mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Finestra politica. Larghe intese? Guai a chi ne parla, anzi…

Simona Corcos di Simona Corcos
16 Febbraio 2018 18:01
in Europa, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Finestra politica. Larghe intese? Guai a chi ne parla, anzi…
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nell’ultimo giorno dei sondaggi (che per ora non certificano maggioranze), chi da una parte chi dall’altra ci si sfila con forza da accordi post-voto. Solo Gentiloni elogia … la Grosse Koalition

di LabParlamento

Centrodestra avanti ma al traguardo della vittoria ci sono di mezzo circa 65 collegi uninominali, sommando quelli di Camera e Senato, in cui si vince e si perde per un pugno di voti. E sono tutti al Centro e al Sud. Per il resto: Pd sempre in affanno (con la spina nel fianco Bonino) e M5S stabili, impermeabili alle turbolenze. Nell’ultimo giorno dei sondaggi, una sola certezza: per ora non c’è una maggioranza sicura, tanto che a Berlusconi stanno consigliando caldamente di chiudere la campagna elettorale a Napoli per tirare la volata forse decisiva.

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Sarà anche per questo congelamento di fatto che il “dopo”, segnatamente nel senso delle larghe intese, viene scansato ormai da tutti quasi con forza. Come fosse una brutta parola. Ne sa qualcosa il ministro dell’Interno, Marco Minniti, che sulla comoda poltrona di Bruno Vespa, ieri sera, si era detto favorevole ad un “governo di unità nazionale”. Apriti cielo: Matteo Renzi che fino a qualche ora prima aveva allontanato qualsiasi ipotesi di “larghe intese”, avrebbe preteso una precisazione. In realtà, Minniti ha chiarito subito che “unità nazionale” e “larghe intese” sono due cose ben diverse e che quindi, lui, non aveva rotto alcuna consegna. Incomprensioni dettate dall’agitazione della fase politica, che però hanno contagiato altri nel Pd, come il ministro della Giustizia (Orlando: “La strada di un governo di unità nazionale è impercorribile. Ripercorrere la strada delle larghe intese sarebbe un errore. Dobbiamo dire con chiarezza che siamo alternativi alla destra”).

Il tema, peraltro, non scalda più di tanto nemmeno Silvio Berlusconi. Larghe intese impossibili, sottolinea in buona sostanza, perché il “Pd è in caduta libera” e dunque, semplicemente, non ci sarebbero i numeri. Quanto a Matteo Salvini, si sa da tempo come la pensa su accordi di questo tipo. Lui e Giorgia Meloni (che però sul tema, non ricambiata, organizza la manifestazione “anti-inciucio” di  domenica prossima) sono impegnati da tempo ad ottenere dalle urne quei voti, sufficienti, per contrastare qualsiasi retro pensiero del Cav.

Alla fine, ma nella maniera più asettica come suggerisce la sua veste istituzionale, un accenno arriva da Paolo Gentiloni. “Per il mio Paese l’accordo di coalizione che si è realizzato in Germania è una cosa buona e giusta, che aiuta il progetto europeo e quindi penso che la decisione dei vertici dell’Spd di sottoscriverlo vada in una direzione importante per l’Europa e per l’Italia” ha scandito il premier, a Berlino, ad una pensierosa Angela Merkel. Per quanto riguarda l’Italia, “avrà un Governo e penso che avrà un governo stabile” ha assicurato, gettando il cuore oltre l’ostacolo, convinto che sia non ci sia “nessun rischio che l’Italia abbia un esecutivo su posizioni populiste e antieuropee”.

Flash dalla campagna elettorale. “Chi ha mentito a me e agli elettori non la passerà liscia”. Così il candidato premier M5s Luigi Di Maio in un video su Fb dove tuttavia aggiunge non senza un sospiro di sollievo: “Come si vede dai sondaggi, non solo non ci stanno facendo male ma stiamo crescendo. Renzi perde e noi guadagniamo”. Anche se lo smottamento degli “indagati” interni (con sponde nell’Europarlamento) prosegue e lascia intravedere un pericoloso ingrossarsi del gruppo misto quando ci si andrà a contare, anche per un pugno di voti, nel nuovo Parlamento.

