martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Pensioni e riforme: dal 1995 lo scoglio inevitabile per tutti i governi

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
24 Luglio 2018 08:37
in Approfondimenti, Commenti, Economia, Governo, Sigle PA, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Pensioni e riforme: dal 1995 lo scoglio inevitabile per tutti i governi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il cantiere previdenziale è sempre aperto tra proclami, falsi miti e cambiamenti annunciati ma mai compiuti. Ecco perché dal 1995 la riforma delle pensioni rappresenta lo scoglio più grosso per ogni governo

di Alessandro Alongi

«Cambiare le pensioni» è lo slogan che, in assoluto, più si accompagna ad ogni cambio di governo (sovente seguito da «…e dare lavoro ai giovani»). Non ha fatto eccezione, naturalmente, nemmeno l’esecutivo di Giuseppe Conte che, accompagnato dai due vicepremier Matteo Salvini e Luigi Di Maio, hanno messo nero su bianco (su un apposito contratto) il caposaldo dell’esperienza di Palazzo Chigi: abolire la riforma Fornero e dare vita ad una nuova riforma previdenziale, le cui caratteristiche sono in via di definizione. Un film già visto, direbbe qualcuno, stanco forse degli annunci diffusi negli anni, dei tanti interventi in materia previdenziale a spizzichi e bocconi.

Altri articoli interessanti

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

Se però, da un lato, il cavallo previdenziale viene cavalcato da ogni parte politica per stuzzicare gli appetiti elettorali dei cittadini, dall’altro ogni intervento che abbia a che fare con il riordino del sistema pensionistico rappresenta da sempre la riforma più difficile da attuare. E mentre a Roma si discute, Sagunto viene espugnata: tutti vogliono una riforma, nessuno è in grado di farla e, in assenza di interventi, si avvicina il precipizio legato all’aumento delle aspettative di vita che spingono al rialzo la spesa futura.

In termini analoghi si è espressa giorni fa la Corte dei Conti nel Rapporto 2018 sul coordinamento della finanza pubblica presentato alle Camere. I giudici contabili evidenziano come nel 2017 la spesa per prestazioni sociali in denaro è cresciuta dell’1,7%. Secondo la stessa relazione, nelle nuove proiezioni il rapporto spesa per pensioni/PIL aumenta (rispetto alle valutazioni del Def 2017) tra i 2 e i 2,5 punti percentuali intorno al 2040, con un rapporto debito pubblico/PIL in drastica risalita di circa 30 punti nel 2070. Numeri impietosi che, a dire della stessa Corte «spinge a ritenere che sono stretti, se non del tutto esauriti, gli spazi per ulteriori attenuazioni degli effetti correttivi della legge [Fornero], a meno di un ripensamento complessivo del sistema».

E per ripensare complessivamente al sistema non c’è altra regola che non quella del buon padre di famiglia: aumentare le entrate (alias nuove tasse) o diminuire le spese (taglio delle prestazioni).

A partire dalle radicali trasformazioni degli anni Novanta attraverso le leggi Amato e Dini, la strada obbligata percorsa da tutti i successivi governi è stata quella di tamponare più che di riformare, arrivando sino alla brusca correzione effettuata dal Governo di Mario Monti con la vituperata riforma previdenziale, cul de sac nel quale la politica oggi è intrappolata.

Le ragioni sono evidenti a tutti. Riformare il sistema pensionistico costa e, in tempo di vacche magre e coperte corte, è sempre più difficile allocare ulteriori risorse su una posta di bilancio che già oggi pesa per il 16,3% del PIL (media UE 11,5%). Ogni minimo ritocco, se non opportunamente ponderato, rischia di creare qualche problema con Bruxelles, visti i rigorosi vincoli di bilancio che la Commissione detta all’Italia.

Superare la legge Fornero (magari con la re-introduzione dell’ambita «quota 100») secondo l’INPS avrebbe un costo tra 4 e 14 miliardi di euro all’anno. Decisamente troppi per un bilancio dello Stato che ogni anno è costretto a scongiurare prioritariamente l’aumento dell’IVA (intervento che da solo assorbe risorse per 12,4 miliardi di euro), rimanendo con ben poco da distribuire per altri interventi, con buona pace del reddito di cittadinanza tanto caro al M5S (costo stimato: dai 15 ai 30 miliardi) o alla flat-tax sostenuta dal Carroccio (costo stimato: 46 miliardi).

La via è ben nota e parte dalla consapevolezza che le politiche pubbliche dell’oggi influiscono sulla spesa del domani. Per questo, se davvero si volesse traguardare una riforma, la strada obbligata sarebbe quella di razionalizzare la spesa pubblica (attuando una vera spending review), incentivare l’emersione del lavoro irregolare, favorire un aumento del tasso di natalità, gestire in maniera equilibrata i flussi migratori e, perché no, applicare un contributo di solidarietà alle pensioni più generose (al netto dei giudizi della Corte Costituzionale che già in passato si era espressa in favore delle c.d. «pensioni doro»).

Tutte cose in gran parte impopolari, ma l’aritmetica non perdona. E la notte prima degli esami, siano essi a Bruxelles o a conclusione dell’esperienza di governo, nessuno potrà difendersi dicendo «la matematica non sarà mai il mio mestiere».

Tags: FiscogoverniInpsLavoroPensioniprevidenzaRiforme
Articolo precedente

Google e big data, ecco l’intervento Antitrust nel mercato digitale: inopportuno o indispensabile?

Articolo successivo

Cassa integrazione, crollo delle ore richieste. L’analisi di LabParlamento sul report dell’Inps

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia
Politica

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022 06:00
Articolo successivo
Manovrina, tre strumenti al posto dei voucher

Cassa integrazione, crollo delle ore richieste. L'analisi di LabParlamento sul report dell'Inps

Italiani sempre più influenzati dal web. Il 65% non sa distinguere una fake news

Italiani sempre più influenzati dal web. Il 65% non sa distinguere una fake news

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.