sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
27 Maggio 2022 06:20
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Finalmente è arrivato l’atteso incontro tra le realtà associative e il Comandante Generale dell’Arma. La riunione si è svolta in un contesto istituzionale e ricco di buone sinergie alla presenza, inoltre, degli ufficiali rappresentanti dell’Ufficio relazioni Sindacali e dell’Ufficio condizione militare”. Lo afferma in una nota Antonio Serpi, Segretario Generale del SIM CARABINIERI.

“Durante il confronto è stata analizzata, anche nelle sue criticità, la nuova norma sulle associazioni a carattere sindacale. Punto importante è stato quello sulla rappresentatività e la validazione delle deleghe che sarà oggetto, dunque, di decreto ministeriale. Difatti, si dovrà definire se lo 0,50 sarà riferito alla sola base stipendiale o anche a tutte le altre indennità fisse presenti in busta. Problema che per gli iscritti al SIM, grazie al nostro impegno, non si pone in quanto la nostra Associazione già opera sul riferimento dello 0,50 e, quindi, l’attenuazione sarà marginale quanto nulla, nel mentre, qualche problema, potrebbero averlo coloro che stanno operando con quote non certe e soggette a notevoli aumenti”.

Altri articoli interessanti

No Content Available

“Sono orgoglioso di affermare che Il SIM, fin da sempre, ha agito e agisce, attraverso una condotta trasparente, corretta e coerente verso i propri tesserati. Durante l’incontro, inoltre, è stato anche affrontato il tema della “cultura delle associazioni sindacali”. Nella nostra Forza armata vi è la necessità di divulgare questi cambiamenti affinché, ad ogni livello, ne vengano comprese le potenzialità, i diritti e i doveri di tutti i Carabinieri. Purtroppo, non tutti hanno capito come si sta evolvendo il settore della tutela dei lavoratori con le stellette”.

“Non posso, infine, che ringraziare il Comandante Generale Luzi, ancora una volta promotore di una iniziativa mirata al miglioramento della nostra Istituzione, sono certo che sarà da esempio anche per i vertici delle altre forze armate. Grazie anche agli ufficiali che hanno preso parte all’incontro manifestando particolare sensibilità e interesse verso il processo di trasformazione sindacale”.

Tags: Antonio SerpiSim Carabinieri
Articolo precedente

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

Articolo successivo

SACE è Best In Media Communication per il terzo anno consecutivo

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

SACE è Best In Media Communication per il terzo anno consecutivo

SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.