“Mancano 15 giorni, metteteci il cuore. Oggi da Bari parte l’operazione primo posto”,  ha affermato il segretario del Pd, Matteo Renzi, incontrando a Bari i candidati pugliesi, i dirigenti ed i sostenitori del partito. “Questa partita non dipende da me, ma da noi – ha detto – L’alternativa è di gente che non sa controllare gli scontrini e come fa – ha chiesto al pubblico – a controllare il proprio Paese? L’alternativa è di gente che urla contro gli immigrati, contro i robot, contro gli altri ma poi alla fine dimostra con chiarezza che ha una visione di Paese chiuso”. “Se ce la mettiamo tutta, il Pd al primo posto – ha concluso – darà una mano ai nostri figli, darà una mano all’Italia”.

“Mai più secessione, specie nel 2018”, ha dichiarato il segretario della Lega Matteo Salvini nel suo tour elettorale in Molise, tappa nel capoluogo. “Noi siamo autonomisti e federalisti – ha spiegato ai presenti  – Nel mio giro vedo sempre piazze piene e sono convinto che anche al Sud ci saranno urne piene per la Lega. Prima di me la Lega guardava solo ad una parte del paese, ora abbiamo fatto scelte diverse. E se mi chiamano nel Sud, come qui a Campasso, abbiamo già vinto”. Avvalorando tuttavia la tesi di un crescente malumore da parte degli ortodossi e nostalgici del Carroccio la cui fronda, prima o poi, aspetta solo l’esito elettorale per rendersi palese.

Peraltro, restando a Salvini, non ci sarà il faccia a faccia con Matteo Renzi, martedì prossimo a Porta a Porta. L’aveva annunciato lo stesso segretario del Pd in tv due giorni fa. Ma il confronto – che sarebbe stato uno dei pochi di questa campagna elettorale – è sfumato perché, a quanto si è appreso dalla segreteria di Salvini, il leader leghista aveva altri impegni. Del resto, si sa da sempre che chi si ritiene in vantaggio (e il Centrodestra lo è) difficilmente accetta di misurarsi con chi rincorre…

Intanto, in vista delle elezioni emerge “un distacco evidente tra le attese degli italiani e i programmi politici” con tanti cittadini “ancora in dubbio se recarsi alle urne (27%)” e che “non si sentono rappresentati da nessun partito politico (20%)”, conclude il sondaggio ‘Il Manifesto degli Italiani” curato da Nomisma secondo cui le risposte fornite dai cittadini mostrano “un segnale di quanto poco oggi la classe politica riesca a farsi autenticamente interprete delle loro esigenze”. In particolare, resta centrale ma inevasa” l’attenzione ai temi dell’economia e del mercato del lavoro, con particolare riferimento a disoccupazione e precariato.

PS A Bologna, dove era previsto un comizio di Forza Nuova, sono andati  in onda scontri violenti con i centri sociali. E’ l’altro, pericoloso, leit motiv  di questa fase elettorale e, più in generale, di questo momento storico nazionale. Quello di una crescente tensione politica che si alimenta nel riemergere di rigurgiti neofascisti o peggio, segnali preoccupanti alla luce di una probabile difficoltà all’indomani del 4 marzo.

Tags: Elezioni PoliticheFinestra politicaX
Articolo precedente

Verso le elezioni. La media degli ultimi sondaggi e i numeri sui social

Articolo successivo

Il progetto Paese di Confindustria in vista delle elezioni

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Articolo successivo
Il progetto Paese di Confindustria in vista delle elezioni

Il progetto Paese di Confindustria in vista delle elezioni

Finanziamenti ai partiti: Pd in testa, Forza Italia si rimbocca le maniche

Lo sforamento del tetto del 3%? Un film già visto, ricordate il 2011?

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.