venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Ci siamo: dall’Europa arrivano i primi 25 miliardi

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
14 Luglio 2021 06:40
in Europa, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Con la super Procura Europea Bruxelles commissaria le magistrature nazionali
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si parte. C’è Il via libera definitivo al Pnrr da parte dell’Ecofin, il Consiglio Ue dei ministri delle finanze dei 27. E questo “deve essere motivo di orgoglio per l’Italia”, ha detto il premier Mario Draghi. “Il Piano è il risultato della stretta collaborazione che c’è stata all’interno del governo e tra i ministeri. È stato approvato a larga maggioranza in Parlamento, e dopo il pieno coinvolgimento degli enti territoriali e delle parti sociali”. Oltre all’Italia hanno ottenuto l’ok dell’Ecofin anche Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Lettonia, Lussemburgo, Portogallo, Slovacchia e Spagna. Il 26 luglio ci sarà un altro Ecofin straordinario per l’approvazione dei piani di Slovenia, Lituania, Cipro, Croazia e forse Irlanda.

Ora questi Stati possono iniziare a ricevere un prefinanziamento fino al 13% dell’importo totale dei singoli piani. L’Italia si aspetta 25 miliardi nelle prossime settimane, fine luglio o massimo inizi agosto, ha detto il ministro dell’economia, Daniele Franco, “tenete presente che i piani approvati oggi comprendono 390 miliardi di fondi, l’Italia con i suoi 191 miliardi è quasi la metà”, ha rimarcato. Sul tavolo dell’Ecofin anche le previsioni di crescita Ue emerse dalle stime estive della Commissione europea, che vedono un netto miglioramento per tutta l’area euro e anche per l’Italia, dove per il 2021 il Pil dovrebbe crescere del 5%. “Il Commissario Gentiloni ha fatto notare che è la variazione più ampia che si riscontra da vari anni, forse da sempre.

Altri articoli interessanti

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola

Questo è un ribalzo rispetto ai 9 punti persi l’anno scorso – ha detto il ministro Franco -. Facciamo un grande balzo in avanti, ma ce ne restano altri quattro da recuperare”. Ottimo rimbalzo, dunque, ma non bisogna farsi ingannare dai punti percentuali, perché si riuscirà a recuperare il crollo causato dal Covid solo nel terzo trimestre del prossimo anno, ha annunciato Franco. Mentre alcuni Paesi europei ci riusciranno già entro quest’anno, aveva detto Gentiloni nelle settimane scorse.

Per il commissario l’approvazione del piano italiano è solo l’inizio di un percorso che si concluderà nel 2026. “Ogni anno avremo un esame da parte nostra per verificare che i piani siano rispettati e gli obiettivi siano raggiunti”, ha precisato. I bonifici “arrivano da Bruxelles nel momento in cui si raggiungono quegli obiettivi, con quelle cadenze, e penso sia importante che le istituzioni Ue abbiano mostrato di mantenere gli impegni presi”.

Tags: Daniele FrancoMario Draghipnrr
Articolo precedente

Al via oggi e domani i primi Stati Generali dei Sindacati Militari

Articolo successivo

Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77
Sanità

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

30 Novembre 2022 05:48
Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare
LabRoma

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

09 Novembre 2022 06:38
I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola
Elezioni 2022

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola

19 Settembre 2022 05:53
La scuola negata e quel ritardo italiano sui servizi per la prima infanzia
Governo

Crisi: Presidi Andis, garantire l’azione riformatrice del sistema scolastico

19 Luglio 2022 06:18
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Articolo successivo
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale

Tutti contro i no vax, ma l'obbligo vaccinale è incostituzionale

Draghi esulta: dall’Ue disco verde al Pnrr italiano

Draghi esulta: dall’Ue disco verde al Pnrr italiano

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.