venerdì 18 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
17 Febbraio 2023 14:58
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Angelo Spinalbelli*

Il complesso di norme locali, nazionali e europee in tema di affitti brevi spingono nella direzione di una progressiva e definitiva professionalizzazione dell’attività di locazione di strutture ricettive extra alberghiere, vale a dire appartamenti o abitazioni indipendenti in cui soggiornare attraverso la prenotazione su piattaforme digitali come Airbnb, Booking e HomeAway. 

Altri articoli interessanti

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

Il Mercato Immobiliare batte un colpo: nel 2021 oltre 536mila transazioni

Già dal 2021, secondo quanto stabilito dalla legge n. 178/20, in caso di destinazione alla locazione breve di più di 4 “appartamenti“ per ciascun periodo di imposta si presume un’attività imprenditoriale, con conseguente obbligo di apertura della partita iva. 

Da gennaio 2023 la normativa europea impone alle piattaforme digitali di comunicare trimestralmente all’Agenzia delle Entrate i codici fiscali dei locatori, i redditi percepiti e i dati catastali degli immobili affittati. Un passaggio che i colossi del web – segnatamente Airbnb – pongono ovviamente in capo agli “host”, cioè ai locatori. Pena: il blocco dei pagamenti e degli account. 

Si tratta solo dell’ultimo tassello a un puzzle di regole nel quale già qualche anno fa appariva complicato destreggiarsi, e che nei prossimi anni si complicherà ulteriormente. Ma se da una parte si complica la vita di chi ha una seconda casa che vuole mettere a reddito grazie a Aribnb, dall’altra si rafforza il ruolo – e per forza di cosa le competenze – dei Property manager di Case vacanza, coloro i quali cioè gestiscono, anche per conto di proprietari, alloggi da destinare agli affitti brevi. 

L’evoluzione dello scenario legislativo che regola questo settore obbliga infatti i Property manager di Case vacanza ad occuparsi non solo di accoglienza, servizi, marketing, gestione degli immobili sulle piattaforme digitali, ma anche degli aspetti fiscali. E burocratici. Come il pagamento dell’imposta di soggiorno o la comunicazione ufficiale di inizio dell’attività al Municipio di competenza attraverso il CIR, codice identificativo regionale di una casa vacanza, prevista in Lombardia, Puglia, Veneto, Piemonte e Campania. 

A completare il quadro, recentemente la Commissione europea ha proposto una modifica legislativa che, qualora fosse approvata, renderebbe gli operatori dell’economia delle piattaforme digitali (AirBnb, Booking, HomeAway) responsabili della riscossione dell’IVA e del versamento dell’imposta alle autorità fiscali quando i fornitori dei servizi non lo fanno. Una proposta che se approvata entrerà in vigore probabilmente nel 2025 con sicure ricadute in capo a locatori e gestori. 

* Angelo Spinalbelli è Chief Operating Officer di Hospitality Revolution, piattaforma di formazione rivolta ad aspiranti professionisti dell’ospitalità gli strumenti teorici e pratici per operare nel settore del rent to rent. Spinalbelli è formatore, imprenditore e manager con un’esperienza di 25 anni nel settore dell’ospitalità alberghiera ed extralberghiera in località traino del settore turistico italiano come la Riviera Romagnola (Rimini, Riccione e Cervia), Verona e Roma. 

Tags: Agenzia delle Entrate
Articolo precedente

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

Articolo successivo

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore
Economia

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023 06:20
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni
Economia

Il Mercato Immobiliare batte un colpo: nel 2021 oltre 536mila transazioni

14 Gennaio 2022 06:20
Soluzioni a più velocità per la web tax
Economia

Agenzia delle entrate: la rottamazione non funziona, i controlli sì

21 Marzo 2019 19:35
Fisco si apre alle aziende: arriva dichiarazione precompilata
Economia

Regime forfettario e flat tax per professionisti a confronto: ecco cosa cambia (forse)

03 Ottobre 2018 16:58
Ultimo giorno per presentare il 730. Guida alle scadenze e alle proroghe delle tasse (con un occhio alle truffe online)
Approfondimenti

Ultimo giorno per presentare il 730. Guida alle scadenze e alle proroghe delle tasse (con un occhio alle truffe online)

23 Luglio 2018 08:50
Articolo successivo
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.