giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Ultimo giorno per presentare il 730. Guida alle scadenze e alle proroghe delle tasse (con un occhio alle truffe online)

Stefano Bruni di Stefano Bruni
23 Luglio 2018 08:50
in Approfondimenti, Economia, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Ultimo giorno per presentare il 730. Guida alle scadenze e alle proroghe delle tasse (con un occhio alle truffe online)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo questo adempimento ci sarà poi la sospensione feriale dei termini: le scadenze che cadranno nel periodo tra il 1° e il 20 agosto di ciascun anno saranno sospese e i relativi adempimenti potranno essere effettuati entro il 20 dello stesso mese, senza l’aggravio di sanzioni

di Stefano Bruni

“Le tasse sono una cosa bellissima…!!!”, diceva l’ex Ministro Tommaso Padoa Schioppa, dunque luglio sarebbe un mese bellissimo se si considerano le scadenze fiscali che vi ricadono anche se una buona parte sono state già pagate a giugno e nei primi quindici giorni di questo mese.

Altri articoli interessanti

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

(In)giustizia tributaria

Partite Iva Italia a Draghi, il condono fiscale è questione di vita o di morte per migliaia di noi

Irpef, Ires e Irap, sono già scadute il 2 luglio ma c’è la possibilità di pagare entro il 20 agosto 2018, con una maggiorazione dello 0,40%. Nello stesso giorno hanno dovuto provvedere al pagamento spettante anche i contribuenti titolari di redditi assoggettati al regime fiscale della cedolare secca, nonché i titolari di partita IVA in regime forfettario e i possessori di immobili o conti all’estero.

Poi, è stata la volta degli adempimenti periodici IVA, Inps e Irpef, così come l’invio del modello Intrastat, quello con cui vengono elencati all’Agenzia delle Dogane tutti gli acquisti e le cessioni di beni mobili e, dal 2010, anche i servizi resi e acquisiti effettuati da parte di ogni soggetto titolare di partita IVA nei confronti di fornitori e di clienti – anch’essi titolari di partita IVA – appartenenti ad uno stato membro dell’Unione europea.

Il 16 luglio è stato invece l’ultimo giorno utile per il versamento Iva, Irpef e contributi Inps per i datori di lavoro che operano come sostituti d’imposta. Ma luglio è anche il mese della scadenza per l’invio del modello 730, sia precompilato che ordinario. Oggi, giorno 23, è forse il giorno con il cerchio rosso più grande nei calendari degli italiani

Lavoratori dipendenti e pensionati hanno infatti la possibilità di presentare la dichiarazione dei redditi 2018 con il modello precompilato, conservando in ogni caso la possibilità di avvalersi del 730 ordinario in formato cartaceo.

Già così potrebbe bastare, ma non è finita qui.

A chiudere il mese ci sarà infatti la scadenza per il versamento della quarta rata della rottamazione delle cartelle. E a fare compagnia ai contribuenti ormai alle prese con gli ultimi versamenti per la regolarizzazione dei propri debiti fiscali vi saranno coloro che hanno aderito alla nuova definizione agevolata. Quella del 31 luglio sarà dunque una doppia scadenza per la rottamazione ed è fondamentale tenerla a mente, evitando così di non poter più fruire del piano di definizione agevolata.

Dopo quest’ultimo adempimento ci sarà poi la sospensione feriale dei termini: le scadenze che cadono nel periodo tra il 1° e il 20 agosto di ciascun anno saranno sospese e i relativi adempimenti potranno essere effettuati entro il 20 dello stesso mese, senza l’aggravio di sanzioni.

E allora tutti pronti per le ferie? Forse non tutti. Alcuni in ferie non ci andranno, specie chi, come ogni anno sta preparando l’ennesima truffa online che l’Agenzia delle Entrate sta cercando già in questi giorni di limitare con una massiva comunicazione ai contribuenti. Lo schema è sempre lo stesso. I cosiddetti “cyber criminali” inviano alle inconsapevoli vittime delle email fasulle che promettono dei rimborsi, ovviamente inesistenti, in arrivo dall’Agenzia delle Entrate. Obiettivo degli hacker è quello di invogliare le persone a cliccare sui link o scaricare gli allegati presenti nel messaggio in modo da essere reindirizzati su un server maligno, che ricorda graficamente quello dell’Agenzia delle Entrate, ma che nulla ha a che fare con quello istituzionale e dove ogni singolo dato personale viene invece rubato.

Tags: 730Agenzia delle EntrateeconomiaFiscoiresIrpeftasse
Articolo precedente

Marchionne, dal fallimento alla rinascita. Storia breve di un manager che ha investito in tempi di crisi

Articolo successivo

Google e big data, ecco l’intervento Antitrust nel mercato digitale: inopportuno o indispensabile?

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
(In)giustizia tributaria
Economia

(In)giustizia tributaria

27 Aprile 2022 05:05
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi
Economia

Partite Iva Italia a Draghi, il condono fiscale è questione di vita o di morte per migliaia di noi

17 Marzo 2022 05:39
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni
Economia

Il Mercato Immobiliare batte un colpo: nel 2021 oltre 536mila transazioni

14 Gennaio 2022 06:20
Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022
Economia

Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

20 Ottobre 2021 10:20
Stralcio delle cartelle fino a 5mila euro (ma non per tutti)
Economia

Stralcio delle cartelle fino a 5mila euro (ma non per tutti)

18 Ottobre 2021 05:19
Articolo successivo
Google e big data, ecco l’intervento Antitrust nel mercato digitale: inopportuno o indispensabile?

Google e big data, ecco l’intervento Antitrust nel mercato digitale: inopportuno o indispensabile?

Pensioni e riforme: dal 1995 lo scoglio inevitabile per tutti i governi

Pensioni e riforme: dal 1995 lo scoglio inevitabile per tutti i governi

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.