martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Puglia, approvata legge sull’attività di lobbying

Simona Corcos di Simona Corcos
12 Luglio 2017 12:59
in Ambiente, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Puglia, approvata legge sull’attività di lobbying
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il provvedimento istituisce un registro pubblico obbligatorio e contrasta il fenomeno delle revolving doors

di Marialessandra Carro

Nella seduta dell’11 luglio il Consiglio regionale della Puglia ha approvato con 34 voti a favore e 9 contrari la legge che disciplina l’attività di lobbying presso i decisori pubblici. Il provvedimento arriva dopo quelli già varati da Toscana,  Abruzzo, Lombardia e altre regioni, a testimonianza della estrema frammentazione del fenomeno, non solo a livello nazionale.

Altri articoli interessanti

L’innovazione tecnologica ha cambiato l’approccio alle relazioni istituzionali

L’Anac regolamenta il lobbying: giro di vite sui portatori di interesse

Lobby: il primo DdL depositato della XVIII Legislatura

Nello specifico il provvedimento, a firma del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, regola l’attività di rappresentanza dei gruppi di interesse presso i decisori pubblici al fine di dare piena attuazione al Titolo III dello Statuto della Regione, in base al quale viene riconosciuto il valore della partecipazione attiva e consapevole dei cittadini quale elemento essenziale della vita pubblica democratica. La legge mira, inoltre, a promuovere il rapporto tra società e istituzioni, oltre ad essere funzionale all’attuazione dei principi in materia di anticorruzione.

Il testo si compone di 12 articoli e definisce in maniera precisa l’attività di lobbying e la natura dei gruppi di interesse particolare, oltre a individuare la lista dei decisori pubblici le caratteristiche dei processi decisionali pubblici. L’articolo 4 indica lo strumento principale di attuazione delle finalità legislative, ovvero il Registro pubblico nel quale i rappresentanti di gruppi di interesse particolare sono tenuti ad iscriversi. Proprio questo articolo è stato integrato con alcuni emendamenti presentati dal Movimento 5 Stelle, che ha votato a favore del provvedimento. L’articolo 10 elenca una serie di ipotesi di incompatibilità in linea con le previsioni delle normative nazionali anticorruzione, in modo da evitare il fenomeno delle revolving doors.

L’approvazione della legge pugliese, se da una parte si inserisce nel solco di una maggiore trasparenza, dall’altra rappresenta una ulteriore complicazione del quadro regolatorio italiano, già estremamente variegato anche a livello nazionale. Le iniziative non si contano: si va dal Registro per la trasparenza del Ministero dello Sviluppo Economico, a quello istituito dalla Camera dei deputati, alle misure del Ministero dell’Agricoltura; fino ad arrivare alle iniziative personali come l’agenda pubblica degli incontri del Vice Ministro alle Infrastrutture Riccardo Nencini, passando per le decine di disegni di legge presentanti il Parlamento. Ultimo in ordine di tempo il Registro pubblico dei portatori di interesse istituito dal Ministero per la Semplificazione e la Pubblica amministrazione.

Non tutte le forze politiche hanno accolto la legge con entusiasmo. Il presidente del Gruppo regionale di Direzione Italia, Ignazio Zullo, ha infatti dichiarato che “tutti i portatori di interessi legittimi che vogliono interloquire con un decisore pubblico regionale devono prima essere schedati. Qualora non lo facessero e l’incontro si tenesse a pagarne le conseguenze sarebbe solo il ‘lobbista’. E il decisore pubblico?”. Per il presidente del gruppo Alternativa Popolare, Giannicola De Leonardis, “il voto contrario alla legge sulle lobbies è stato dettato dalla convinzione che sia una semplice legge- bandiera, che non fa altro che ribadire le prerogative dei consiglieri regionali, che si possono e devono esercitare tra l’altro anche nelle commissioni e nell’aula”. Così il consigliere regionale di Forza Italia, Nino Marmo: “Come direbbero i giovani: Emiliano si è fatto un film. Si è fatto il film di essere il presidente degli Stati Uniti d’America, dove le lobby e i poteri forti esistono e operano sottotraccia”.

Tags: lobbyingMichele EmilianoRegistro lobbying Montecitorio
Articolo precedente

Mobilità sostenibile: il piano del Governo tra salute e competitività

Articolo successivo

Lavori in corso per un’Antitrust a prova di futuro

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

L’innovazione tecnologica ha cambiato  l’approccio alle relazioni istituzionali
Istruzione

L’innovazione tecnologica ha cambiato l’approccio alle relazioni istituzionali

17 Settembre 2021 06:31
L’Anac regolamenta il lobbying: giro di vite sui portatori di interesse
Approfondimenti

L’Anac regolamenta il lobbying: giro di vite sui portatori di interesse

26 Febbraio 2019 07:19
Lobby: il primo DdL depositato della XVIII Legislatura
Governo

Lobby: il primo DdL depositato della XVIII Legislatura

23 Marzo 2018 13:00
Attività di lobbying: a rischio competizione nei settori regolati
Società

Attività di lobbying: a rischio competizione nei settori regolati

13 Giugno 2017 08:13
L’assemblea Pd proclama Renzi: “Siamo contenti di Gentiloni”
Società

L’assemblea Pd proclama Renzi: “Siamo contenti di Gentiloni”

08 Maggio 2017 07:29
Renzi, due milioni di ragioni per un nuovo ritorno
Ambiente

Renzi, due milioni di ragioni per un nuovo ritorno

02 Maggio 2017 07:03
Articolo successivo
Ddl Concorrenza: scontro decisivo. C’è rischio affossamento

Lavori in corso per un’Antitrust a prova di futuro

“Avanti”: il viaggio di Renzi tra passato e futuro

"Avanti": il viaggio di Renzi tra passato e futuro

Le ultime da LabParlamento

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

31 Luglio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.