mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Fisco si apre alle aziende: arriva dichiarazione precompilata

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
07 Febbraio 2018 08:43
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Fisco si apre alle aziende: arriva dichiarazione precompilata
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Obiettivo, impiegare i nuovi strumenti digitali per migliorare il rapporto tra imprese e Agenzia delle Entrate

di Alessandro Alongi

La strada per trasformare il pagamento delle tasse in un’esperienza «bellissima» è forse ancora lunga, ma la profezia dell’allora ministro Padoa-Schioppa, grazie anche alle innovazioni digitali, potrà finalmente avverarsi.

Altri articoli interessanti

Le sfide del sistema fiscale europeo, confronto in Senato

Digitale: le “organizzazioni occulte” nel mirino del Fisco

Almeno è questo che l’Agenzia delle Entrate sta provando a realizzare, strizzando sempre più l’occhio alla parte produttiva del Paese, società e imprese che, nei prossimi anni, potranno beneficiare della dichiarazione dei redditi precompilata, strumento sinora riservato solo alle persone fisiche.

Tale iniziativa si colloca nel percorso «fisco più amico», cammino intrapreso e fortemente voluto dall’Agenzia del Mef, la cui realizzazione è stata più volte auspicata dal suo stesso direttore, Ernesto Maria Ruffini, a capo dell’ente dal giugno dello scorso anno.

Non era più possibile, del resto, rimanere sordi di fronte all’incessante grido di dolore da parte di imprese e contribuenti che, a più riprese, hanno chiesto misure atte a ridurre i costi sopportati (in termini di tempo e denaro) per far fronte a tutti gli adempimenti fiscali.

La dichiarazione precompilata, applicabile adesso anche alle categorie commerciali, va sicuramente in questa direzione. Si allarga la platea, dunque, di coloro i quali si troveranno, riepilogati in automatico e senza margine di errore, tutti i dati contabili e fiscali delle proprie attività, riducendo in tal modo burocrazia ed errori. Tale possibilità sarà resa più facile dall’introduzione della fatturazione elettronica a tutte le imprese (che, dal 2019, sarà resa obbligatoria anche negli scambi tra privati).

Le innovazioni digitali possono rappresentare un alleato formidabile per semplificare la vita di imprese e commercialisti. Di questo ne è ben consapevole il direttore Ruffini che, a tendere, ipotizza anche il superamento del concetto stesso di dichiarazione dei redditi: «Nel momento in cui l’amministrazione ha a disposizione dei dati li deve utilizzare non per compilare una dichiarazione ma per fornire direttamente il risultato, ovvero l’imposta da versare: non c’è bisogno che il cittadino si trasformi in un tributarista».

Lo strumento della dichiarazione precompilata ha riscosso, sino adesso, lusinghieri successi, tagliando quest’anno il traguardo delle 2 milioni e quattrocentomila comunicazioni spedite in autonomia dai contribuenti, dato in crescita rispetto agli anni 2015 e 2016 che hanno visto, rispettivamente, l’invio in autonomia di 1,4 e 2,1 milioni di dichiarazioni.

Tags: Tassazione
Articolo precedente

Verso le elezioni. Lo scontro sulle responsabilità dell’accoglienza

Articolo successivo

Focus Europa: i punti principali della riforma ETS post 2020

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Le sfide del sistema fiscale europeo, confronto in Senato
Parlamento

Le sfide del sistema fiscale europeo, confronto in Senato

03 Agosto 2017 10:44
Digitale: le “organizzazioni occulte” nel mirino del Fisco
Parlamento

Digitale: le “organizzazioni occulte” nel mirino del Fisco

22 Marzo 2017 10:57
Articolo successivo
Focus Europa: i punti principali della riforma ETS post 2020

Focus Europa: i punti principali della riforma ETS post 2020

La speranza di Gentiloni: “rilancio Europa” con un’Italia stabile

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.