sabato 28 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Scissione Pd, proporzionale, elezioni e “Cose Rosse”

Simona Corcos di Simona Corcos
23 Febbraio 2017 11:15
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Scissione Pd, proporzionale, elezioni e “Cose Rosse”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Alcuni effetti pratici del post-Assemblea dem. M5S post-voto: verso incarico dal Quirinale 

di S.D.C.

La scissione del Pd potrebbe avere, tra gli altri, alcuni effetti anche sulla questione della legge elettorale, tuttora aperta. La rinascita del proporzionale, dal canto suo, sta enfatizzando ancor di più il frazionamento dello scenario politico-partitico.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

L’attuale segretario ormai dimissionario, Matteo Renzi, non dovrebbe avere più alcun interesse ad appoggiare un intervento correttivo nel senso di un premio alla coalizione anziché alla lista visto che: 1) questo potrebbe facilitare aggregazioni sul sempre più variegato fronte dei vecchi e nuovi partiti di sinistra; 2) appare assai difficile pensare a un accordo post voto con gli scissionisti più o meno coalizzati. D’altra parte, almeno a oggi, sembra in salita un’eventuale intesa con il Movimento lanciato da Giuliano Pisapia, non a caso corteggiato proprio dai fuoriusciti Pd.

Altre conseguenze immediate della scissione: elezioni più vicine nel senso che, piccole modifiche a parte (il premio di coalizione non lo sarebbe stato), adesso si potrebbe decidere di andare alle urne anche con i due sistemi decisi dalla Corte Costituzionale per Camera e Senato. Tanto più, questo, con un Governo Gentiloni che, specie a Palazzo Madama, appare appeso ai numeri. Infine, in un futuro non troppo lontano e visto l’inevitabile dimagrimento del Pd –  quantomeno in prima battuta – si va verso un incarico al M5S da parte del Quirinale, come partito di maggioranza relativa, per cercare di formare il nuovo Esecutivo.

Questo il panorama che abbiamo di fronte, in considerazione di un proporzionale che mai come ora appare il vero vincitore dello scontro politico nel Pd. Con una galassia di partiti e partitini alla sinistra (quelli che in molti non a caso chiamano generalmente “Cose Rosse”) che, lungi dall’essere coesi, appaiono per lo più in piena concorrenza tra loro e incerti sulla collocazione da assumere.

Vediamo, a oggi, i principali contorni di questa galassia.

Nuova sinistra-diritti e lavoro (o simili) dovrebbe essere il nome del principale gruppo di  fuoriusciti dal Pd. Alla Camera vengono dati per sicuri 22 deputati bersaniani. Si uniranno ai 16 che firmarono per la candidatura di Arturo Scotto alla segreteria di Sinistra Italiana e che poi hanno lasciato, a loro volta, questo partito. Scotto che, subito dopo, si è avvicinato al nuovo progetto di Giuliano Pisapia (“Campo Progressista”). Così si costituirebbe un gruppo di una quarantina di deputati. Al Senato Scotto non ha rappresentanza. Ma i bersaniani sono tra i 12 e i 15, sufficienti per formare un Gruppo autonomo, avere un capogruppo, ottenere i finanziamenti.

La componente “ortodossa” di Si guidata dal neosegretario Nicola Fratoianni, con l’ex Pd Stefano Fassina e il padre nobile Nichi Vendola, si dichiara contraria a qualsivoglia apertura ai dem. Ma non pare affatto vicina nemmeno a Pisapia. Come pure il movimento Possibile guidato da Pippo Civati, anche lui come Fassina fuoriuscito dal Pd nel 2015.

Una copertura a sinistra senza i dem è anche da tempo l’idea di Massimo D’Alema, leader della minoranza che ha lasciato intendere da subito di non voler più “negoziare” con Renzi coagulando consensi movimentisti attorno al progetto di “ConSenso”, un listone dai contorni molto incerti che alla fine potrebbe comprendere anche gli arancioni del sindaco di Napoli Luigi De Magistris, assieme ad altre rappresentanze della società civile.

Completa il composito mosaico,  il governatore della Toscana Enrico Rossi, che non conta su una rappresentanza parlamentare, ma sta lentamente costruendo una rete capillare sul territorio.

Tags: Arturo ScottoCampo ProgressistaElezioni anticipateEnrico RossiGiuliano Pisapialegge elettoraleLuigi De MagistrisMassimo D'AlemaMatteo RenziMovimento 5 StelleNichi VendolaNicola FratoianniPier Luigi BersaniPippo CivatiSinistra ItalianaStefano Fassina
Articolo precedente

Utilitalia-Assoelettrica: via a “stretta sinergia elettrica”

Articolo successivo

Il Ministero del Lavoro si riorganizza: al centro Ispettorato e Anpal

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex
Politica

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

22 Novembre 2021 05:29
Articolo successivo
Il Ministero del Lavoro si riorganizza: al centro Ispettorato e Anpal

Il Ministero del Lavoro si riorganizza: al centro Ispettorato e Anpal

Concorrenza: la storia infinita

Concorrenza: la storia infinita

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.