martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
27 Maggio 2022 06:07
in Economia, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Alla fine del 2021 in Italia erano attive circa 14 milioni di caselle PEC, quasi due milioni in più dell’anno precedente. Nello stesso 2021 sono stati inviati poco meno di 2 miliardi e mezzo di messaggi PEC, quasi 7 milioni al giorno. È quanto emerge dai dati AgID (Agenzia per l’Italia digitale) sulle statistiche di utilizzo della PEC. Un elemento sorprendente: le attivazioni di caselle PEC da parte dei privati cittadini rappresentano più del 40% del totale.

Inoltre, secondo una recente indagine condotta da IDC, il 98,5% delle Pmi utilizza la posta certificata in modo continuativo, la metà circa quotidianamente. In particolare, i contatti riguardano la Pubblica amministrazione (46%) o altre aziende (48%). 

Altri articoli interessanti

Sace annuncia ‘Insieme 2025’: sostenibilità, transizione tecnologica e supporto alle Pmi

Pmi / Il 7 Giugno a Milano “Financial lines”, il workshop organizzato da + Simple Italia Agency e QBE

UniCredit, prestito green da 1,6 milioni a Lisap laboratori cosmetici

In questo mercato LetteraSenzaBusta.com lancia SuperPEC, una “super” casella di Posta Elettronica Certificata emessa da Intesi Group S.p.A in qualità di gestore PEC autorizzato da AgID, con spazio e archivio illimitato, che si attiva gratuitamente in soli 5 secondi, senza dover stipulare un contratto di abbonamento annuale. La ricezione delle PEC in arrivo non ha alcun costo, mentre per l’invio di una PEC, il costo varia a seconda che si paghi un singolo invio o che si acquisti un pacchetto di invii. 

“La PEC – spiega Mirko Pinato, CEO di LetteraSenzaBusta – è uno strumento indispensabile per le imprese e i professionisti, ma lo diventerà in futuro anche per tutti i privati cittadini che a breve potranno eleggere il loro Domicilio Digitale. In vista dei futuri scenari eIDAS relativi ai servizi di recapito elettronico certificato qualificato, abbiamo deciso di offrire un servizio già proiettato allo standard REM, che prevede l’identificazione certa del titolare di ogni casella SuperPEC, utilizzando la firma elettronica qualificata come sistema di riconoscimento online, che tra l’altro sarà integrata nella webmail della SuperPEC”. “Se fino a oggi, era necessario stipulare un contratto di abbonamento annuale con spazio e archivio in base al piano scelto, con SuperPEC – sottolinea -offriamo un servizio di posta elettronica certificata che si attiva gratuitamente in pochi secondi con spazio e archivio illimitato senza dover preoccuparsi di futuri upgrade, garantendo un servizio di qualità che si paga solo quando si invia un messaggio PEC”. 

“Siamo veramente lieti di essere partner di LetteraSenzaBusta in questa iniziativa che definirei disruptive – afferma Paolo Sironi, Presidente e CEO Intesi Group -. Poter mettere a disposizione dei cittadini questo servizio PEC rappresenta un ulteriore acceleratore del processo di digitalizzazione del Paese”.

Tags: PecPMI
Articolo precedente

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Articolo successivo

Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sace annuncia ‘Insieme 2025’: sostenibilità, transizione tecnologica e supporto alle Pmi
Economia

Sace annuncia ‘Insieme 2025’: sostenibilità, transizione tecnologica e supporto alle Pmi

23 Novembre 2022 12:01
Pmi / Il 7 Giugno a Milano “Financial lines”, il workshop organizzato da + Simple Italia Agency e QBE
Economia

Pmi / Il 7 Giugno a Milano “Financial lines”, il workshop organizzato da + Simple Italia Agency e QBE

31 Maggio 2022 09:34
UniCredit, prestito green da 1,6 milioni a Lisap laboratori cosmetici
Economia

UniCredit, prestito green da 1,6 milioni a Lisap laboratori cosmetici

10 Maggio 2022 07:19
Bankitalia, il fondo di garanzia per le Pmi schizza oltre i 225 miliardi
Economia

Bankitalia, il fondo di garanzia per le Pmi schizza oltre i 225 miliardi

11 Febbraio 2022 06:01
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

Imprese: Guerra, predisposto schema decreto garanzie Sace a condizioni mercato

13 Gennaio 2022 07:28
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Task force liquidità, ancora attive moratorie su prestiti per 60 miliardi

02 Dicembre 2021 07:07
Articolo successivo
Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

SACE è Best In Media Communication per il terzo anno consecutivo

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.