domenica 4 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Verso le elezioni. La media degli ultimi sondaggi e i numeri sui social

Simona Corcos di Simona Corcos
16 Febbraio 2018 17:56
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Verso le elezioni. La media degli ultimi sondaggi e i numeri sui social
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Una Lega che guadagna consensi. Un PD in calo nei sondaggi e in crescita sulla rete. Ecco le conclusioni di un’analisi di LabParlamento

di LabParlamento

Domani scatterà lo stop alla diffusione dei sondaggi elettorali in vista del 4 marzo. Ad oggi però nessuna coalizione o movimento è in grado di raggiungere la maggioranza. Abbiamo fatto una sintesi dei principali sondaggi pubblicati oggi sui quotidiani e fotografato la performance dei partiti e delle liste presenti oggi sui social network, due serie di numeri non propriamente allineati.

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

Analizzando i dati sui social che abbiamo raccolto, sintetizzati in un ranking basato sul numero di like delle pagine Facebook (con le altre a seguire) – che non vogliono avere nessun valore sondaggistico o propagandistico – emerge chiaramente che, in termini di seguito sui canali digitali, in testa alla classifica vi sono i principali schieramenti di opposizione, Movimento 5 Stelle e Lega/Noi con Salvini, seguiti, forse inaspettatamente, da Casapound, con un Partito Democratico che al contrario dei sondaggi elettorali guadagna sempre più consenso. Sul fronte dei social è fondamentale però considerare l’impatto che possono avere le sponsorizzazioni a pagamento fatte dalle forze politiche.

Secondo i sondaggi, la coalizione di centrodestra continua ad essere la forza politica predominante (secondo Ipsos per il Corriere della Sera, sarebbero 283 i seggi totali), all’interno della quale continuano a pesare gli equilibri interni per la leadership. Per Demos su Repubblica alla Camera FI sarebbe intorno al 16.3%, la Lega al 13.2, Fratelli d’Italia al 4.8 mentre Noi con l’Italia non supererebbe la soglia del 3%, conquistando quindi soltanto i seggi uninominali “garantiti”. Da evidenziare che D’Alimonte sul Sole profila uno scenario in cui invece FI perde consensi mentre la Lega sembra guadagnarne. Dal punto di vista dei social, la Lega continua ad incrementare il suo seguito, in linea con questa tendenza.

Il PD continua a perdere punti – per Demos scende sotto il 22% (e Ipsos quota 158 seggi per la coalizione), mentre +Europa sembra oltrepassare la soglia di sbarramento del 3%. Quest’eventualità permetterebbe alla lista di Emma Bonino di arrivare a “sottrarre” più di 19 seggi tra Camera e Senato al PD. Diverso destino per le altre due liste collegate (Insieme e Civica Popolare della Lorenzin) che si attestano intorno all’1%. Qualora non dovessero superare questa soglia, i loro voti non saranno conteggiati nella somma di coalizione, e andranno quindi “persi”. Ma se il Pd è ancora in calo, a guadagnare punti è il premier Paolo Gentiloni, che in controtendenza rispetto al Pd risulta il leader più stimato, seguito proprio da Bonino. Sul fronte dei social paradossalmente è proprio il Partito Democratico ad essere quello più in crescita con un +17K in un mese.

Da evidenziare infine che Leu, al di fuori della coalizione di centrosinistra, si attesta secondo Demos intorno al 6.1.

Stabile invece il Movimento 5 Stelle (per Ipsos sarebbero 152 i seggi totali), che nonostante le vicende di “rimborsopoli”, continua ad essere il primo partito. D’Alimonte sul Sole stima una crescita del Movimento nel Mezzogiorno, dove guadagnerebbe seggi in diversi uninominali in Sicilia e in Sardegna. Il Movimento, anche sui social, rimane stabile rispetto al mese scorso.

Sempre sul fronte dei social, una curiosità da evidenziare: se i sondaggi vedono il partito di Grasso in testa, seguito da una Bonino in ascesa e Potere al Popolo al di sotto della soglia del 3%, sui social avviene l’esatto contrario. La pagina Facebook di Potere al Popolo ha infatti capitalizzato, da dicembre, ben 57K like, contro i 44K di +Europa e i 37K di LeU.

A prescindere dalle intenzioni di voto registrate e like sulle varie piattaforme, i sondaggi ad oggi disponibili, delineano un’Italia con una percentuale di astenuti e incerti molto elevata, quotata tra il 35% e il 45%: la partita potrebbe essere quindi ancora tutta da giocare. Da evidenziare infine che nelle proiezioni non viene considerato il voto degli italiani all’estero.

Scarica l’infografica con tutti i dati sui social

Tags: Elezioni Politiche
Articolo precedente

Elezioni Lombardia: il programma del centrodestra su energia e ambiente

Articolo successivo

Finestra politica. Larghe intese? Guai a chi ne parla, anzi…

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso
Società

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

30 Aprile 2018 18:10
Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”
Società

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

27 Marzo 2018 21:17
Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato
Società

Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato

21 Marzo 2018 18:33
Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega
Governo

Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega

20 Marzo 2018 18:15
Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.
Parlamento

Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.

20 Marzo 2018 16:48
Articolo successivo
Finestra politica. Larghe intese? Guai a chi ne parla, anzi…

Finestra politica. Larghe intese? Guai a chi ne parla, anzi…

Il progetto Paese di Confindustria in vista delle elezioni

Il progetto Paese di Confindustria in vista delle elezioni

Le ultime da LabParlamento

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.