sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
26 Maggio 2022 06:06
in Esteri, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo le campagne di informazione sulle mutilazioni genitali femminili (FGM), attraverso articoli di sensibilizzazione e podcast realizzati da MyVoice Podcast, The Thinking Watermill Society, insieme ad Agorà Pharma, si impegna a favore delle ragazze delle realtà rurali del nord dell’Uganda che, in mancanza di un’educazione sessuale specifica e non disponendo di adeguato materiale sanitario, si trovano costrette a non poter frequentare la scuola durante i giorni del ciclo mestruale.  

L’assenza forzata a causa delle mestruazioni è una delle cause principali dell’abbandono scolastico che espone ancor più le ragazze a episodi di violenza domestica e matrimoni prematuri. Uno studio dell’Università di Oxford del 2016, eseguito su circa 1000 studentesse, ha riportato che l’assenteismo dalla scuola risultava più elevato del 17% in quelle scuole in cui non era praticata educazione sull’argomento e le ragazze non erano provviste di presidi sanitari.

Altri articoli interessanti

No Content Available

Per questo stiamo contribuendo, sostenendo Dwona Initiative (un’organizzazione locale non profit), a una campagna di informazione presso le scuole rurali del nord dell’Uganda volta a fugare la stigmatizzazione delle mestruazioni quale fattore d’impurità, distribuendo un set di assorbenti lavabili riutilizzabili e materiale igienico per sostenere le ragazze nel completare i propri studi senza assenze forzate. L’iniziativa è rivolta a circa 250 studentesse distribuite in 3 scuole. Parallelamente stiamo contribuendo a donare libri alle ragazze madri che sono state costrette ad abbandonare il proprio percorso scolastico al fine di assicurare il loro interesse all’apprendimento nonostante l’abbandono scolastico. 

“In questo modo vogliamo ribadire l’importanza e il ruolo fondamentale rappresentato dall’istruzione, perché siamo profondamente convinti che rappresenti lo strumento necessario per raggiungere la parità di genere, in Uganda come nel resto del mondo, e per assicurare un proficuo sviluppo di ogni società”, ha spiegato Mario Di Giulio (vicepresidente di The Thinking Watermill Society). “È importante sostenere azioni concrete volte ad abbattere tabù arcaici che da sempre limitano la voce e le necessità delle donne”, ha sottolineato Camilla Taglietti (project manager Agorà Pharma).

Tags: Agorà PharmaFgmUganda
Articolo precedente

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Articolo successivo

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Ue / Ecco perché gli emendamenti al "Protocollo dell'Irlanda del Nord" sono legittimi e conformi al diritto internazionale

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.