sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
23 Maggio 2022 05:46
in #Ucraina
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A cura del Professor Thomas Flichy de La Neuville, Rennes School of Business*

Potenza industriale, l’Europa dipende dal suo crescente consumo di gas. Per 150 anni, il complesso chimico renano è stato un pezzo centrale e indispensabile della potenza industriale tedesca. Tuttavia, la digitalizzazione del continente sta portando a un consumo eccessivo di energia. 

Altri articoli interessanti

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 

Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia

L’Islanda ha bisogno di elettricità, così come l’Irlanda, che ospita molte aziende digitali: GAFAM, Microsoft, Apple, Facebook, Google e Amazon vi stanno gradualmente costruendo le loro banche dati. I data center appartenenti a queste aziende sono più di settanta e il loro funzionamento richiede l’utilizzo di oltre 900 megawatt di energia elettrica. Altri dieci data center sono ancora in fase di costruzione e richiederanno energia supplementare per funzionare. 

Di fronte al rischio di un blocco delle importazioni di gas russo, la Danimarca sta aumentando la produzione di gas naturale nel Mare del Nord per diventare autosufficiente nel 2023. Il Paese prevede inoltre di quadruplicare la produzione di energia eolica e solare entro il 2030. Anche i Paesi Bassi stanno ricominciando a estrarre idrocarburi.

Tuttavia, queste soluzioni non sono sufficienti. La Germania, che importava il 55% del gas dalla Russia attraverso i gasdotti onshore, ha ridotto questa quota al 40% a favore di maggiori importazioni dai Paesi Bassi e dalla Norvegia. 

Spinta dagli Stati Uniti, sta investendo 3 miliardi di euro per affittare tre o quattro terminali galleggianti per l’importazione di gas naturale liquefatto (GNL). Queste imponenti navi dovrebbero consentire alla Germania di aumentare la propria capacità di importazione di GNL e quindi di ridurre al più presto la propria dipendenza dal gas russo, in attesa della costruzione del primo terminale terrestre. 

Anche il ministro dell’Economia tedesco Robert Habeck (Verdi) è stato costretto a recarsi in Qatar e negli Emirati Arabi Uniti per negoziare contratti di gas naturale liquefatto (GNL). L’Italia, che importa circa il 95% del gas che consuma, è uno dei Paesi europei più dipendenti dal gas russo, che rappresenta il 45% delle sue importazioni di gas. 

Dopo l’invasione russa dell’Ucraina e la serie di sanzioni occidentali imposte a Mosca, il governo italiano ha lanciato una vasta offensiva diplomatica per diversificare le proprie fonti energetiche. Luigi Di Maio ha visitato l’Algeria, il Qatar, il Congo, l’Angola e il Mozambico. Lo stesso Mario Draghi si è recato ad Algeri dove ha annunciato un accordo per aumentare le esportazioni di gas algerino verso la penisola. 

L’Algeria, uno dei principali partner commerciali dell’Italia, è il suo secondo fornitore di gas, dopo Mosca. La Spagna, meno esposta a Russia e Ucraina, punta sull’idrogeno verde. Tuttavia, le forniture alternative di gas non sono sufficienti, da qui il rilancio del settore nucleare in Francia, Gran Bretagna e Belgio. Di fronte alla speculazione nel settore eolico, la guerra ha prodotto un ritorno al realismo geoeconomico.

Questo vale anche per il settore agricolo, dove l’Europa sta cercando di recuperare l’autosufficienza dimenticata. L’Italia dipende per il 60% dal grano russo e ucraino per la produzione di pasta e sta convertendo le piantagioni di pomodoro del sud in campi di grano. Nel sud del Paese, 500.000 ettari sono stati convertiti in grano. 

L’Irlanda è specializzata nell’allevamento e importa due terzi del grano che consuma. Il governo ha stanziato 12 milioni di euro per incoraggiare la produzione locale. Sull’Isola verde, solo il 7,5% del terreno è destinato alla coltivazione di cereali. Dei 5,5 milioni di tonnellate di cereali di cui il Paese ha bisogno per nutrire la popolazione e gli animali, il 60% proviene dall’estero. La Francia, invece, difficilmente potrebbe risentirne, con un tasso di autoapprovvigionamento del 200% per il grano tenero, di cui il 50% viene esportato, e del 150% per il mais, di cui il 40% viene esportato. 

Tuttavia, l’ultra-liberalismo dell’Unione Europea ha favorito la speculazione sui cereali, che ha portato a un improvviso aumento dei prezzi. La Spagna, che si è improvvisamente avvicinata al Marocco, sta affrontando le sanzioni agricole dell’Algeria, che si rifiuta di acquistare il suo bestiame. 

Tuttavia, il riorientamento verso le colture cerealicole non riguarda tutte le aree: il Portogallo inizia a sfruttare colture più redditizie, in particolare la cosiddetta cannabis ricreativa. Le maggiori esportazioni saranno destinate alla Germania, che ha appena legalizzato l’uso di questa sostanza tossica.

Insomma, il conflitto ucraino è servito da detonatore per un’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici. Questo genera un effetto di guadagno per l’industria americana, che improvvisamente beneficia di tre mercati: la ricostruzione dell’Ucraina, la fornitura di GNL e i cereali transgenici. Dal punto di vista ambientale, la regressione è senza precedenti per l’Europa. 

*Thomas Flichy de La Neuville ricopre attualmente la cattedra di geopolitica alla Rennes School of Business. Professore a l’École Militaire de Saint-Cyr, ha tenuto conferenze in numerose università straniere fra cui Oxford e l’United States Naval Academy. In precedenza, è stato professore di studi iraniani all’Accademia navale francese. Il suo lavoro si concentra sulle future tensioni e conflitti diplomatici in Iran, Cina e Russia. Fra le sue pubblicazioni segnaliamo Ukraine. Regards sur la crise (Éditions L’Âge d’Homme), scritto sotto la sua supervisione.

Tags: Crisi energeticaGuerra Ucraina
Articolo precedente

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Articolo successivo

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere
#Ucraina

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022 06:50
Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 
#Ucraina

Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 

11 Giugno 2022 07:19
Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia
#Ucraina

Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia

10 Giugno 2022 05:04
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 
#Ucraina

Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 

01 Giugno 2022 06:29
Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia
#Ucraina

Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

18 Maggio 2022 06:11
Articolo successivo
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.