tra relazioni Authority e audizioni Ministri

09 Luglio 2018 15:34
Tria: “Target deficit 2019 drastico. Spazi da Ue, si discute”
Governo

Tria: “Target deficit 2019 drastico. Spazi da Ue, si discute”

03 Luglio 2018 15:09
Agenda e Focus Parlamento. Commissioni: partono le attività
Mondo

Agenda e Focus Parlamento. Commissioni: partono le attività

02 Luglio 2018 13:38
Articolo successivo
L’elezione dei Presidenti non risolve il rebus Governo

L'elezione dei Presidenti non risolve il rebus Governo

Dibattito pubblico: DPCM (con Energia) pronto per la Gazzetta

Dibattito pubblico: DPCM (con Energia) pronto per la Gazzetta

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok