domenica 3 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

M5S e le Banche: ecco come intervenire sul sistema

Simona Corcos di Simona Corcos
23 Giugno 2017 11:52
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
M5S e le Banche: ecco come intervenire sul sistema
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nuova consultazione online. La prossima sarà sull’Ambiente

di LabParlamento

Nuova consultazione online dei Cinque Stelle, mercoledì scorso, sulle possibili linee programmatiche in vista delle elezioni. Questa volta si è trattato di valutare gli interventi in tema di sistema bancario e creditizio. Per la cronaca, la prossima consultazione sarà sull’Ambiente.

Altri articoli interessanti

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”

Luna di miele finita tra Rousseau e il MoVimento 5 Stelle

Roma 2021 /Intervista a Monica Lozzi, chi ha governato finora ha prodotto il peggio possibile

Come di consueto, grazie all’aiuto di esperti, in precedenza, sono stati approfonditi i punti fondamentali su cui si potrebbe basare una eventuale attività di governo. Tra i quesiti la separazione bancaria, una banca pubblica per gli investimenti, la riforma della vigilanza bancaria, riforma usura e anatocismo, sistema di pagamenti condiviso, legge anti-speculazione.

Sul primo punto, il MoVimento 5 Stelle punta a instaurare un sistema bancario in cui operi una netta separazione tra banche d’affari che speculano sull’economia finanziaria e banche commerciali, le uniche autorizzate a raccogliere i depositi per finanziare famiglie e imprese. Sul quesito, le preferenze sono state 18.674 con 18.358 sì.

Circa, la banca pubblica per M5S serve una Banca Pubblica per gli Investimenti, sul modello tedesco e soprattutto francese, che, da una parte, sostenga le imprese (soprattutto quelle che fanno innovazione) e l’economia reale e, dall’altra, rilevi partecipazioni strategiche e rilanci settori davvero produttivi. Via libera con 17.484 su 18.363. Tra le priorità degli interventi: Incentivare l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico 10.735, finanziare gli investimenti strutturali del Paese 10.025, investire nelle filiere innovative a limitato impatto ecologico 6509, investire nelle politiche abitative privilegiando l’acquisto della prima casa 6195, gestire la “nazionalizzazione” e il “risanamento” degli istituti bancari in crisi. 2617, gestire SGA “BANCO DI NAPOLI” per la cura dell’emergenza NPL (crediti deteriorati) 259.

Quanto alla riforma della vigilanza bancaria, ci sono troppi scandali e troppi crimini attorno al mondo della finanza. E’ necessaria una riforma profonda della vigilanza che conferisca agli organismi di controllo maggiore indipendenza, autorevolezza e strumenti d’azione efficaci. Netto il via libero alla riforma. Tra le priorità: affidare i compiti di Vigilanza Bancaria anche alla Guardia di Finanza e alla Magistratura in modo tale da creare un pool di istituzioni che possa offrire maggiori garanzie rispetto a quanto avviene ora, estendendo inoltre i poteri della Guardia di Finanza al controllo su insider trading ora svolto da Consob 12383, limitare il segreto d’ufficio sulle ispezioni svolte da banca d’Italia rendendo obbligatoria per tutti gli ispettori la comunicazione all’autorità giudiziaria in caso di reato sospetto, eliminando l’obbligo della sola comunicazione, in molti casi esclusiva, al governatore della Banca d’Italia 10748, rendere più trasparenti le attività svolte dalle singole banche in merito ai grandi affidamenti, ai grandi “prenditori”, alle garanzie offerte, alle persone e organi autorizzativi, quantomeno per i crediti in sofferenza, garantire inoltre maggiore trasparenza su finanziamenti a imprese e famiglie, 7577.

Famiglie e imprese italiane devono avere condizioni di credito più uniformi rispetto al resto d’Europa. Mentre bisogna mettere fine agli abusi sull’anatocismo, gli odiosi interessi sugli interessi che ancora resistono a dispetto della legge. Preferenze 17.459, SI 16.731.

Sistema di pagamento condiviso . E’ necessaria una piattaforma condivisa per i pagamenti, che aiuti anche il contrasto al riciclaggio e all’evasione fiscale. Votanti 17.099, preferenze 34.042. Costi notevolmente ridotti 9719, contrasto al riciclaggio 9207, velocità nei pagamenti 5788, investire nelle filiere innovative a limitato impatto ecologico 4058, tutela delle informazioni riservate (Big Data) 2947, proprietà diretta e tutela della privacy 2323.

Infine, legge anti-speculazione. Nel mondo cresce il divario tra ricchi e poveri, mentre la grande finanza specula su instabilità, volatilità e oscillazioni delle attività scambiate. Bisogna mettere un freno alle follie dell’economia di carta. Votanti 16.924, preferenze 66.166. Tra le priorità: incentivare l’obbligo di rendicontazione pubblica Paese per Paese per tutte le multinazionali così da conoscere quanto versano in imposte nei diversi paesi in cui operano 10424, divieto per la contrattazione in prodotti “derivati” per la Pubblica amministrazione 9622, maggiori sanzioni per reati finanziari 7473, limitare l’utilizzo di strumenti “altamente” speculativi come DERIVATI, MBS, CDO, CDS, CARBON SWAP, INVESTIMENTI “ESOTICI”, etc. 5949.

Tags: Movimento 5 StelleProgramma Banche
Articolo precedente

Ballottaggi, tutto (o quasi) da definire

Articolo successivo

Il Venerdì
19-23 giugno

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”
Politica

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”

30 Giugno 2021 06:43
Luna di miele finita tra Rousseau e il MoVimento 5 Stelle
Politica

Luna di miele finita tra Rousseau e il MoVimento 5 Stelle

24 Aprile 2021 08:39
Roma 2021 /Intervista a Monica Lozzi, chi ha governato finora ha prodotto il peggio possibile
LabRoma

Roma 2021 /Intervista a Monica Lozzi, chi ha governato finora ha prodotto il peggio possibile

18 Marzo 2021 07:44
E l’Emilia mormorò.. Non passa lo straniero
Commenti

E l’Emilia mormorò.. Non passa lo straniero

28 Gennaio 2020 15:30
Di Maio e il rebus sull’anima dell’M5S
Commenti

Di Maio e il rebus sull’anima dell’M5S

24 Gennaio 2020 15:36
Se l’eutanasia del Parlamento diventa la Champions League degli anti casta
Commenti

Agonia di un Governo mai nato

03 Dicembre 2019 17:21
Articolo successivo
Focus Parlamento: 5-10 giugno

Il Venerdì
19-23 giugno

G7 Trasporti: focus su infrastrutture ed evoluzione tecnologica

G7 Trasporti: focus su infrastrutture ed evoluzione tecnologica

Le ultime da LabParlamento

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.