martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa Brexit

Brexit: tanto rumore per una (probabile) nuova proroga

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
24 Ottobre 2019 16:36
in Brexit, Esteri, Europa
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Brexit: tanto rumore per una (probabile) nuova proroga
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’accordo raggiunto tra Regno Unito e Commissione Ue aveva fatto intravedere spiragli per una conclusione della vicenda, ma Westminster ha nuovamente scompaginato gli eventi. I 27 Stati europei dovrebbero concedere un ulteriore slittamento della data del divorzio, ma l’incertezza sui prossimi passi rimane intatta  

di Andrea Spuntarelli

Sembra destinato a concludersi con una nuova proroga della data di uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea l’ormai infinito romanzo della Brexit, che nell’arco dell’ultima settimana ha visto scrivere ulteriori imprevedibili pagine.

Altri articoli interessanti

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Boris Johnson e i party a Downing Street: davvero tutti gli Inglesi rispettavano il lockdown? Ecco cosa ci dicono i dati

Tutto è cominciato mercoledì 16 ottobre, con l’annuncio del raggiungimento di un accordo sul divorzio arrivato in contemporanea dal primo ministro del Regno Unito Boris Johnson e dal presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker, sulla base di un nuovo protocollo sull’Irlanda del Nord e di una modifica della dichiarazione politica sulle future relazioni tra Londra e Bruxelles sottoscritta nel lontano novembre 2018 da Theresa May.

In breve, Johnson è riuscito in poche settimane ad aggirare l’ostacolo rappresentato dal possibile ritorno a un confine visibile tra Ulster (britannico) protestante e Repubblica d’Irlanda (europea) cattolica, concordando con la controparte un meccanismo che darebbe vita in sostanza a una frontiera nel Mare d’Irlanda, dove i controlli sulle merci in ingresso nell’isola irlandese sarebbero a carico dei funzionari britannici e non verrebbero applicati dazi ai prodotti destinati a rimanere nel Regno Unito.

Inoltre, l’Irlanda del Nord formalmente farebbe parte dell’area doganale della Gran Bretagna, ma nei fatti rimarrebbe legata alle norme dell’Unione europea su mercato interno e aliquote Iva. Questo particolare regime per l’Uster entrerebbe in vigore il 1° gennaio 2021, una volta terminato il periodo di transizione previsto dall’intesa, e verrebbe sottoposto a un voto di conferma del Parlamento di Belfast a distanza di quattro anni dalla sua applicazione. Quanto negoziato dall’inquilino di Downing Street, tuttavia, non ha soddisfatto il DUP, partito unionista nordirlandese fondamentale, con i suoi 10 seggi, per la tenuta della traballante maggioranza conservatrice a Westminster.

Dopo il via libera all’accordo da parte dei Capi di Governo Ue, arrivato nel Consiglio europeo di giovedì 17 e venerdì 18 ottobre, tutto faceva pensare che ci fossero spiragli affinché la Camera dei Comuni potesse chiudere una volta per tutte la questione nella seduta straordinaria di sabato 19 ottobre, ma ancora una volta una votazione del Parlamento britannico ha regalato un esito inatteso. In quella circostanza, infatti, i deputati hanno deciso di subordinare l’approvazione dell’intesa raggiunta da Boris Johnson al varo della legislazione necessaria per recepirne il contenuto (il cosiddetto Withdrawal Agreement Bill), innescando di conseguenza l’obbligo per il premier di chiedere un rinvio della separazione da Bruxelles dal 31 ottobre al 31 gennaio 2020, come disposto dal Benn Act votato dai parlamentari a settembre.

Proprio in questa circostanza l’intera vicenda ha raggiunto delle vette prossime al grottesco, dal momento che Johnson ha indirizzato due lettere ai vertici comunitari: una non firmata con cui richiedeva la proroga della Brexit e un’altra, firmata, nella quale argomentava contro un ulteriore slittamento dell’uscita della Regno Unito dall’Europa. Ciò nonostante, il Primo Ministro non si è arreso all’idea di non poter mantenere la promessa di archiviare la pratica il 31 ottobre e, all’inizio della settimana, ha tentato prima di forzare il voto di Westiminster sull’accordo (venendo fermato dallo Speaker John Bercow) e, in seguito, di ottenere un primo voto favorevole sul Withdrawal Agreement Bill, riuscendo in questa occasione nel suo intento. Tuttavia, pochi minuti dopo la sua vittoria il premier ha dovuto mandare giù la bocciatura dell’ordine dei lavori proposto dal Governo, in virtù del quale l’iter parlamentare della normativa per recepire l’accordo con Bruxelles si sarebbe dovuto concludere in 3 giorni, entro oggi 24 ottobre.

Al momento, Boris Johnson ha sospeso ogni iniziativa in attesa della risposta dei 27 Stati membri dell’Ue alla richiesta di proroga da egli avanzata sabato scorso, e ha fatto trapelare che in caso di rinvio di alcuni mesi punterà ad andare a elezioni anticipate (per la cui convocazione ha bisogno del sostegno delle opposizioni) prima di Natale, al fine di ottenere dagli elettori il mandato a superare lo stallo dovuto, nella sua opinione, all’ostruzionismo di Westminster nei confronti della volontà popolare espressa con il referendum del 2016.

Come si ipotizzava in apertura, lo scenario più plausibile è che i Governi europei concederanno nei prossimi giorni uno slittamento del Brexit day, che potrebbe rivelarsi anche di poche settimane (come desiderato dal presidente francese Emmanuel Macron), ma certamente il clima di incertezza sugli eventi continuerà a rimanere intatto, con il consueto ventaglio di eventi che va dal no deal a una seconda consultazione sulla permanenza della Gran Bretagna nell’Unione. Senza contare, poi, che la definizione delle condizioni del divorzio non concluderebbe il processo, ma costituirebbe ‘solo’ la fase preliminare alle discussioni (prevedibilmente altrettanto complicate) sulle future relazioni economico-commerciali tra Londra e Bruxelles.

Tags: boris johnsonBrexitCommissione UeJean-Claude JunckerRegno Unito
Articolo precedente

Si può dare di più (senza essere eroi)

Articolo successivo

Diritti di proprietà intellettuale: più alta è la tutela, migliore è la qualità della vita

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani
Economia

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

03 Maggio 2023 15:24
Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale
Europa

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

27 Maggio 2022 05:54
Boris Johnson e i party a Downing Street: davvero tutti gli Inglesi rispettavano il lockdown? Ecco cosa ci dicono i dati
Europa

Boris Johnson e i party a Downing Street: davvero tutti gli Inglesi rispettavano il lockdown? Ecco cosa ci dicono i dati

03 Febbraio 2022 07:14
Do you speak Covid? Nessuno sa perché nel Regno Unito calano i contagi
Esteri

Do you speak Covid? Nessuno sa perché nel Regno Unito calano i contagi

28 Luglio 2021 06:15
Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%
Economia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

14 Luglio 2021 07:52
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: anche la Bce deve contribuire alla decarbonizzazione

19 Febbraio 2020 16:57
Articolo successivo
Diritti di proprietà intellettuale: più alta è la tutela, migliore è la qualità della vita

Diritti di proprietà intellettuale: più alta è la tutela, migliore è la qualità della vita

Voto in Umbria: tante partite su un unico tavolo

Voto in Umbria: tante partite su un unico tavolo

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.