venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Parlamento:
16-21 gennaio

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
16 Gennaio 2017 14:06
in Ambiente, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Parlamento: 16-21 gennaio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I Ministri Alfano, Minniti e Galletti in audizione a Montecitorio. In Senato va avanti il Milleproroghe

di Francesco Scolaro

I lavori alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio torna a riunirsi lunedì 16 gennaio per la discussione generale della relazione sulle infiltrazioni mafiose e criminali nel gioco lecito e illecito, approvata dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie, oltre che per l’esame del testo unico in materia di home restaurant e della mozione sui flussi migratori. Mercoledì 18, nel pomeriggio, avrà luogo il consueto question time. Venerdì 20, nella mattinata, è previsto lo svolgimento di interpellanze urgenti.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Consumo di suolo: dossier Ispra, nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni

Per quanto riguarda i lavori delle Commissioni della Camera, si segnala che la Commissione Affari costituzionali ascolta in audizione il Ministro dell’Interno Sen. Marco Minniti, sulle linee programmatiche del suo Dicastero (mercoledì 18). La Commissione Bilancio, nell’ambito dell’esame di un decreto-legge che interviene su situazioni critiche presenti in alcune aree del Mezzogiorno, ascolta in audizione, tra gli altri, il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il Presidente dell’ANAC, Raffaele Cantone e i Commissari straordinari di ILVA S.p.A., Pietro Gnudi, Corrado Carrubba ed Enrico Laghi (mercoledì 18 e giovedì 19). La Commissione Attività produttive ascolta in audizione i vertici di Sogin sulle priorità operative dell’attuale governance (mercoledì 18). La Commissione Lavoro svolge una serie di audizioni informali nell’ambito dell’esame del disegno di legge sulla tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale (martedì 17 e mercoledì 18). Le Commissione Riunite Ambiente e Attività produttive avviano l’esame dello schema di decreto legislativo di attuazione della Direttiva UE sulla promozione dell’uso di energia pulita (mercoledì 18). La Commissione d’inchiesta sulle cosiddette ecomafie ascolta in audizione Luca Cosentino, Responsabile ENI progetto Italia (martedì 17).

Le Commissioni Affari esteri di Camera e Senato ascoltano il Ministro degli Affari esteri On. Angelino Alfano sulle linee programmatiche del suo Dicastero (mercoledì 18). Le Commissioni Politiche UE di Camera e Senato ascoltano in audizione il Rappresentante permanente d’Italia presso l’Unione europea, Ambasciatore Maurizio Massari (mercoledì 18).

I lavori al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama si riunisce martedì 17 gennaio per ascoltare le comunicazioni del Presidente Pietro Grasso sul calendario dei lavori che sarà fissato dalla Conferenza dei Capigruppo convocata sempre il 17 gennaio.

Circa i lavori delle Commissioni del Senato, si segnala che la Commissione Affari costituzionali è impegnata nella discussione del contenuto del decreto-legge cosiddetto Milleproroghe (martedì 17, mercoledì 18 e giovedì 19). La Commissione Finanze esamina il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sul sistema bancario italiano (mercoledì 18). La Commissione Industria ascolta in audizione i rappresentanti di AssoRinnovabili nell’ambito dell’esame di due atti europei in materia di efficienza energetica (martedì 17). Le Commissioni Riunite Agricoltura e Ambiente ascoltano in audizione i rappresentanti di Rete Professioni Tecniche nell’ambito dell’esame del disegno di legge sul consumo del suolo (martedì 17). Le Commissioni Riunite Industria e Ambiente ascoltano in audizione i rappresentanti di Legambiente, WWF, Consorzio italiano biogas, ENEA, Assoelettrica e AssoRinnovabili, Fondazione sviluppo sostenibile, ISPRA e GSE nell’ambito dell’esame del decreto legislativo di attuazione della Direttiva sulla qualità dei carburanti e della Direttiva sulla promozione dell’uso di energia da fonti rinnovabili (martedì 17 e mercoledì 18).

Le Commissioni Finanze di Senato e Camera svolgono audizioni sulla tutela del risparmio nel settore creditizio (martedì 17, mercoledì 18 e giovedì 19).

Tags: Angelino AlfanoAssoelettricaAssoRinnovabiliCameraCommissione d'inchiesta sistema bancarioConsorzio Italiano BiogasDdL Consumo del suoloDdL Tutela lavoro autonomoDL MezzogiornoDL MilleprorogheDL Salva bancheEneaGian Luca GallettiGSEilvaISPRAMarco MinnitiMaurizio MassariMichele EmilianoPietro GrassoRaffaele CantonesenatoUeWWF
Articolo precedente

Calendario istituzionale
16-22 gennaio

Articolo successivo

Buona scuola: tutte le novità dei decreti attuativi

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Consumo di suolo: dossier Ispra, nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni
Ambiente

Consumo di suolo: dossier Ispra, nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni

27 Luglio 2022 06:40
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

11 Luglio 2022 06:01
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020
Società

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

02 Luglio 2022 07:39
Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul
#Ucraina

Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul

31 Marzo 2022 05:23
Articolo successivo
Buona scuola: tutte le novità dei decreti attuativi

Buona scuola: tutte le novità dei decreti attuativi

Femminicidio, ok alla Commissione d’inchiesta

Femminicidio, ok alla Commissione d'inchiesta

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.