giovedì 26 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Ue più “verde” in 100 giorni: l’ambizioso cronoprogramma della Commissione europea sul Green New Deal

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
21 Gennaio 2020 15:22
in Europa
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Ue più “verde” in 100 giorni: l’ambizioso cronoprogramma della Commissione europea sul Green New Deal

Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Ue. Photo credits: Virginia Mayo/dpa

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La presidente von der Leyen ha presentato il piano di investimenti in campo ambientale: dal Meccanismo per una transizione equa alla Legge europea sul clima. Budget di mille miliardi di euro

di Maria Carla Bellomia

Mille miliardi di euro in 10 anni, con una mobilitazione di fondi sia pubblici sia privati: entra così nel vivo la discussione sul Green New Deal europeo, presentato ufficialmente a Bruxelles lo scorso 11 dicembre dalla neo-eletta Presidente Ursula von der Leyen. Quello che finora assomigliava di più ad una lista di buoni propositi piuttosto che ad un’agenda politica di lavoro, comincia finalmente ad assumere la forma di un vero e proprio programma di investimenti, anche grazie al riferimento concreto a cifre consistenti e ad una road map scadenzata nel tempo.

Altri articoli interessanti

Cambiamenti climatici, studio IIPH: impatto allarmante sulla salute pubblica

Incendi, studio IIPH: nel 2021 in Italia 160mila ettari in fumo

Il paradosso del “Buon Natale” cancellato dall’Ue in nome dell’inclusione

Il piano per la transizione verde, pubblicizzato ufficialmente questa settimana dalla Commissione europea con il nome di “piano di investimenti per un’Europa sostenibile”, fa leva in primo luogo, sul bilancio dell’UE – attualmente in via di definizione per il prossimo settennato –  con l’obiettivo di impegnare nuove risorse a favore di progetti green in tutta Europa, per poi proseguire con l’introduzione di incentivi di carattere normativo che accompagnino la diffusione degli investimenti.

Un’impresa non facile se si considera la ferma opposizione dei Paesi appartenenti al blocco di Visegrad alla proposta della Commissione di trasformare l’Unione europea nel primo “continente” al mondo a impatto climatico zero entro il 2050, opposizione che peraltro aveva fatto saltare l’accordo sul clima, in occasione del Consiglio europeo di giugno.

E qui entra in gioco il Just Transition Fund (Fondo per una transizione giusta), come parte dello strumento chiave del Meccanismo per una transizione equa, presentato, nel corso di questa settimana a Bruxelles e pensato proprio per aiutare quei Paesi che si trovano in ritardo nella transizione climatica perché dipendenti da energie fossili, uno fra tutti la Polonia. Si tratta di fornire un sostegno mirato, stimato in almeno 100 miliardi di euro nel periodo 2021-2027, alle Regioni più colpite dalla transizione, attenuandone l’impatto socio-economico e generando nuovi investimenti per le comunità le cui economie dipendono ancora dai combustibili fossili.

Il cronoprogramma annunciato dalla Commissione prevede poi, per il mese di marzo, la presentazione di una proposta di legge UE per l a neutralità climatica al 2050, oltre ad una strategia sulla biodiversità per il 2030, alla nuova strategia industriale e al piano di azione sull’economia circolare “Dal produttore al consumatore”.

Se la tabella di marcia verrà rispettata, nel corso del prossimo giugno, verranno quindi valutati dalla Commissione europea i singoli piani nazionali energia-clima e si procederà con l’emanazione del piano per aumentare la riduzione delle emissioni al 2030 dall’attuale 40% al 50-55%.

Infine, entro il 2021 è in programma una revisione della normativa europea sugli aiuti di Stato per gli investimenti in energia e clima e sarà presentata una proposta per introdurre misure di difesa da importazioni inquinanti (la carbon tax).

Ma la strada verso un’economia sostenibile è ancora molto lunga e impegnativa, soprattutto sul fronte degli investimenti futuri: la stessa Commissione UE ha valutato che per raggiungere gli attuali obiettivi 2030 in materia di energia e clima saranno necessari investimenti aggiuntivi pari a 260 miliardi di euro all’anno fino al 2030. E non sono pochi.

Tags: climate changeGreen DealJust Transition FundUrsula von der Leyen
Articolo precedente

L’Italia (e l’Europa) alla sfida dell’intelligenza artificiale. Intervista a Stefano da Empoli

Articolo successivo

Istat: le pensioni crescono più degli stipendi

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Cambiamenti climatici, studio IIPH: impatto allarmante sulla salute pubblica
Ambiente

Cambiamenti climatici, studio IIPH: impatto allarmante sulla salute pubblica

21 Luglio 2022 11:00
Brucia la Grecia; le autorità: una battaglia più dura dei Titani
Società

Incendi, studio IIPH: nel 2021 in Italia 160mila ettari in fumo

20 Luglio 2022 12:30
Il paradosso del “Buon Natale” cancellato dall’Ue in nome dell’inclusione
Esteri

Il paradosso del “Buon Natale” cancellato dall’Ue in nome dell’inclusione

03 Dicembre 2021 05:31
L’Europa prova ad alzare la voce con Polonia e Ungheria
Esteri

L’Europa prova ad alzare la voce con Polonia e Ungheria

13 Settembre 2021 06:22
L'obbligo vaccinale è incostituzionale
Sanità

Il valzer dei vaccini: si riparte dalla malaria per poi finire il Covid

27 Luglio 2021 06:20
La legge ungherese è una vergogna. E l’Europa pensa alle sanzioni
Esteri

La legge ungherese è una vergogna. E l’Europa pensa alle sanzioni

06 Luglio 2021 07:40
Articolo successivo
Istat: le pensioni crescono più degli stipendi

Istat: le pensioni crescono più degli stipendi

Rivoluzione YouTube: vieni avanti bambino!

Rivoluzione YouTube: vieni avanti bambino!

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.