domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Parlamento:
16-21 gennaio

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
16 Gennaio 2017 14:06
in Ambiente, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Parlamento: 16-21 gennaio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I Ministri Alfano, Minniti e Galletti in audizione a Montecitorio. In Senato va avanti il Milleproroghe

di Francesco Scolaro

I lavori alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio torna a riunirsi lunedì 16 gennaio per la discussione generale della relazione sulle infiltrazioni mafiose e criminali nel gioco lecito e illecito, approvata dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie, oltre che per l’esame del testo unico in materia di home restaurant e della mozione sui flussi migratori. Mercoledì 18, nel pomeriggio, avrà luogo il consueto question time. Venerdì 20, nella mattinata, è previsto lo svolgimento di interpellanze urgenti.

Altri articoli interessanti

Innovazione e connettività. Mensi (CIU-UNIONQUADRI): “valorizzando le nostre risorse ci avviciniamo agli Usa”

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Per quanto riguarda i lavori delle Commissioni della Camera, si segnala che la Commissione Affari costituzionali ascolta in audizione il Ministro dell’Interno Sen. Marco Minniti, sulle linee programmatiche del suo Dicastero (mercoledì 18). La Commissione Bilancio, nell’ambito dell’esame di un decreto-legge che interviene su situazioni critiche presenti in alcune aree del Mezzogiorno, ascolta in audizione, tra gli altri, il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il Presidente dell’ANAC, Raffaele Cantone e i Commissari straordinari di ILVA S.p.A., Pietro Gnudi, Corrado Carrubba ed Enrico Laghi (mercoledì 18 e giovedì 19). La Commissione Attività produttive ascolta in audizione i vertici di Sogin sulle priorità operative dell’attuale governance (mercoledì 18). La Commissione Lavoro svolge una serie di audizioni informali nell’ambito dell’esame del disegno di legge sulla tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale (martedì 17 e mercoledì 18). Le Commissione Riunite Ambiente e Attività produttive avviano l’esame dello schema di decreto legislativo di attuazione della Direttiva UE sulla promozione dell’uso di energia pulita (mercoledì 18). La Commissione d’inchiesta sulle cosiddette ecomafie ascolta in audizione Luca Cosentino, Responsabile ENI progetto Italia (martedì 17).

Le Commissioni Affari esteri di Camera e Senato ascoltano il Ministro degli Affari esteri On. Angelino Alfano sulle linee programmatiche del suo Dicastero (mercoledì 18). Le Commissioni Politiche UE di Camera e Senato ascoltano in audizione il Rappresentante permanente d’Italia presso l’Unione europea, Ambasciatore Maurizio Massari (mercoledì 18).

I lavori al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama si riunisce martedì 17 gennaio per ascoltare le comunicazioni del Presidente Pietro Grasso sul calendario dei lavori che sarà fissato dalla Conferenza dei Capigruppo convocata sempre il 17 gennaio.

Circa i lavori delle Commissioni del Senato, si segnala che la Commissione Affari costituzionali è impegnata nella discussione del contenuto del decreto-legge cosiddetto Milleproroghe (martedì 17, mercoledì 18 e giovedì 19). La Commissione Finanze esamina il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sul sistema bancario italiano (mercoledì 18). La Commissione Industria ascolta in audizione i rappresentanti di AssoRinnovabili nell’ambito dell’esame di due atti europei in materia di efficienza energetica (martedì 17). Le Commissioni Riunite Agricoltura e Ambiente ascoltano in audizione i rappresentanti di Rete Professioni Tecniche nell’ambito dell’esame del disegno di legge sul consumo del suolo (martedì 17). Le Commissioni Riunite Industria e Ambiente ascoltano in audizione i rappresentanti di Legambiente, WWF, Consorzio italiano biogas, ENEA, Assoelettrica e AssoRinnovabili, Fondazione sviluppo sostenibile, ISPRA e GSE nell’ambito dell’esame del decreto legislativo di attuazione della Direttiva sulla qualità dei carburanti e della Direttiva sulla promozione dell’uso di energia da fonti rinnovabili (martedì 17 e mercoledì 18).

Le Commissioni Finanze di Senato e Camera svolgono audizioni sulla tutela del risparmio nel settore creditizio (martedì 17, mercoledì 18 e giovedì 19).

Tags: Angelino AlfanoAssoelettricaAssoRinnovabiliCameraCommissione d'inchiesta sistema bancarioConsorzio Italiano BiogasDdL Consumo del suoloDdL Tutela lavoro autonomoDL MezzogiornoDL MilleprorogheDL Salva bancheEneaGian Luca GallettiGSEilvaISPRAMarco MinnitiMaurizio MassariMichele EmilianoPietro GrassoRaffaele CantonesenatoUeWWF
Articolo precedente

Calendario istituzionale
16-22 gennaio

Articolo successivo

Buona scuola: tutte le novità dei decreti attuativi

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Innovazione e connettività. Mensi (CIU-UNIONQUADRI): “valorizzando le nostre risorse ci avviciniamo agli Usa”
Società

Innovazione e connettività. Mensi (CIU-UNIONQUADRI): “valorizzando le nostre risorse ci avviciniamo agli Usa”

25 Settembre 2024 11:52
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Consumo di suolo: dossier Ispra, nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni
Ambiente

Consumo di suolo: dossier Ispra, nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni

27 Luglio 2022 06:40
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

11 Luglio 2022 06:01
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020
Società

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

02 Luglio 2022 07:39
Articolo successivo
Buona scuola: tutte le novità dei decreti attuativi

Buona scuola: tutte le novità dei decreti attuativi

Femminicidio, ok alla Commissione d’inchiesta

Femminicidio, ok alla Commissione d'inchiesta

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok