mercoledì 31 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

(In)giustizia tributaria

Michele Femminella di Michele Femminella
27 Aprile 2022 05:05
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
(In)giustizia tributaria
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La giustizia tributaria italiana, pur nella sua complessità e nelle peculiarità dei singoli uffici sparsi su tutto il territorio nazionale, rappresenta una fedele summa dei problemi e delle discrasie del sistema fiscale ed impositivo da un lato e del sistema giudiziario dall’altro. 

Ipertrofia normativa, eccessiva burocratizzazione delle procedure, distacco tra la realtà fattuale e le norme astratte, costi di accesso alla giustizia proibitivi, nonché un generale, evidente sbilanciamento di poteri in favore dell’Amministrazione Finanziaria ai danni del cittadino, rappresentano tutti elementi caratterizzanti (in negativo) il sistema giudiziario tributario (e non solo) italiano. 

Altri articoli interessanti

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

Partite Iva Italia a Draghi, il condono fiscale è questione di vita o di morte per migliaia di noi

A tanto si aggiunga la mole imponente di carico arretrato pendente sia dinanzi le Commissioni Tributarie provinciali e regionali sia in Corte di Cassazione, che finisce per creare un vero e proprio circolo vizioso nella giustizia tributaria. 

Come affermato dal Presidente del Consiglio della Giustizia tributaria, Antonio Leone, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2022, il contenzioso tributario pendente presso la Corte di Cassazione ammonta ad un valore complessivo di circa 40 miliardi di euro mentre quello pendente presso il primo e secondo grado di giudizio di merito arriva a toccare quota 17 miliardi. 

Numeri impressionanti che finiscono per porre in primo luogo sul banco degli imputati il sistema fiscale ed impositivo, un sistema costruito su un quadro normativo labirintico e farraginoso ed esasperatamente punitivo nei confronti dei contribuenti, anche laddove questi ultimi siano caduti in fallo pur avendo agito in buona fede.

D’altronde la metà dei circa 60 miliardi di contenzioso ha ad oggetto cause di importo pari o inferiore ai 3.000 euro, ad ulteriore riprova del fatto che, con ogni probabilità, un sistema impositivo e di riscossione informato a criteri di maggiore collaborazione ed apertura verso il contribuente potrebbe condurre ad una forte scrematura delle vertenze giudiziarie, con palesi vantaggi per le casse dello stato, per il sistema giudiziario e per lo stesso contribuente. 

Contribuente che, per giunta, deve fare i conti con Commissioni Tributarie ed organi giudicanti che tanto in primo, quanto in secondo grado, non sembrano particolarmente “ben disposti” nei suoi confronti. Basti pensare che nel 2021 in primo grado – dinanzi le Commissioni tributarie provinciali – i giudizi interamente favorevoli all’Ente impositore sono stati oltre il 50 per cento del totale, a differenza di quelli interamente favorevoli al contribuente, che complessivamente sono stati di poco superiori al 25 per cento, con la restante quota di procedimenti conclusisi con soccombenza reciproca tra le parti o con esiti diversi. Per quanto riguarda i giudizi incardinati presso le Commissioni Regionali in secondo grado i numeri sono pressoché identici. 

Non è forse un caso, dunque che i giudizi iscritti a ruolo nel 2021 presso le Commissioni tributarie provinciali e regionali siano stati “solo” 120.511, rispetto all’anno precedente, quando si era raggiunta quota 157.400. 

Tale tendenza al ribasso è senz’altro conseguenza della congiuntura emergenziale peraltro ancora in essere, ma al contempo potrebbe rappresentare il preoccupante sintomo di una progressiva sfiducia nella giustizia tributaria che serpeggia tra i contribuenti che si trovino alle prese con le frequenti controversie di natura fiscale. Contribuenti che sempre più preferiscono attendere condoni e rottamazioni varie piuttosto che affidarsi alla “lotteria” delle vertenze giudiziarie in cui peraltro, numeri alla mano, si parte già con buone probabilità di sconfitta. 

Insomma, la giustizia tributaria per come attualmente impostata, restituisce una sconfortante impressione di distacco tra i diritti costituzionalmente garantiti e i loro titolari, ossia quei cittadini frustrati e diffidenti nei confronti dell’amministrazione pubblica della Giustizia che tutti insieme formano una pericolosa crepa nei pilastri dell’impianto democratico del nostro paese.

*Studio Viglione-Libretti & Partners

Tags: Antonio LeoneFiscogiustizia tributaria
Articolo precedente

Comprare i dolcetti è danno erariale: così Halloween finisce sotto accusa alla Corte dei Conti 

Articolo successivo

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

Michele Femminella

Michele Femminella

LabParlamento Consiglia

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023 16:23
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi
Economia

Partite Iva Italia a Draghi, il condono fiscale è questione di vita o di morte per migliaia di noi

17 Marzo 2022 05:39
Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022
Economia

Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

20 Ottobre 2021 10:20
Stralcio delle cartelle fino a 5mila euro (ma non per tutti)
Economia

Stralcio delle cartelle fino a 5mila euro (ma non per tutti)

18 Ottobre 2021 05:19
La riforma del Catasto e l’occasione (ghiotta) di mettere mano sugli immobili degli italiani
Economia

La riforma del Catasto e l’occasione (ghiotta) di mettere mano sugli immobili degli italiani

05 Ottobre 2021 05:40
Articolo successivo
Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l'incognita del test elettorale a giugno

Tarallo (Usic), alla politica è mancato il coraggio per riformare la rappresentanza militare

Usic a comando generale: “basta incarichi di comando a ignoranti in materia”

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.