sabato 25 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Minori e internet, se ne discute alla Camera

devalecs di devalecs
23 Giugno 2016 12:57
in Parlamento, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La proposta di legge dell’On. Minardo (AP) mira a tutelare i giovanissimi e i loro genitori dagli illeciti sulla rete

Potrebbe prendere il via nelle prossime settimane la discussione della proposta di legge a firma dei deputati Minardo (AP), Pastorelli (MISTO) e Scopelliti (AP) relativa alla sicurezza in rete, specialmente a vantaggio dei minori e dei loro genitori.

Il documento, presentato lo scorso 16 febbraio 2016, è stato infatti recentemente assegnato alle Commissioni riunite II Giustizia e IX Trasporti della Camera dei deputati per l’avvio dell’esame.

Altri articoli interessanti

Basta privacy nei telefoni: favorisce i criminali

Criminalità informatica, l’Ue pensa a far cadere la privacy sugli smartphone

L’accessibilità a Internet sbarca in Senato: sfida sulla net neutrality

Lo scopo della proposta di legge contenente “Disposizioni per la diffusione di un codice di comportamento etico e per la sicurezza nell’utilizzo della rete internet” è quello di educare i giovanissimi e anche gli adulti a un utilizzo sicuro e consapevole della rete attraverso apposite campagne di informazione e sensibilizzazione.

Al centro delle riflessioni sono poste la scuola e la formazione dei docenti sui pericoli della pedopornografia in rete. In particolare, le istituzioni dovranno lavorare a un codice di comportamento etico per prevenire il pericolo che il minore venga a contatto con contenuti illeciti o dannosi per la sua crescita. Massima attenzione sarà rivolta anche ai genitori, che ben nel 50% dei casi si rendono inconsapevolmente complici di questi reati postando online le foto dei figli.

Accanto a questa attività preventiva e di informazione, il testo evidenzia la necessità di un intervento delle Autorità competenti per contrastare e reprimere la criminalità informatica che utilizza la rete a danno dei minori.

In definitiva, il provvedimento mirerebbe a introdurre nell’ordinamento giuridico misure idonee a tutelare i minori e ad aiutare le famiglie nella salvaguardia dei propri figli da illeciti su internet.

@malessandra_c

Tags: Accesso a InternetAntonio MinardoCommissione Giustizia CameraCommissione Trasporti CameraCriminalità informaticaOreste PastorelliRosanna ScopellitiTutela dei minori
Articolo precedente

Tutti contro uno

Articolo successivo

Governo battuto in Senato su DdL terrorismo

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Superato il Rubicone della privacy: adesso Apple potrà guardare dentro gli iPhone
Società

Basta privacy nei telefoni: favorisce i criminali

30 Agosto 2021 07:20
Attacco hacker, ogni giorno 600 reati sul web
Società

Criminalità informatica, l’Ue pensa a far cadere la privacy sugli smartphone

26 Agosto 2021 06:49
L’accessibilità a Internet sbarca in Senato: sfida sulla net neutrality
Parlamento

L’accessibilità a Internet sbarca in Senato: sfida sulla net neutrality

24 Marzo 2017 15:04
Governo

Tutela di anziani e minori, primo via libera della Camera al Testo Unico

20 Ottobre 2016 15:21
Parlamento

Potere agli utenti: prosegue alla Camera la discussione sulla Net Neutrality

10 Giugno 2016 09:56
Articolo successivo

Governo battuto in Senato su DdL terrorismo

Il venerdì di LabParlamento (20-24 giugno)

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.