domenica 24 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Verso le elezioni. Lo scontro sulle responsabilità dell’accoglienza

Simona Corcos di Simona Corcos
07 Febbraio 2018 08:43
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Verso le elezioni. Lo scontro sulle responsabilità dell’accoglienza
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I politici ormai cavalcano l’onda dell’attualità. E dopo gli ultimi avvenimenti, si addossano le colpe sugli effetti dell’arrivo dei migranti

di Rita Murgese

Da Dublino ai rimpatri il passo non è breve. E lo sanno bene i politici protagonisti della campagna elettorale per le elezioni di marzo, che in queste ore stanno provando a cavalcare l’onda del consenso pro e contro l’immigrazione. Al di là dei numeri e dei punti programmatici sul tema, si sta cercando di rispondere a una domanda che probabilmente tutti ci stiamo ponendo: gli effetti di un’accoglienza, per qualcuno indiscriminata e incontrollata, può sfociare in atti di violenza come quello di Macerata?

Altri articoli interessanti

Forza Italia / Tra falchi e sciacalli, la corsa all’eredità di Re Silvio passa per l’incognita delle europee

Silvio Berlusconi, un Cavaliere contrastato che non lascia (e forse non voleva) eredi

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

Evidentemente no, a prescindere dai colori di appartenenza. Anche il candidato presidente del Consiglio della Lega, Matteo Salvini, ha fatto sapere da Strasburgo che “la violenza non è mai la soluzione”, ergendo il partito che guida dal 2013 a disinnescatore dello “scontro sociale voluto da qualcuno”.

Facile pensare che questo ‘qualcuno’ sia proprio il centrosinistra al Governo, che attraverso le parole del segretario Pd, Matteo Renzi, ha cercato di smorzare i toni della polemica su chi detiene la responsabilità politica circa il Trattato di Dublino, ossia l’accordo che prevede la presa in carico della domanda di asilo da parte del Paese di primo sbarco.

“Il dibattito normale finirebbe qui”, ha scritto Renzi sul social Facebook, commentando il frastuono mediatico creatosi intorno ai fatti di Macerata. “Qualcuno, però, sta provando a strumentalizzare l’accaduto. E lo collega al problema dell’immigrazione. Noi rifiutiamo questa deriva”. Nel programma del Partito democratico si prevede piuttosto il rilancio della cooperazione: “Prioritario innalzare gradualmente il livello di contribuzione alla cooperazione per raggiungere lo 0,3% del Pil entro il 2020 e in prospettiva arrivare allo 0,7% come previsto dal vertice Onu del 2015”.

E mentre il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, si è fermato alla frase “i 600 mila migranti che non hanno diritto di restare rappresentano un bomba sociale pronta a esplodere, perché pronti a compiere reati” (nel programma della coalizione non a caso si prevede tra l’altro un ‘Piano Marshall per l’Africa’), il candidato premier dei Cinquestelle, Luigi Di Maio, lo incalza dalle pagine de «La Repubblica»: “La bomba sociale dei migranti è stata provocata da lui e dal centrosinistra. Non sto speculando sui fatti di Macerata, che condanno con forza. Sto rispondendo a un signore di nome Silvio Berlusconi che va in tv facendo finta di nulla, come se fosse arrivato oggi, mentre è stato lui a firmare il Regolamento di Dublino. È lui che con l beneplacito di Napolitano ha deciso di bombardare la Libia”.

Sempre nel Movimento Cinque Stelle, il già deputato Giuseppe Brescia, ora candidato alla Camera nel collegio Puglia, risponde a LabParlamento: “È la storia a darci ragione – commenta sul Trattato di Dublino – I partiti sono tutti responsabili della situazione in cui ci troviamo oggi. La nostra è una posizione chiara, non populista”.

La ricetta dei Cinquestelle, che sul tema immigrazione sono stati duramente attaccati per non essersi esposti sempre in maniera evidente, è: “Blocco del business dell’immigrazione attraverso l’individuazione nel Paese di origine delle domande di asilo valide, implementazione di corridoi umanitari e redistribuzione dei migranti su tutto il territorio europeo” – ha precisato Brescia, aggiungendo su quest’ultimo punto: “L’Unione europea dovrà ritornare ai valori di solidarietà, gestendo insieme all’Italia i flussi migratori, altrimenti bisognerà mettere in discussione l’appartenenza” all’organizzazione sovranazionale”.

Effetti di una campagna elettorale che di giorno in giorno si concentra sui grandi temi di attualità. Non ultimo, sempre legato al macrotema dell’immigrazione, ancora quello della cooperazione internazionale, che anche secondo Giuseppe Brescia dovrebbe essere potenziata: “La cifra deve necessariamente aumentare, sia da parte dell’Unione europea che dell’Italia”, ha concluso.

Tags: Elezioni PoliticheImmigrazioneMatteo RenziSilvio Berlusconi
Articolo precedente

Finestra politica. Di Maio rispolvera la legge sui conflitti d’interesse

Articolo successivo

Fisco si apre alle aziende: arriva dichiarazione precompilata

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Col Covid non passa lo straniero
Politica

Forza Italia / Tra falchi e sciacalli, la corsa all’eredità di Re Silvio passa per l’incognita delle europee

19 Giugno 2023 12:18
Silvio Berlusconi, un Cavaliere contrastato che non lascia (e forse non voleva) eredi
Politica

Silvio Berlusconi, un Cavaliere contrastato che non lascia (e forse non voleva) eredi

12 Giugno 2023 12:50
“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere
Cultura

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

05 Giugno 2022 05:51
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Articolo successivo
Fisco si apre alle aziende: arriva dichiarazione precompilata

Fisco si apre alle aziende: arriva dichiarazione precompilata

Focus Europa: i punti principali della riforma ETS post 2020

Focus Europa: i punti principali della riforma ETS post 2020

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.