sabato 23 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
17 Febbraio 2023 14:58
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Angelo Spinalbelli*

Il complesso di norme locali, nazionali e europee in tema di affitti brevi spingono nella direzione di una progressiva e definitiva professionalizzazione dell’attività di locazione di strutture ricettive extra alberghiere, vale a dire appartamenti o abitazioni indipendenti in cui soggiornare attraverso la prenotazione su piattaforme digitali come Airbnb, Booking e HomeAway. 

Altri articoli interessanti

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

Il Mercato Immobiliare batte un colpo: nel 2021 oltre 536mila transazioni

Già dal 2021, secondo quanto stabilito dalla legge n. 178/20, in caso di destinazione alla locazione breve di più di 4 “appartamenti“ per ciascun periodo di imposta si presume un’attività imprenditoriale, con conseguente obbligo di apertura della partita iva. 

Da gennaio 2023 la normativa europea impone alle piattaforme digitali di comunicare trimestralmente all’Agenzia delle Entrate i codici fiscali dei locatori, i redditi percepiti e i dati catastali degli immobili affittati. Un passaggio che i colossi del web – segnatamente Airbnb – pongono ovviamente in capo agli “host”, cioè ai locatori. Pena: il blocco dei pagamenti e degli account. 

Si tratta solo dell’ultimo tassello a un puzzle di regole nel quale già qualche anno fa appariva complicato destreggiarsi, e che nei prossimi anni si complicherà ulteriormente. Ma se da una parte si complica la vita di chi ha una seconda casa che vuole mettere a reddito grazie a Aribnb, dall’altra si rafforza il ruolo – e per forza di cosa le competenze – dei Property manager di Case vacanza, coloro i quali cioè gestiscono, anche per conto di proprietari, alloggi da destinare agli affitti brevi. 

L’evoluzione dello scenario legislativo che regola questo settore obbliga infatti i Property manager di Case vacanza ad occuparsi non solo di accoglienza, servizi, marketing, gestione degli immobili sulle piattaforme digitali, ma anche degli aspetti fiscali. E burocratici. Come il pagamento dell’imposta di soggiorno o la comunicazione ufficiale di inizio dell’attività al Municipio di competenza attraverso il CIR, codice identificativo regionale di una casa vacanza, prevista in Lombardia, Puglia, Veneto, Piemonte e Campania. 

A completare il quadro, recentemente la Commissione europea ha proposto una modifica legislativa che, qualora fosse approvata, renderebbe gli operatori dell’economia delle piattaforme digitali (AirBnb, Booking, HomeAway) responsabili della riscossione dell’IVA e del versamento dell’imposta alle autorità fiscali quando i fornitori dei servizi non lo fanno. Una proposta che se approvata entrerà in vigore probabilmente nel 2025 con sicure ricadute in capo a locatori e gestori. 

* Angelo Spinalbelli è Chief Operating Officer di Hospitality Revolution, piattaforma di formazione rivolta ad aspiranti professionisti dell’ospitalità gli strumenti teorici e pratici per operare nel settore del rent to rent. Spinalbelli è formatore, imprenditore e manager con un’esperienza di 25 anni nel settore dell’ospitalità alberghiera ed extralberghiera in località traino del settore turistico italiano come la Riviera Romagnola (Rimini, Riccione e Cervia), Verona e Roma. 

Tags: Agenzia delle Entrate
Articolo precedente

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

Articolo successivo

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore
Economia

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023 06:20
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni
Economia

Il Mercato Immobiliare batte un colpo: nel 2021 oltre 536mila transazioni

14 Gennaio 2022 06:20
Soluzioni a più velocità per la web tax
Economia

Agenzia delle entrate: la rottamazione non funziona, i controlli sì

21 Marzo 2019 19:35
Fisco si apre alle aziende: arriva dichiarazione precompilata
Economia

Regime forfettario e flat tax per professionisti a confronto: ecco cosa cambia (forse)

03 Ottobre 2018 16:58
Ultimo giorno per presentare il 730. Guida alle scadenze e alle proroghe delle tasse (con un occhio alle truffe online)
Approfondimenti

Ultimo giorno per presentare il 730. Guida alle scadenze e alle proroghe delle tasse (con un occhio alle truffe online)

23 Luglio 2018 08:50
Articolo successivo
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.